HO SENTITO PARLARE DI SNaQ. DI COSA SI TRATTA?
È il Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi ispirato all’International Sport Coaching Framework che rappresenta il quadro di riferimento internazionale per la formazione dei tecnici sportivi. Per saperne di più può consultare la pagina dedicata sul sito di Sport e Salute.
DA QUANDO LA FIN ADERISCE ALLO SNaQ?
Dalla stagione sportiva 2021/2022. Il 30 settembre 2025 si concluderà pertanto il primo quadriennio.
COSA SUCCEDE DAL 1° OTTOBRE 2025?
Tutti i tecnici non in regola con gli obblighi di formazione permanente previsti dal Regolamento del Settore Istruzione Tecnica non potranno procedere con il tesseramento 2025/2026.
NON SONO IN REGOLA CON GLI AGGIORNAMENTI. COSA SUCCEDE ALLA MIA QUALIFICA?
Le qualifiche tecniche sono inalienabili. In caso di mancato aggiornamento il tecnico va “fuori ruolo” e non può rinnovare il tesseramento fino a quando non ha ottemperato ai suoi obblighi di formazione permanente come previsti dal Regolamento del Settore Istruzione Tecnica.
QUALI SONO LE QUALIFICHE RILASCIATE DALLA FIN?
Dal 1/10/2021 il Settore istruzione tecnica rilascia tre tipologie di qualifiche:
Qualifiche di area tecnico didattica (formazione di base)
Queste qualifiche sono relative allo svolgimento delle attività didattiche all’interno di una scuola nuoto. La qualifica di istruttore è propedeutica alla formazione superiore (disciplina dei Tuffi esclusa).
Istruttore
Il titolo abilita all’insegnamento del nuoto all’interno di una scuola nuoto sotto la supervisione di un tecnico in possesso del brevetto di Coordinatore.
Istruttore specialistico
Il titolo abilita all’insegnamento senza obbligo di supervisione da parte di un Coordinatore all’utenza per la quale è stata conseguita la specializzazione. Attualmente sono previste le seguenti specializzazioni:
- Gestanti
- 0-6 anni
- 6-16 anni
- Adulti e terza età
- Fitness in acqua
- Attività acquatiche inclusive
Coordinatore
Il titolo abilita all’organizzazione e al coordinamento delle attività didattiche all’interno di una scuola nuoto.
Qualifiche di area tecnico agonistica (formazione superiore)
Queste qualifiche abilitano alla preparazione sportiva con finalità di selezione e avviamento alla pratica agonistica delle discipline patrocinate dalla Federazione italiana nuoto: Nuoto (NU), Pallanuoto (PN), Nuoto sincronizzato (SY), Tuffi (TU), Nuoto per salvamento (NS), e afferiscono al Sistema nazionale di qualifiche degli operatori sportivi (SNaQ).
Aiuto Allenatore (1° livello SNaQ)
La qualifica abilità all’affiancamento di un tecnico di categoria superiore e all’accompagnamento sul campo gara di tesserati per le attività Propaganda e Master di tutte le discipline esclusi i Tuffi.
Aiuto Allenatore Tuffi (1° livello SNaQ)
La qualifica abilità all’affiancamento di un tecnico di categoria superiore e all’accompagnamento sul campo gara di tesserati per le attività Propaganda e Master nella sola disciplina dei Tuffi.
Allenatore (2° livello SNaQ)
La qualifica abilita alla preparazione di tutte le categorie di atleti nella disciplina specifica. Non consente la convocazione come Tecnico Federale. La qualifica di Allenatore di Nuoto per Salvamento abilita alla formazione degli Assistenti Bagnanti di tutte le tipologie (P-IP-MIP).
Allenatore (3° livello SNaQ)
La qualifica attesta il possesso delle competenze relative a operare come responsabile della programmazione tecnica di squadre agonistiche o di progetti di alto livello. Consente la convocazione come Tecnico Federale
Lo SNaQ prevede inoltre la qualifica multidisciplinare di Tecnico di 4° livello che viene rilasciata direttamente dalla Scuola dello sport del CONI.
CHE NE È STATO DELLE VECCHIE QUALIFICHE CON L’INGRESSO DELLA FIN NELLO SNaQ?
