.

instagram

.
.

Nuoto e Sincro. Focus in corso

Federazione
images/joomlart/article/9179d76c1fb9c53d1a16d25f6b344b0c.jpg

Seconda giornata di aggiornamento per i 400 allenatori di I e II livello ai convegni nazionali di nuoto e nuoto sincronizzato promossi e organizzati dal Settore Istruzione Tecnica della Federnuoto a Chianciano Terme.
Approfonditi molteplici argomenti di natura tecnica, didattica, fiscale e medica.
La prima sessione del nuoto è stata aperta dalla relazione dal medico chirurgo ortopedico Gianluca Camillieri, specialista in traumatologia dello sport, che ha spiegato come prevenire e trattare la spalla dolorosa del nuotatore; poi il presidente del comitato regionale Toscana, nonché dottore commercialista ed esperto di diritto sportivo, Roberto Bresci, ha illustrato l'ambiente fiscale dell’allenatore di nuoto, con particolare attenzione all’attuale panorama previdenziale; sono seguite le relazioni di Giorgio Gatta, docente di "Scienza e Tecnica degli Sport Natatori" all'Università di Bologna, e di Paola Zamparo, professoressa associata in biomeccanica all'Università di Verona, sui "fattori tecnici che influenzano la prestazione del nuotatore" e "sulla relazione tra potenza meccanica, efficienza di propulsione e velocità nei 200 metri stile libero". Dalla prima sessione, per lo più accademica, si è passati al programma pomeridiano, che ha approfondito tematiche quasi esclusivamente di carattere tecnico. Parola a Ivo Ferretti, responsabile dell'area bio-meccanica federale, che ha illustrato l’evoluzione della tecnica, delle partenze e delle virate per gli atleti di alto livello; successivamente il tecnico federale Claudio Rossetto, responsabile della velocità, ha sottolineato l'importanza della competizione come mezzo allenante nella preparazione del nuotatore, e il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini ha condiviso un ipotetico programma destinato alla preparazione pluriennale di un promettente nuotatore della categoria ragazzi. Dopo la pausa si è tornati in sala per la relazione del medico federale Lorenzo Marugo sull'uso e l'abuso degli integratori alimentari e per l'intervento del cittì della Nazionale di nuoto in acque libere Massimo Giuliani, che ha spiegato come rendere compatibile la preparazione di un giovane mezzofondista per le gare di fondo.
Molto interessanti anche le relazioni al focus di nuoto sincronizzato, aperto dall'intervento di Diego Polani, psicologo delle Squadre Nazionali, che ha evidenziato le linee guida per una produttiva collaborazione di uno staff partendo dalle dinamiche interne. Successivamente l'intervento di Rossella Pibiri, tecnico federale della Nazionale giovanile, sull'esperienza acquisita attraverso il "camp" organizzato a Londra 2013, ha preceduto due relazioni meramente tecniche a cura dell'esperto Ivan Platitsyn sull'impostazione delle prese per le spinte in acqua e sul relativo allenamento traendo spunti da esercizi circensi. Vario anche il programma pomeridiano. Il prof. Marco Bonifazi, coordinatore tecnico-scientifico federale e responsabile del centro studi, ha illustrato gli aspetti fisiologici e metodologici della periodizzazione dell’allenamento, introducendo le riflessioni della coordinatrice delle Squadre Nazionali Patrizia Giallombardo e del tecnico federale della Nazionale giovanile Rossella Pibiri. Successivamente spazio a relazioni di natura medico-sanitario, con il dottor Gianfranco Colombo che ha parlato della prevenzione e cura dei più comuni problemi al rachide, alla spalla e al ginocchio in cui possono incorrere le sincronette, e con la nutrizionista delle squadre nazionali Giulia Ferrara che ha illustrato i rischi legati ai disordini alimentari e l'importanza di una corretta alimentazione. Chiusura con la relazione del docente Luca Rasi sulla gestione della programmazione stagionale.


LA TECNICA DEL NUOTO COMPIE 40 ANNI. Prima della sessione pomeridiana del convegno di nuoto, la rivista "La Tecnica del Nuoto" ha festeggiato 40 anni di pubblicazioni (1974-2013). Di fronte a circa 300 tecnici, il direttore Camillo Cametti ha ripercorso le tappe della rivista nata nel 1974 come organo ufficiale dell'ANAN (Associazione Nazionale Allenatori Nuoto), per poi divenire negli anni organo del Settore Istruzione Tecnica e del Centro Studi e Ricerche della Federazione Italiana Nuoto. Il capo redattore Alberto Nuvolari ha quindi chiamato sul palco della sala convegni alcuni personaggi che hanno contribuito ad arricchire la rivista e a perseguirne gli scopi: il consigliere federale responsabile del Settore Istruzione Tecnica Roberto Del Bianco e il cordinatore tecnico-scientifico federale Marco Bonifazi attuali referenti per i contenuti tecnico-metodologici-scientifici; i commissari tecnici Cesare Butini (nuoto), Patrizia Giallombardo (nuoto sincronizzato) e Massimo Giuliani (fondo), anche in rappresentanza di Alessandro Campagna (pallanuoto maschile), Fabio Conti (pallanuoto femminile), Antonello Cano (nuoto per salvamento) e Giorgio Cagnotto (tuffi); fra i primi collaboratori Gianni Gross - ha ritirato il premio il figlio Federico, ricevendo un caloroso applauso - e il prof. Giuseppe Bovi che nel 2014 festeggerà 50 anni di militanza nel mondo del nuoto. Sul palco anche Roberto Pangaro, ex nuotatore italiano, che nel lontano 1974 aveva meritato la prima copertina (n. 3 giugno) della rivista dedicata ad un campione italiano; i collaboratori Roberto Bresci, Ivo Ferretti, Giorgio Gatta, Federico Gross, Diego Polani, Paola  Zamparo e il fotografo Giorgio Scala; il referente Francesco Passariello, capo ufficio stampa federale, e Franco Ciaramella, della segreteria organizzativa dei convegni federali che custodisce gelosamente rilegati tutti i numeri della rivista. Il ricordo del prestigioso anniversario consisteva in una bottiglia di vino Amarone, la cui etichetta raffigurava la prima copertina del 1974 con il mitico Mark Spitz e le sue sette medaglie d'oro di Monaco '72; il primo numero ristampato integralmente, e un telo mare della ditta Arena, primo inserzionista de La Tecnica del Nuoto e attualmente fornitore ufficiale della Federazione Italiana Nuoto.


fotografie di Giorgio Scala / Deepbluemedie.eu


consulta la photogallery