Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati approvato con delibera n.125 dal Consiglio Federale del 10 ottobre 2023 e trasmesso al CONI per gli adempimenti di competenza.
Allegati presenti: Linee guida - Vademecum "La tutela dei diritti dei minorenni nello sport" - Modulo formativo "Le Safeguarding Policies"
Circolari correlate:
Altro materiale:
Eventuali segnalazioni al Responsabile Safeguarding della FIN possono essere effettuate al seguente indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo dell’attività sportiva” è un allegato del Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa. Il documento è stato adottato in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. n. 39/2021 che prevede norme in materia di contrasto e prevenzione della violenza di genere nello sport. Tale normativa prevede, tra l’altro, l’obbligo di predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198 (Codice delle pari opportunità), per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. La norma in commento, seppur esplicitamente riferita alle Associazioni e Società sportive, si applica anche nei confronti degli Organismi affilianti (quindi anche la F.I.N.) che svolgono in proprio attività sportiva. Il Modello adottato dalla F.I.N. contiene anche il prescritto “Codice di Condotta” che stabilisce obblighi, divieti e standard di condotta e buone pratiche finalizzate al rispetto dei principi di lealtà, probità e correttezza, con l’obiettivo di tutelare la dignità, l’uguaglianza, l’equità e il rispetto dei diritti dei tesserati, in particolare se minori nonché di prevenire ogni forma di abuso, violenza e discriminazione. I destinatari del Codice sono tutti i componenti della struttura Federale - ivi compresi gli allenatori, i dirigenti, collaboratori a qualsiasi titolo, livello, ruolo e qualifica, lo staff tecnico, medici e fisioterapisti , gli atleti e, comunque, tutti coloro i quali intrattengono per qualsiasi titolo e/o ragione rapporti con la Federazione.
Il Modello di controllo dell’attività sportiva della F.I.N. costituisce parte integrante del Modello organizzativo di cui al D.lgs. n. 231/2001 adottato dalla stessa F.I.N.