La conversione delle qualifiche conseguite fino alla stagione 2020/21 non è stata generalizzata, ma ha riguardato solo i tecnici in regola con il tesseramento (con o senza aggiornamento) o fuori ruolo da meno di quattro anni alla data dell’8 settembre 2021. Le qualifiche conseguite fino alla stagione sportiva 2020/2021 sono state convertite secondo il seguente prospetto:
Vecchia Qualifica | Nuova Qualifica |
---|---|
Allievo Istruttore | Istruttore |
Istruttore Base | Aiuto Allenatore Unico |
Istruttore specialistico di Fitness in Acqua | Istruttore specialistico di Fitness in Acqua |
Istruttore Specialistico Tuffi | Aiuto Allenatore Tuffi |
Allenatore 1° Livello Nuoto | Allenatore Nuoto |
Allenatore 1° Livello Pallanuoto | Allenatore Pallanuoto |
Allenatore 1° Livello Nuoto Sincronizzato | Allenatore Nuoto Artistico |
Allenatore 2° Livello Nuoto | Allenatore Capo Nuoto |
Allenatore 2° Livello Pallanuoto | Allenatore Capo Pallanuoto |
Allenatore 2° Livello Nuoto Sincronizzato | Allenatore Capo Nuoto Artistico |
Allenatore Tuffi | Allenatore Capo Tuffi |
Allenatore Nuoto e Nuoto per Salvamento | Allenatore Capo Nuoto per Salvamento |
Le qualifiche non comprese in tale prospetto rimangono invariate. Le qualifiche gestionali (Direttore Sportivo, Gestore impianti) e specialistiche (Coordinatore Scuola Nuoto, Fitness in acqua, Attività inclusive ecc.) restano riconosciute come ruoli formativi SIT.
COME SONO CAMBIATI GLI OBBLIGHI DI FORMAZIONE PERMANENTE A SEGUITO DELL’INGRESSO NELLO SNaQ?
Tutti i Tecnici sono soggetti all’obbligo di formazione permanente su base quadriennale.
I Tecnici con qualifiche di Area Tecnico Didattica (Istruttore, Istruttore Specialistico, Coordinatore) possono ottemperare all’obbligo frequentando un corso di aggiornamento online organizzato dal SIT Nazionale o in presenza dal Comitato Regionale. Durante l’anno è sempre garantita la disponibilità di corsi di aggiornamento online.
L’obbligo formativo dei Tecnici con qualifiche di Area Tecnico Agonistica (SNaQ – da Aiuto Allenatore in su) prevede l’acquisizione su base quadriennale dei crediti previsti per la propria qualifica:
Qualifica | Conoscenze | Abilità | |
---|---|---|---|
Crediti | Crediti | Pari a ore | |
Aiuto Allenatore | 2 | 20 | 480 |
Allenatore | 4 | 40 | 960 |
Allenatore Capo | 8 | 80 | 1920 |
I Crediti per le conoscenze possono essere conseguiti nel corso di un quadriennio:
- acquisendo una qualifica di livello superiore;
- frequentando corsi, convegni ed altri eventi organizzati dal SIT Nazionale;
- frequentando corsi, convegni ed altri eventi organizzati dalla Scuola dello Sport del CONI o da altre Federazioni Sportive Nazionali aderenti al Sistema SNaQ;
- conseguendo titoli di studio rilasciati dal Ministero per l’Università e la Ricerca.
I Crediti per le abilità possono essere conseguiti nel corso di un quadriennio operando come tecnico al livello corrispondente alla propria qualifica per il numero di ore richiesto:
- presso la FIN;
- presso una società affiliata alla FIN;
- presso una Federazione o Società straniera afferente a World Aquatics.
I crediti per le abilità relativi all’attività di tecnico svolta presso la FIN vengono caricati sulla scheda anagrafica del tecnico all’interno del portale amministrativo portale.federnuoto.it:
- per le attività svolte presso la FIN: dalla FIN stessa;
- per le attività svolte presso società affiliate alla FIN: direttamente dalle società accedendo al portale con le proprie credenziali;
- per le attività svolte presso Federazioni o Società straniere: dal SIT Nazionale previo inoltro di richiesta da parte del tecnico, corredata da dichiarazione della Federazione o Società presso la quale si è svolto l’incarico.
COME FACCIO A SAPERE QUAL È LA MIA QUALIFICA ATTUALE?
Accedendo alla sua area personale nel portale amministrativo FIN portale.federnuoto.it/persone troverà tutte le qualifiche da lei possedute e la loro evoluzione nel tempo.
COME FACCIO A MANTENERE ATTIVA LA MIA QUALIFICA?
Ogni tecnico deve raggiungere, su base quadriennale, la quota crediti prevista per la propria qualifica. I crediti ottenuti valgono entro una finestra mobile di 4 anni: occorre quindi maturarli con continuità per rimanere in regola.
COME VIENE CALCOLATA LA SCADENZA DELLA MIA QUALIFICA?
