Si avvicinano i 22esimi campionati mondiali delle discipline acquatiche, in programma a Singapore dall'11 luglio al 3 agosto 2025. Originariamente assegnati a Kazan, sono stati poi spostati in seguito al conflitto bellico. Sarà la prima volta che una città del Sud‑Est asiatico ospita l'evento consolidando l'asse orientale dopo Fukuoka 2023 e Doha 2024. Attesi oltre 2.500 atleti, in rappresentanza di 210 federazioni nazionali, che si affronteranno legati dal motto "Water Shapes Us" e incoraggiati dalle mascotte Ollie, una lontra urbana, e il dugongo Dewey.
L'evento si aprirà all' OCBC Aquatic Centre da 3.000 posti con la pallanuoto femminile e, si auspica, il successo del Setterosa che affronterà la Nuova Zelanda alle 11:35 italiane (+6h locale); l'indomani esordirà il Settebello vice campione del mondo contro la Romania alle 14:45. Martedì 15 alle 14:00 italiane invece i campioni della 10 chilometri olimpica daranno il via alle gare di nuoto di fondo al Palawan di Sentosa, un beach club multifunzionale di oltre 18.000 mq con molteplici attrazioni ludico-turistiche. Venerdì 18 luglio i preliminari delle routine tecniche di solo e duo inaugureranno il nuoto artistico nell'Arena da 5.300 posti e giovedì 24 luglio coi round 1-4 delle grandi altezze da 20 metri alle 5:00 e da 27 metri alle 8:00 esordiranno i supereroi dei tuffi dalla torre costruita a Sentosa. Sabato 26 luglio subito a medaglia i tuffi dall'OCBC Aquatic Centre con il misto 3m/10m e il trampolino 1m femminile; mentre domenica 27 luglio nell'Arena comincia il nuoto con batterie alle 4:00 italiane e le semifinali e finali dei 400 stile libero e delle staffette 4x100 stile libero dalle 13:00.
La squadra italiana, composta da 97 atleti, guidata dal presidente Paolo Barelli e dal capodelegazione Marco Bonifazi, sta raggiungendo gradualmente Singapore: le prime a partire sono state le pallanotiste del Setterosa, in Australia in raduno fino all'8 luglio, quando raggiungeranno la sede del mondiale; oggi partono Settebello e nuoto di fondo; l'artistico lunedì 14; tuffi e grandi altezze sabato 19, il nuoto domenica 20 luglio con gli staffettisti il 23 luglio.
Pallanuoto (30): 11–24 luglio all'OCBC Aquatic Centre / Introduzione delle nuove regole
In sintesi: campo di gioco a 25 metri; possesso palla di 28"; secondo possesso di 18"; esclusione temporanea di 18"; pause tra tempi di 3', 5', 3'; un VAR a chiamata a partita; 14 giocatori a referto, 15 in lista.
Settebello
Atleti: Gianmarco Nicosia, Luca Damonte e Lorenzo Bruni (RN Savona), Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Matteo Iocchi Gratta, Francesco Condemi, Nicholas Presciutti (Pro Recco), Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza, Tommaso Baggi Necchi e Mario Del Basso (AN Brescia), Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Francesco Cassia (CC Ortigia).
Staff: team leader e vice presidente federale Giuseppe Marotta, commissario tecnico Alessandro Campagna, assistente tecnico Christian Presciutti, preparatore dei portieri Goran Volarevic, team manager Daniele Bianchi, medico responsabile della pallanuoto Giovanni Melchiorri, preparatore atletico Alessandro Amato, fisioterapista Riccardo Cipolat, videoanalista Paolo Baiardini, psicologa Bruna Rossi.
Setterosa
Atlete: Alessia Millo e Carlotta Meggiato (Plebisicito Padova), Sofia Giustini (CN Sabadell), Paola Di Maria e Helga Santapaola (Rapallo Pallanuoto), Roberta Bianconi (Rapallo Pallanuoto), Agnese Cocchiere e Chiara Ranalli (SIS Roma), Dafne Bettini, Aurora Condorelli, Morena Leone e Gaia Gagliardi (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol, Veronica Gant e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste).
Staff: commissario tecnico Carlo Silipo, assistente tecnico Cosimino Di Cecca, preparatore dei portieri Marco Manzetti, team manager Elena Gigli, medico Pietro Jansiti, preparatore atletico Massimiliano Fabbrucci, fisioterapista Federica Ancidei, videoanalista Marco Russo.
Nuoto di Fondo (8): 15–20 luglio a Sentosa / Introduzione del nuovo evento 3 km knockout sprint
In sintesi: gara ad eliminazione con primo round da 1500 metri, semifinali da 1000 metri, finale da 500 metri.
Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 3 km knockout sprint
Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba) 10 km
Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari) 5 km, 4x1500 km
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) 3 km knockout sprint, 5 km, 10 km, 4x1500 km
Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit) 3 km knockout sprint
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi) 5 km, 4x1500 km
Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros) 10 km
Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli) 3 km knockout sprint, 5 Km, 10 km, 4x1500 km
Staff: coordinatore tecnico-logistico Stefano Rubaudo, tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, Gianluca Belfiore, dottore Sergio Crescenzi, fisioterapista Riccardo Daga
Nuoto Artistico (14): 18–25 luglio alla World Aquatics Arena
Beatrice Andina (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Valentina Bisi (Sport Village) squadra libero, squadra tecnico, acro
Beatrice Esegio (Plebiscito Padova) squadra libero, squadra tecnico, acro
Marta Iacoacci (Marina Militare / Aurelia Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Alessia Macchi (Marina Militare / Busto Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Giorgia Lucia Macino (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Sofia Mastroianni (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico
Susanna Pedotti (Fiamme Oro / Busto Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Enrica Piccoli (Fiamme Oro / Montebelluna) singolo libero, singolo tecnico, doppio libero, doppio tecnico
Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) singolo libero, singolo tecnico, doppio libero, doppio tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Sophie Tabbiani (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Giulia Vernice (Fiamme Oro / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Flaminia Vernice (Fiamme Oro / RN Savona) doppio libero, doppio tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna) solo libero, solo tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Staff: team leader e consigliere federale Antonio De Pascale, direttore tecnico Patrizia Giallombardo, tecnici Roberta Farinelli, Linda Cerruti, Anna Voloshyna, dottore Gianfranco Colombo, fisioterapista Simona Tozzetti
High Diving (3): 24–27 luglio al Palawan, a Sentosa / Prima volta con gara su quattro giorni
Elisa Cosetti (Triestina Nuoto) / 20 metri
Davide Baraldi (CC Milano) / 27 metri
Andrea Barnabà (Triestina Nuoto) / 27 metri
Staff: direttore tecnico Oscar Bertone, tecnici Markus Stuppner e Alessandro De Rose
Tuffi (9): 26 luglio-3 agosto all' OCBC Aquatic Centre
Simone Conte (Marina Militare / MR Sport Fratelli Marconi) piattaforma, piattaforma sincro
Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) piattaforma, piattaforma sincro, piattaforma mixed, mixed team
Lorenzo Marsaglia (Marina Militare / CC Aniene) trampolino 1m e trampolino 3m sincro
Matteo Santoro (Marina Militare / MR Sport Fratelli Marconi) trampolino 3m, trampolino 3m mixed sincro, mixed team
Giovanni Tocci (Esercito / AQA Cosenza) trampolino 1m, trampolino 3m, trampolino 3m sincro
Elena Bertocchi (Esercito / Canottieri Milano) trampolino 1m
Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare / MR Sport Fratelli Marconi) piattaforma, piattaforma mixed, mixed team
Chiara Pellacani (Fiamme Gialle / MR Sport Fratelli Marconi) trampolino 1m, trampolino 3m, trampolino 3m sincro, trampolino 3m mixed sincro, mixed team
Chiara Pizzini (Fiamme Gialle / CC Aniene) trampolino 3m, trampolino 3m sincro
Staff: direttore tecnico Oscar Bertone, tecnici Francesco Dell'Uomo, Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli, Alice Palmieri, dottore Matteo Catananti, fisioterapista Maurizio Zaia
Nuoto (34): 27 luglio-3 agosto alla World Aquatics Arena
La riunione tecnica è in programma venerdì 25 luglio alle 16:00. Prima di allora le iscrizioni sono da considerare ufficiose.
Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) 100 e 200 rana
Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) 50, 100 e 200 dorso
Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia) 4x200
Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) 50 e 100 rana
Federico Burdisso (Esercito) 100 e 200 farfalla
Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) 50 e 100 farfalla, 50, 100 e 200 dorso
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) 50 rana
Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91) 100 farfalla
Sara Curtis (Esercito / CS Roero) 50 e 100 stile libero
Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi) 100 e 200 stile libero
Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) 800 stile libero
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero
Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) 50 stile libero
Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) 4x200
Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) 50 stile libero e 50 farfalla
Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse) 200 rana
Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) 200 e 400 misti
Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) 100 stile libero
Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino) 200 misti, 50 e 100 dorso
Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto) 200 rana
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 50, 100 e 200 rana
Anna Chiara Mascolo (Carabinieri / H. Sport Firenze) 4x200
Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 200 misti
Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) 200 stile libero
Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene) 100 stile libero
Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91) 4x100 stile libero e 4x200
Bianca Nannucci (RN Florentia) 200 stile libero
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) 800 e 1500
Benedetta Pilato (CC Aniene) 50 rana
Simona Quadarella (CC Aniene) 800 e 1500
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) 200 farfalla, 200 e 400 misti
Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) 4x100 stile libero
Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino) 100 rana
Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) 50 stile libero
Staff: direttore tecnico Cesare Butini, tecnici Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta; medico federale Lorenzo Marugo; fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi
Gli impianti di gara
World Aquatics Championships Arena – Singapore Sports Hub
Ospita nuoto e nuoto artistico
Piscina olimpica da 10 corsie, capienza circa 5.300 spettatori
OCBC Aquatic Centre – Singapore Sports Hub
Ospita pallanuoto e tuffi
Piscina olimpica da 3.000 posti; vasca tuffi 25x17m, profondità 5m
Sentosa, Palawan beach
Ospita high diving e nuoto in acque libere