L'Italia allunga subito sul 2-0, conduce sempre l'ottavo di finale, ma non si scolla la Cina che resta attaccata e torna sul -1 finanche a 6'23 dalla fine dopo essere stata sotto 10-6. Finisce 13-11 (2-0, 4-4, 5-5, 2-2) nel segno delle triplette di Bianconi e Bettini, delle doppiette di Giustini e Ranalli e dei gol di Leone, Gant e capitan Cocchiere, sempre generosa al centro. Le azzurre torneranno in vasca contro l'Ungheria, vice campione in carica, nei quarti di finale sabato 19 luglio alle 13:10, le 19:10 locali.
"Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile a prescindere dall'avversario, perché avremmo dovuto affrontare anche la pressione del dentro/fuori - sottolinea il cittì Carlo Silipo - Le ragazze hanno espresso un buon gioco, soprattutto dal punto di vista difensivo nei primi due tempi, e comunque hanno risposto con una buona reazione agli errori commessi. La squadra sta crescendo. Avremo un quarto di finale molto difficile contro l'Ungheria. Dovremo essere bravi ad alzare ancora l'asticella".
"Sono felice di aver questa squadra a difendermi e oggi le ragazze sono state incredibili - asserisce il portiere Condorelli - Silipo ci aveva detto di non temerle, di avere coraggio e determinazione. Non ci vogliamo fermare ai quarti. Proveremo ad andare avanti e dimostrare il nostro valore".
"E' stata una partita intensa - continua Bianconi - Siamo entrati nella seconda parte del torneo. Sappiamo che bisogna nuotare tanto, sacrificarsi, mantenere alta la concentrazione soprattutto in difesa. Finora abbiamo avuto dei cali che non potremo permetterci con l'Ungheria. E' un'ottima squadra, ben strutturata. Si va avanti, unite. Stiamo crescendo e adesso viene il bello".
Italia-Cina 13-11
Italia: Condorelli, Leone 1, Di Maria, Gant 1, Cergol, Giustini 2, Bianconi 3, Bettini 3, Ranalli 2 (1 rig.), Cocchiere 1, Gagliardi, Santapaola, Millo, Meggiato. All. Silipo.
Cina: Du, Zhang Y. 1 (rig.), Yan J. 1, Zhou, Wang S. 2, Shao 1, Wang H., Yan S. 3, Nong 1, Zhang Q. 1, Wang X., Shen, Ma, Zhang J. 1. All. Oca.
Arbitri: Cabanas (Esp) e McCall (Usa)
Note: parziali 2-0, 4-4, 5-5, 2-2. Superiorità numeriche: Italia 7/13 + un rigore e Cina 6/12 + 2 rigori. Uscita per limite di falli Ranalli nel terzo tempo a 7'44", Wang X. a 4'02" e Gant a 7'10" nel quarto tempo. Nel secondo tempo, al minuto 6'19" Yan S. fallisce un rigore (para Condorelli). Per l'Italia in tribuna Cordovani.
Cronaca. Tutte le ansie e paure della vigilia vengono scacciate da capitan Cocchiere che apre le danze. La Cina sbaglia tanto davanti e l'attacco azzurro si affida alle a Bettini che insacca l'incrociato a schizzo (2-0). Nel secondo tempo il Setterosa passa cinque volte in attacco, guidato dall'evergreen Bianconi, ma dietro si balla. Wang Shiyun sblocca la Cina dopo 8'31, Giustini al volo dal lato corto ristabilisce le distanze (3-1). L'Italia prova a scappare, ma Oca chiama il Var su un tocco di Leone e l'Italia dal possibile 4-1 di Bianconi che viene annullato, ritorna in vantaggio di un gol con Zang Yumian che trafsorma il penalty. Il match si infiamma improvvisamente: dal 3-1 al 6-5 con Bianconi che piazza il 4-2, Wang Shiyun (bis), Ranalli in più (5-3). Zhou dal centro, Gant in più e Zhang Qishou col mancino; nel mezzo il rigore parato da Condorelli a Yan Siya. Sulla falsariga si riparte, ma il Setterosa difende meglio e passa subito con le belle conclusioni di Bianconi, Giustini e Bettini (bis); le orientali rispondono con un tap in di Yan Jing. Le azzurre raggiungono il massimo vantaggio sul 10-6, ma subiscono ancora il rientro cinese con la bomba di Nong e Yan Siya. Cocchiere da leonessa guadagna il rigore che Ranalli trasforma. La dieci azzurra però commette una leggerezza da un passaggio sbagliato, esce per tre falli e lascia campo al -2 di Zhang Jingwen (11-9). Yan Siya mette pressione con la quadrella del -1, ma l'Italia controlla la situazione e strappa di nuovo con personalità. In superiorità numerica Leone si mangia il portiere Du e Bianconi firma la tripletta (13-10) emulata nel finale da Shao Yixin per il conclusivo 13-11.