Una volta raggiunta la quota crediti, la scadenza viene aggiornata in questo modo:
- si considera la data del credito più vecchio incluso nella quota;
- a quella data si aggiungono 4 anni;
- la nuova scadenza decorre da quel termine.
Esempio: se la quota viene completata il 10 ottobre 2025 e il credito più vecchio risale al 5 maggio 2022, la qualifica resterà attiva fino al 5 maggio 2026.
COME RECUPERO LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL PORTALE AMMINISTRATIVO?
Utilizzando la procedura di recupero al link portale.federnuoto.it/user/password o contattando l’assistenza dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
COME FACCIO A CONOSCERE IL MIO ATTUALE FABBISOGNO FORMATIVO?
Accedendo alla sua area personale nel portale amministrativo FIN portale.federnuoto.it/persone troverà la data dell’ultimo aggiornamento effettuato (se in possesso della qualifica di Istruttore) o il riepilogo della sua situazione crediti formativi (se in possesso della qualifica di Aiuto Allenatore/Allenatore/Allenatore Capo).
PER QUALE QUALIFICA DEVO ADEMPIERE ALL’OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO?
Il tecnico è tenuto ad aggiornarsi in relazione alla qualifica tecnica più elevata posseduta:
- se in possesso di più qualifiche nell’area Istruttore, l’aggiornamento va effettuato come Istruttore;
- Se in possesso di una o più qualifiche nell’area SNaQ, l’aggiornamento va effettuato per la qualifica SNaQ più elevata conseguita.
COME AGGIORNO LA MIA QUALIFICA DI ISTRUTTORE?
Iscrivendomi a un corso con denominazione “Corso aggiornamento online istruttore” al link portale.federnuoto.it/corsi.
COME AGGIORNO LA MIA QUALIFICA DI AIUTO ALLENATORE/ALLENATORE/ALLENATORE CAPO?
Le qualifiche SNaQ si mantengono raggiungendo, su base quadriennale, la quota crediti prevista per il proprio livello, composta da crediti per le conoscenze e crediti per le abilità:
- Aiuto Allenatore: 2 crediti conoscenze + 20 crediti abilità (pari a 480 ore di attività sul campo);
- Allenatore: 4 crediti conoscenze + 40 crediti abilità (pari a 960 ore di attività sul campo);
- Allenatore Capo: 8 crediti conoscenze + 80 crediti abilità (pari a 1920 ore di attività sul campo).
Nota: l’iscrizione ai corsi “Aggiornamento tecnici SNaQ” sul portale FIN consente di maturare crediti per le conoscenze; per completare l’aggiornamento servono anche i crediti per le abilità tramite attività tecnica (vedi FAQ sotto).
COME SI ACQUISISCONO I CREDITI PER LE ABILITÀ?
Svolgendo attività tecnica coerente con la tua qualifica per il monte ore previsto nel quadriennio:
- presso la FIN;
- presso società affiliate FIN;
- presso Federazioni o società straniere afferenti a World Aquatics.
Il caricamento a sistema avviene così:
- attività svolta presso la FIN → caricamento a cura della FIN;
- attività svolta presso società FIN → caricamento a cura della società dal portale;
- attività svolta all’estero → caricamento a cura del SIT Nazionale su richiesta del tecnico con dichiarazione dell’Ente ospitante.
COME SI ACQUISISCONO I CREDITI PER LE CONOSCENZE?
Nel quadriennio, tramite:
- acquisizione di una qualifica superiore;
- corsi, convegni, seminari, eventi organizzati dal SIT Nazionale;
- attività formative della Scuola dello Sport del CONI o di altre FSN aderenti allo SNaQ;
- titoli di studio rilasciati dal MUR (coerenti con l’area tecnico-sportiva).
Per i corsi disponibili FIN utilizza la pagina Corsi del portale: portale.federnuoto.it/corsi.
COME SI EFFETTUA L’ISCRIZIONE A UN CORSO ONLINE?
Collegandosi al link portale.federnuoto.it/corsi cliccando sul corso di proprio interesse compariranno due diciture: “Visualizza” (per consultare il programma) e “Iscriviti”. Selezionando “Iscriviti” si accederà a una procedura guidata per l’iscrizione.
QUALI SONO LE MODALITÀ DI PAGAMENTO?
È possibile pagare con carta di credito o MAV bancario. Altre modalità (carte di debito, PayPal, Satispay ecc) non sono al momento utilizzabili.
MI SONO ISCRITTO/A AL CORSO SBAGLIATO. COME POSSO FARE?
Se il corso non è ancora iniziato scriva a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per chiedere il riaccredito o lo spostamento della somma.
I CORSI DI AGGIORNAMENTO PREVEDONO UN ESAME FINALE?
