instagram

Italia-Ungheria 20-12. L'under 16 di Mistrangelo sul tetto d'Europa

Pallanuoto
images/000_foto_2025/small/small/small/large/italia_u16_oro_istanbul_2025_credits_european_aquatics.jpg

L'Italia è d'oro! La nazionale giovanile di Federico Mistrangelo travolge 20-12 l'Ungheria nella finale degli europei under 16 di pallanuoto maschile a Istanbul. Gli azzurri si laureano campioni d'Europa al termine di un cammino impeccabile: sei vittorie su sei corroborate da notevoli prestazioni corali. Merito anche dell'ottimo lavoro del tecnico Federico Mistrangelo e dell'intero staff. La finale vinta con l'Ungheria è una dimostrazione di coesione e di qualità tecnica da parte del gruppo azzurro. "Una vittoria che nasce dalla delusione della finale mondiale persa con la Spagna lo scorso anno a Malta - commenta Mistrangelo - È un gruppo forte e unito cui non posso che fare i complimenti, ringraziando lo staff di quest'anno e dello scorso, oltre chi allena i ragazzi durante la stagione".
Miglior marcatore della gara è Antonio Chianese, autore di cinque reti, premiato come miglior giocatore della manifestazione. Difesa solida e attacco letale. Segni tangibili del valore del movimento pallanotistico italiano.
Una nazionale giovanile maschile torna sul podio continentale 6 anni dopo l'oro conquistato dall'under 17 di Massimo Tafuro il 18 agosto 2019 agli europei di Tbilisi. Un trionfo commovente per la dedica al tecnico Nando Pesci, mancato pochi giorni prima dell'inizio di quell'edizione continentale in Georgia. Di quella formazione facevano parte alcuni atleti del Settebello impegnati nei mondiali di Singapore: Cassia, Gianazza, Condemi, Iocchi Gratta e Ferrero.

I COMPLIMENTI DEL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO PAOLO BARELLI. "Una vittoria straordinaria che conferma la pallanuoto italiana nell'élite internazionale a tutti i livelli come da tradizione, frutto del lavoro sinergico della federazione e delle società. Una vittoria che valorizza ulteriormente il nostro movimento e ripaga il lavoro dei tecnici che individuano, formano e plasmano gli atleti e dei dirigenti che consentono l'accesso allo sport, alimentando praticanti e tesserati. I giovani sono il nostro futuro e quello delle nazionali, come dimostrano le formazioni rinnovate e competitive che stanno disputando i mondiali di Singapore. Complimenti a tutti".

LA PARTITA. Si incanala da subito sui binari giusti la finale per l'Italia, avanti 2-0 dopo 90 secondi grazie alle reti di Chianese e Bordone. Un'altra conclusione d'autore da parte di Chianese (3-0) trafigge Kiraly. L'Ungheria si sblocca con un gol fortunoso di Fabinyi, poi subisce un 3-0 di break firmato da Corelli, Bordone e capitan Maffei. Il primo parziale termina con un tennistico 6-1. Gara in discesa per gli azzurri che conducono 12-4 a metà gara e 14-7 dopo tre tempi. L'ultimo quarto è mera amministrazione con l'Italia che allunga fino al definitivo 20-12. Scatta la festa azzurra con tutto lo staff in vasca.

ITALIA-UNGHERIA 20-12
Italia: Giovannini, Gardella 2, Borsellino, D'Arrigo, Gori 1, Balzarini, Corelli 3 (1 rig.), Puleo 1, Maffei 4, Bordone 4, Chianese 5, Iavicoli, Marella, Testa. All. Mistrangelo.
Ungheria: Kiraly, Erdos, Szaka 1, Karasz, Tidrenczel 1, Stogicza 2, Kormany 2, Ofner, Fabinyi 4, Pinter 2, Gogh, Czirok, Ujfalusi, Racz. All. Dabrowski.
Arbitri: Chatzigoulas (GRE) e Radic (SVK).
Note: parziali 6-1, 6-3, 2-3, 6-5. 

IL PERCORSO DELL'ITALIA FINO ALLA FINALE. Gli azzurri avevano aperto il torneo con una vittoria convincente con il Montenegro per 17-11, bissata dal 18-14 rifilato alla Croazia, e concluso la fase a gironi battendo 19-15 la Grecia. Un successo, quello sugli ellenici, che è valso il primato del girone B. Ai quarti l'Italia si è imposta d'autorità contro i padroni di casa della Turchia con un perentorio 22-9, mentre in semifinale ha piegato di misura, 13-12, il Montenegro in una gara decisa nelle battute finali da una conclusione micidiale di Chianese.

Europei U16 - I risultati dell'Italia

FASE A GIRONI

1ª giornata - lunedì 7 luglio
Montenegro-Italia 11-17 (4-3, 3-5, 1-3, 3-6)

2ª giornata - martedì 8 luglio
Croazia-Italia 14-18 (3-4, 1-4, 7-3, 3-7)

3ª giornata - mercoledì 8 luglio
Grecia-Italia 15-19 (4-5, 5-6, 4-3, 2-5)

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA

Quarti di finale - venerdì 11 luglio
Italia-Turchia 22-9 (5-2, 6-3, 5-1, 6-3)

Semifinale - sabato 12 luglio
Italia-Montenegro 13-12 (6-5, 3-3, 3-2, 1-2)

Finale - domenica 13 luglio
Italia-Ungheria 20-12 (6-1, 6-3, 2-3, 6-5)

LA SQUADRA AZZURRA. Pedro Puleo (Polisportiva Waterpolo Palermo), Bruno Bordone, Adriano Contarino e Francesco D’Arrigo (CC Ortigia 1928 / Ortigia Academy), Federico Giovannini (Roma Vis Nova Pallanuoto / RN Roma Vis Nova), Antonio Chianese e Paolo Borsellino (RN Nuoto Salerno), Francesco Corelli (Lazio Nuoto), Paolo Balzarini (Brescia Waterpolo), Filippo Gori (RN Bologna), Jacopo Marella e Francesco Maffei (Onda Forte), Riccardo Iavicoli (CN Posillipo / Circolo RN Napoli), Daniele Gardella (Pro Recco Waterpolo) e Fabio Testa (SC Quinto).
Nello staff, con il tecnico Federico Mistrangelo, l’assistente Daniele Cianfriglia, il preparatore atletico Federico Pace, il medico Lorenzo Mordeglia e il coordinatore tecnico delle squadre nazionali giovanili Riccardo Tempestini. Arbitro italiano al seguito Riccardo Carmignani.

LE MEDAGLIE EUROPEE DELLE NAZIONALI GIOVANILI (7 ori, 4 argenti, 7 bronzi)
1976 La Valletta - Under 19 / ORO
1982 Varna - Under 19 / ORO
1983 Istanbul - Under 18 / BRONZO
1984 Santa Cruz - Under 19 / ORO
1989 Istanbul - Under 18 / BRONZO
1993 Veenendaal - Under 18 / BRONZO
1998 Bratislava - Under 19 / ARGENTO
1999 Sofia - Under 18 / ARGENTO
2000 Lünen - Under 19 / BRONZO
2002 Bari - Under 19 / BRONZO
2010 Stoccarda - Under 17 / ORO
2011 Rijeka - Under 17 / ARGENTO
2012 Canet-en-Roussillon - Under 19 / ORO
2013 Gżira - Under 17 / BRONZO
2016 Alphen - Under 19 / ARGENTO
2019 Burgas - Under 15 / BRONZO
2019 Tbilisi - Under 17 / ORO
2025 Istanbul - Under 16 / ORO

Calendario completo

Foto di copertina European Aquatics