Cuore, grinta e una prestazione di ottimo livello per tre quarti di gara non bastano, ma le ambizioni di una squadra ringiovanita e all'inizio di un nuovo ciclo crescono esponenzialmente. Un buon Setterosa insomma cede alla più esperta Grecia nei quarti di finale della SuperFinal della World Cup a Chengdu, in Cina. La nazionale di Carlo Silipo - bronzo europeo a Spalato 2022 ed iridato a Fukuoka 2023 - sotto 12-9 all'inversione di campo, rientra fino al 12-11 con i gol di Bettini e Ranalli. Le elleniche tornano sul 14-11 con le reti Myriokefalitaki e di Vasiliki Plevritou e mantengono il +3 dopo tre tempi grazie alla sassata dal perimetro della scatenata Plevritou autrice di una cinquina. L'ultimo sussulto del Setterosa in avvio di quarto periodo con la girata di Cocchiere che vale il 16-14; successivamente l'allungo decisivo delle elleniche con il 3-0 di break aperto da Giannopoulou e chiuso da Santa che portano il punteggio sul finale 19-14. Le azzurre torneranno in acqua sabato, alle ore 8.00 italiane (14.00 in Cina), contro il Giappone, battuto 24-16 dall'Olanda, nella semifinale per il quinto posto: il match sarà trasmesso in diretta su Raisport HD.
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "È stata una bella partita da parte nostra almeno fino a metà gara. Peccato perché abbiamo fallito delle chance in superiorità numerica in momenti chiave. Mi è piaciuta la reattività della squadra in attacco; invece in difesa abbiamo concesso troppe ripartenze alla Grecia. Adesso bisogna guardare avanti, sapendo che in un questo momento della stagione e con una squadra rinnovata gli alti e bassi sono inevitabili. Una volta terminati i campionati avrò le ragazze per più settimane e quindi ci sarà la possibilità di trovare quella continuità necessaria a certi livelli".
LA SQUADRA AZZURRA PER LA SUPERFINAL. Convocate Veronica Gant, Francesca Colletta, Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Chiara Ranalli e Agnese Cocchiere (SIS Roma), Dafne Bettini, Aurora Condorelli e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria (Rapallo Pallanuoto), Beatrice Cassarà, Carlotta Meggiato e Alessia Millo (Plebiscito Padova), Sofia Giustini (Sabadell). Nello staff, insieme al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Mino Di Cecca e Marco Manzetti, il team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimiliano Fabrucci, il fisioterapista Michela Beni, il medico Chiara Lodoli e il video analista Mirko Spaziani.
Il programma della SF WC – Chengdu 2025
Quarti di finale - venerdì 18 aprile
Olanda-Giappone 24-16 (6-5, 7-5, 5-4, 6-2)
Grecia-Italia 19-14 (4-3, 8-6, 4-4, 3-1) - trasmessa in diretta su Raisport HD
Spagna-Cina 15-8 (2-1, 4-2, 4-3, 5-2)
Australia-Ungheria 10-14 (2-1, 2-4, 3-5, 3-4)
Semifinali - sabato 19 aprile
5° posto
14:00 locali (08:00) Giappone-Italia - in diretta su Raisport HD
15:45 locali (09:45) Cina-Australia
1° posto
18:30 locali (12:30) Olanda-Grecia
20:15 locali (14:15) Spagna-Ungheria
Finali - domenica 20 aprile
7° posto
10:00 locali (04:00) 7/8 posto
5° posto
11:45 locali (05:45) 5/6 posto
3° posto
14:30 locali (08:30) 3/4 posto
1° posto
16:15 locali (10:15) 1/2 posto - diretta Raisport HD