Gli Azzurri tengono per tre tempi poi crollano nel finale. Quattro gol di Presciutti e Politze. Il Ct Malara: "Ora tre giorni di pausa e poi riprenderemo gli allenamenti a Roma. L'obiettivo è l'Europeo di Belgrado".
BOCHUM
L'Italia chiude la quinta edizione della World League di pallanuoto maschile perdendo a Bochum per 12-9 contro la Germania. 
Gli Azzurri tengono testa ai tedeschi per tre tempi; raggiungendo perfino il +2 nel primo tempo con le reti di Presciutti (rigore),  Scotti Galletta e Gambacorta (momentaneo 1-1 di Politze). Nel secondo parziale, però, la Germania aggancia il 3-3 e impone l'equilibrio sino al 9-9 di inizio quarto tempo. Poi il break dei tedeschi che riescono a sfruttare le controfughe e chiudono il match con le reti di Oeler, Kieloch e Muller. 
Due le note positive per l'Italia nonostante la sconfitta: la buona difesa con l'uomo in meno (subiti solo 3 gol su 13 azioni in inferiorità) e la prestazione individuale di Presciutti, autore di quattro reti (oltre ad una annullata per fuorigioco) e di molte altre iniziative interessanti. Troppi, invece, gli 8 gol subiti a uomini pari; così come da rivedere le cause che hanno provocato il netto calo atletico subito nel finale e il gioco in superiorità numerica. 
"Decisivo il calo del quarto tempo - commenta il Commissario tecnico Paolo Malara - Abbiamo risentito del carico di lavoro di questo periodo. Il nostro obiettivo resta comunque l'Europeo di Belgrado e, in tal senso, la preparazione procede benissimo. Al ritorno ci concederemo tre giorni di riposo poi svolgeremo una serie di collegiali a Roma, Bressanone, Bucarest e Trieste".
Lunedì il Ct Malara fornirà i nomi degli atleti che prenderanno parte al collegiale di Roma, ma tiene a precisare che "manca ancora molto agli Europei, le convocazioni debbono essere intese come una prosecuzione di lavoro, di esperimenti e test. In questa fase dobbiamo solo lavorare, allenarci e dare sempre il massimo". 
  
Il tabellino
  
Germania-Italia 12-9
Germania: Tchigir, Naroska 1, Schroedter, Savic, Dierolf, Politze 4 (1 rig.), Nossek 1, Muller 2, Schlotterbeck 1, Oeler 1, Kieloch 2, Mackeben, Zelimer. All. Stamm.
Italia: Tempesti, Gitto 1, Presciutti 4 (2 rig.), Buonocore, Scotti Galletta 1, Ragosa, Gambacorta 2, Bencivenga, Deserti, Calcaterra 1, Di Costanzo, Giorgetti, Violetti. All. Malara.
 
Arbitri: Vassilou (Grecia) e Bajanaru (Romania).
Delegato FINA: Luis Bestit (Spa).
Note: parziali 1-3, 4-2, 2-3, 5-1. Usciti per limite di falli Schroeter (G) e Buonocore (I) nel terzo tempo e Politze (G) nel quarto. Superiorità numeriche: Germania 3/13 più un rigore realizzato, Italia 3/9 più 2 rigori realizzati.
 
per consultare il sito della FINA clicca qui 
WORLD LEAGUE 2006
RISULTATI, CLASSIFICHE, CALENDARIO E ALBO D'ORO
PRIMA FASE  - GIRONE D
 
2^ tappa - Bochum
 
6/7 Italia-Romania    11-12 dtr
    Germania-Grecia   10-6
7/7 Italia-Grecia     10-5
    Germania-Romania   6-9
8/7 Grecia-Romania    13-14 dtr
    Germania-Italia   12-9
  
1^ tappa - Cosenza
  
30/6 Germania-Grecia  8-11
     Italia-Romania   8-10
1/7  Italia-Germania  8-9
     Romania-Grecia   11-9
2/7  Germania-Romania 10-8
     Italia-Grecia    10-9
  
Classifica
  
Romania  13
Germania 12
Grecia    7
Italia    4  
  
Semifinali
  
Portugalete  19-23/7 (gironi C e D)
Los Alamitos 19-23/7 (gironi A e B)
   
Final Six ad Atene 2-6 agosto 2006
2/8: A1-B3, A3-B1, A2-B2
3/8: A1-B1, A2-B3, A3-B2
4/8: A1-B2, A2-B1, A3-B3
5/8: terza-quinta, quarta-sesta
6/8: finali
  
REGOLAMENTO
Si qualificano alle semifinali le 
prime tre squadre per girone. Già 
qualificate le nazionali che ospitano 
i concentramenti. Si qualificano alle 
final six le prime tre squadre dei 
gironi di semifinale. Già qualificate 
le nazionali che ospitano le final six.       
  
PUNTEGGI
3 punti a vittoria
2 punti a vittoria ai rigori
1 punto a sconfitta ai rigori
0 punti per sconfitta o rinuncia     
  
PREMI in dollari statunitensi
1. 110.000
2. 70.000
3. 50.000
4. 35.000
5. 30.000
6. 25.000  
     
FINALI PRIME QUATTRO EDIZIONI MASCHILI
Patrasso 2002
1. Rus, 2. Spa, 3. Ung, 4. Gre 
New York 2003
1. Ung, 2. Ita, 3. Usa, 4. Scg, 5. Gre, 6. Ola 
Long Beach 2004
1. Ung, 2. Scg, 3. Gre, 4. Ita, 5. Spa, 6. Usa 
Belgrado 2005
1. Scg, 2. Ung, 3. Ger, 4. Cro, 5. Gre, 6. Rus
Fabio Larosa
Nostro Inviato
            