Foto di Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit


























FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
Giovedì 17 luglio
Semifinali 13° posto
(25) 4A Singapore-4B Argentina 9-18 (2-4, 1-6, 3-4, 3-4)
(26) 4C Croazia-4D Sudafrica 16-6 (7-2, 2-3, 2-0, 5-1)
Ottavi di finale
(27) 2A Italia-3B Cina 13-11 (2-0, 4-5, 5-4, 2-2)
(28) 11:35 3A Nuova Zelanda-2B Paesi Bassi
(29) 13:10 2C Grecia-3D Francia
(30) 14:45 3C Giappone-2D Gran Bretagna
Sabato 19 luglio
Finale 15° posto
(31) 03:00 L25 Singapore-L26 Sudafrica
Finale 13° posto
(32) 04:35 W25 Argentina-W26 Croazia
Semifinali 9° posto
(33) 06:10 L27 Cina-L29
(34) 07:45 L28-L30
Quarti di finale
(35) 10:00 1A Australia-W29
(36) 11:35 1B Stati Uniti-W30
(37) 13:10 1C Ungheria-W27 Italia
(38) 14:45 1D Spagna-W28
Lunedì 21 luglio
Finale 11° posto
(39) 03:00 L33-L34
Finale 9° posto
(40) 04:35 W33-W34
Semifinali 5° posto
(41) 10:00 L35-L36
(42) 14:00 L37-L38
Semifinali
(43) 11:35 W35-W36
(44) 15:35 W37-W38
Mercoledì 23 luglio
Finale 7° posto
(45) 10:00 L41-L42
Finale 5° posto
(46) 14:00 W41-W42
Finale 3° posto
(47) 11:35 L43-L44
Finale
(48) 15:35 W43-W44
GIORNATE PRECEDENTI
GIRONE A
1ª giornata - Venerdì 11 luglio
Italia-Nuova Zelanda 14-9
Singapore-Australia 2-34
2ª giornata - Domenica 13 luglio
Australia-Italia 19-15
Nuova Zelanda-Singapore 22-7 (8-2, 5-1, 3-2, 6-2)
3ª giornata - Martedì 15 luglio
Australia-Nuova Zelanda 15-6 (4-0, 3-2, 5-1, 3-3)
Italia-Singapore 32-5 (8-0, 8-1, 6-1, 10-3)
Girone A: Australia 9, Italia 6, Nuova Zelanda 3, Singapore 0.
Pallanuoto femminile: 11–23 luglio all'OCBC Aquatic Centre / Introduzione delle nuove regoleIn sintesi: campo di gioco a 25 metri; possesso palla di 28"; secondo possesso di 18"; esclusione temporanea di 18"; pause tra tempi di 2', 5', 2'; un VAR a chiamata a partita; 14 giocatori a referto, 15 in lista.
Setterosa
Atlete: Alessia Millo e Carlotta Meggiato (Plebisicito Padova), Sofia Giustini (CN Sabadell), Paola Di Maria e Helga Santapaola (Rapallo Pallanuoto), Roberta Bianconi (Rapallo Pallanuoto), Agnese Cocchiere e Chiara Ranalli (SIS Roma), Dafne Bettini, Aurora Condorelli, Morena Leone e Gaia Gagliardi (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol, Veronica Gant e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste).
Staff: commissario tecnico Carlo Silipo, assistente tecnico Cosimino Di Cecca, preparatore dei portieri Marco Manzetti, team manager Elena Gigli, medico Pietro Jansiti, preparatore atletico Massimiliano Fabbrucci, fisioterapista Federica Ancidei, videoanalista Marco Russo.