No. Per ottenere l’aggiornamento è però necessario prendere visione di tutti i materiali didattici (filmati e, dove previsti, file PDF) uno per volta. In caso di visualizzazione di più materiali contemporaneamente (su più schede del browser o su dispositivi differenti) il sistema non traccia la presa visione e non considera quindi completato il corso.
DI FIANCO ALLA DENOMINAZIONE DEL CORSO TROVO LA DICITURA “ESAME ROMA”. DEVO ORGANIZZARMI PER LA TRASFERTA?
Si tratta di una dicitura inserita di default dal portale. I corsi di aggiornamento online si svolgono interamente online e non prevedono esame di idoneità. Alcuni corsi prevedono un questionario di uscita che può essere ripetuto un numero illimitato di volte.
COME FACCIO A SAPERE DI AVERE COMPLETATO REGOLARMENTE IL CORSO?
Dal momento in cui il sistema consente la stampa dell’Attestato il corso è completato (anche se alcune attività risultano visualizzate con una percentuale inferiore al 100%).
COSA DEVO FARE DOPO AVERE COMPLETATO IL CORSO?
Nulla. L’aggiornamento viene registrato automaticamente entro cinque giorni lavorativi dalla data di chiusura del corso.
SONO TRASCORSI CINQUE GIORNI LAVORATIVI DALLA CHIUSURA DEL CORSO E SUL PORTALE AMMINISTRATIVO NON VEDO ANCORA CARICATO L’AGGIORNAMENTO. COSA POSSO FARE?
Contatti l’assistenza dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome, data di nascita o codice fiscale.
MI SONO ISCRITTO/A A UN CORSO DI AGGIORNAMENTO ONLINE. COSA DEVO FARE ADESSO?
Entro cinque giorni lavorativi dal pagamento riceverà un’e-mail con le credenziali e le istruzioni per seguire il corso.
PERCHÉ LE CREDENZIALI NON ARRIVANO IMMEDIATAMENTE DOPO L’ISCRIZIONE?
Le credenziali vengono inviate dal sistema in un tempo variabile in base alla tipologia di corso e che va dal quinto giorno lavorativo dopo il pagamento alle 48 ore precedenti l’inizio del corso.
MANCANO MENO DI 48 ORE DALL’INIZIO DEL CORSO E NON HO ANCORA RICEVUTO LE CREDENZIALI. COME POSSO FARE?
Verifichi che l’e-mail con le credenziali non sia finita nella cartella SPAM. Se tale verifica ha esito negativo, contatti l’assistenza dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
DOVE SI SVOLGONO I CORSI DI AGGIORNAMENTO?
I corsi si svolgono sulla piattaforma di formazione a distanza (FAD) all’indirizzo formazione.federnuoto.it. Le credenziali per la piattaforma FAD sono diverse da quelle utilizzate per il portale amministrativo ed è importante non confonderle.
QUALI SONO I REQUISITI TECNICI PER VISUALIZZARE I CORSI?
I materiali didattici sono visualizzabili su qualsiasi device che utilizzi il browser Chrome aggiornato all’ultima versione. Si raccomanda di non utilizzare la modalità di navigazione in incognito per consentire il tracciamento della presenza.
IN CHE ORARI SONO DISPONIBILI I MATERIALI DIDATTICI SULLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)?
I materiali sono disponibili h24 per tutta la durata del corso.
UNA VOLTA INIZIATA LA VISIONE DEL PRIMO MODULO DEVO PROSEGUIRE IL CORSO SENZA INTERRUZIONI?
No. La visione dei materiali didattici può essere sospesa e ripresa senza limitazioni.
STO TENTANDO DI ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) CON LE CREDENZIALI CHE UTILIZZO SUL PORTALE AMMINISTRATIVO MA NON RIESCO AD ACCEDERE.
Le credenziali per la piattaforma FAD sono differenti da quelle del portale amministrativo e vengono inviate al momento dell’iscrizione a un corso.
HO PERSO LE CREDENZIALI PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE A DISTANZA (FAD). COME POSSO FARE?
Segua la procedura di recupero al link formazione.federnuoto.it/login/forgot_password.php compilando uno solo dei campi presenti (“Username” oppure “Indirizzo email”). La stessa procedura può essere utilizzata per richiedere nuove credenziali. Prima di inserire il link cancelli la cronologia e ricarichi la pagina.
HO ESEGUITO LA PROCEDURA DI RECUPERO DELLE CREDENZIALI PER LA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) MA NON RICEVO NULLA. COME POSSO FARE?
Verifichi che l’e-mail con le credenziali non sia finita nella cartella SPAM. Se tale verifica ha esito negativo, contatti l’assistenza dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
HO CONTATTATO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALL’INDIRIZZO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E NON HO RICEVUTO RISPOSTA. COSA POSSO FARE?
Il servizio di assistenza evade le richieste entro due giorni lavorativi dal ricevimento delle stesse. Se trascorsi due giorni lavorativi non ha ricevuto risposta, inoltrate nuovamente la richiesta mettendo in copia l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
È POSSIBILE RICEVERE ASSISTENZA TELEFONICA?
L’assistenza tecnica viene fornita esclusivamente attraverso l’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che risponde nel tempo massimo di due giorni lavorativi. Raccomandiamo comunque di inserire nell’e-mail il suo numero di telefono qualora l’assistenza necessitasse di maggiori informazioni.
COME SI FORMULA CORRETTAMENTE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA?
Le richieste di assistenza vengono gestite tanto più velocemente quanto maggiore è il numero di informazioni fornite. Quando scrive a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le raccomandiamo quindi di:
- indicare nell’oggetto dell’e-mail la natura del problema (es. “Mancato ricevimento credenziali”);
- specificare all’interno dell’e-mail il suo nome e cognome e la data di nascita o il codice fiscale;
- indicare un recapito telefonico qualora l’assistenza necessitasse di maggiori informazioni.
COSA SUCCEDE SE NON RAGGIUNGO I CREDITI ENTRO IL QUADRIENNIO?
In caso di mancato raggiungimento della quota crediti, la qualifica entra in stato di “fuori ruolo”. Il tecnico non può tesserarsi né svolgere attività federale fino a quando non recupera i crediti mancanti. Non è necessario rifare l’intero percorso formativo, ma occorre sanare la posizione maturando i crediti richiesti, salvo diverse disposizioni del Regolamento e della Circolare Normativa SIT.
I CREDITI SI PERDONO SE CAMBIO SOCIETÀ?
No. I crediti acquisiti sono personali e rimangono validi anche in caso di cambio di società.
DOVE TROVO I CORSI DI AGGIORNAMENTO?
L’offerta formativa è pubblicata sul portale FIN portale.federnuoto.it.
POSSO PARTECIPARE A CORSI UNIVERSITARI O DI ALTRI ENTI?
Sì, se riconosciuti coerenti con lo SNaQ. In questi casi occorre inviare al SIT Centrale l’attestato e il programma entro 12 mesi dal completamento.
LE LAUREE IN SCIENZE MOTORIE DANNO CREDITI?
Sì, la laurea in Scienze Motorie è riconosciuta ai fini dell’attribuzione di crediti per conoscenze, previa presentazione della documentazione entro 12 mesi dal completamento.
SE NON RINNOVO IL TESSERAMENTO PER PIÙ STAGIONI, COSA ACCADE?
Il tecnico decade dal ruolo. Per il rientro è prevista una procedura di riammissione, che può comportare il colloquio di reinserimento o il rifacimento di parte del percorso formativo, in base alla durata dell’interruzione.
SE OTTENGO PIÙ CREDITI DI QUELLI RICHIESTI, POSSO ACCUMULARLI PER IL FUTURO?
No. I crediti sono validi solo all’interno della finestra mobile di 4 anni.
I crediti eccedenti non si trasferiscono al quadriennio successivo, ma restano comunque utili fino alla naturale scadenza del periodo di riferimento.
POSSO SVOLGERE ATTIVITÀ IN SOCIETÀ SE SONO “FUORI RUOLO”?
No. Senza rinnovo o con crediti insufficienti non è possibile risultare come tecnico tesserato né figurare nei quadri federali.
POSSO FAR VALERE ATTIVITÀ FORMATIVE O ESPERIENZE SVOLTE ALL’ESTERO O IN UNIVERSITÀ?
Sì, purché siano coerenti con l’area tecnico-sportiva.
Per il riconoscimento dei crediti occorre inviare al SIT Centrale, entro 12 mesi dal completamento:
- attestato di partecipazione o certificazione ufficiale;
- programma dettagliato dell’attività.
QUAL È LA DIFFERENZA TRA LE QUALIFICHE DI AREA ISTRUTTORE E QUELLE SNaQ?
Le qualifiche di Istruttore (Istruttore, Istruttore Specialistico, Coordinatore) appartengono all’area tecnico-didattica: abilitano all’insegnamento nelle Scuole Nuoto.
Le qualifiche SNaQ (Aiuto Allenatore, Allenatore, Allenatore Capo) appartengono all’area tecnico-agonistica: abilitano alla preparazione sportiva e alla gestione di squadre nelle discipline federali.