instagram

Mondiali. Italia-Olanda 13-16. Resta la finale per il 7° posto con il Giappone mercoledì alle 10:00

Pallanuoto
images/large/Carlo_Silipo_head_coach_of_team_Italy_DBM_MA78769.JPG

Il Setterosa va sotto 7-2, anche 12-6 nel terzo tempo, poi non approfitta della brutalità fischiata a van de Kraats per una gomitata a Ranalli, ma nel quarto tempo rientra fino al -1 (13-14) a 3'59 dalla sirena. La rimonta però non si conclude e l'Olanda, bronzo olimpico e campione d'Europa, vince 16-13 (6-2, 2-4, 5-3, 3-4). Per le azzurre - che giocheranno la finale del settimo posto contro il Giappone mercoledì alle 10:00 italiane, le 16 locali - a segno capitan Cocchiere per una tripletta, Giustini e Bianconi, autrici di una doppietta, Leone, Gant, Cergol, Bettini, Ranalli e Gagliardi.
"E' stata una partita che rispecchia il carattere della squadra, che ci crede sempre - racconta il cittì Carlo Silipo - Le ragazze non hanno capitalizzato la superiorità per brutalità, ma sono riuscite a rientrate nel punteggio nel quarto tempo. Poi la fisicità dell'Olanda ha avuto la meglio. Queste sono le classiche partite da gironcino per il quinto posto dove i riferimenti tattici si perdono più facilmente e le difese sono meno attente. Noi siamo arrivati al mondiale con un gruppo nuovo, quindi c'era anche curiosità per capire come avrebbe reagito al mondiale. Le ragazze hanno interpretato bene i confronti, ci sono tante cose da migliorare, ma il percorso è stato intrapreso nel modo giusto come dimostrano le partite con Ungheria e Olanda, che abbiamo giocato quasi alla pari".

Italia-Olanda 13-16
Italia: Condorelli, Leone 1, Di Maria, Gant 1, Cergol 1, Giustini 2 (1 rig.), Bianconi 2, Bettini 1, Ranalli 1 (rig.), Cocchiere 3, Gagliardi 1, Santapaola, Millo, Meggiato. All. Silipo.
Olanda: Buis, Van Der Weijden 2, Van Der Kraats 2, Van Der Sloot 2, Keuning 3, Bosveld, B. Rogge, Sevenich 1, Joustra 1, L. Rogge 3 (1 rig.), Schaap, Ten Broek 1, Van Den Dobblesteen, De Vries 1. All. Doudesis.
Arbitri: Kovacs-Csatlos (Hun), Cabanas (Esp).
Note: parziali 2-6, 4-2, 3-5, 4-3. In porta Van den Dobblesteen (O). Superiorità numeriche: Italia 4/13 + 2 rigori, Olanda 7/10 + 2 rigori di cui uno parato da Condorelli a Van der Weijden a 7'17 del primo tempo, sul 2-5. Espulsa Van Der Kraats (O) per gioco violento per una gomitata a Ranalli, rigore per l'Italia e 4' di inferiorità numerica a 5'52 del terzo tempo. Uscite per limite di falli a 0'59 Gant (I), a 1'33 Cergol (I), a 6'28 Cocchiere (I) e a 6'56 del quarto tempo Sevenich (O).

La sintesi. L'Olanda scappa subito 3-0, le azzurre rientrano con Cocchiere e Gant, ma le orange spingono ancora e mettono un secondo break di 4-0 tra il primo e il secondo tempo con la doppietta di Rogge. La bella girata di Gagliardi e il rigore di Ranalli rianimano l'Italia che piazza un controbreak di 3-0 con la prima rete nel torneo di Cergol (5-7). Le reti del neo acquisto dell'Orizzonte Catania, Sevenich, e di Giustini portano al cambio campo (5-8). Le olandesi scappano di nuovo piazzando il 4-0 di break e le doppiette di Van Der Weijden e Van Der Kraats che doppiano le azzurre (6-12). Poi l'Olanda frena e Cocchiere, doppiata da Bettini, riducono il divario (8-12). Van Der Kraats viene espulsa dal Var per una gomitata insanguina il volto di Ranalli. Le azzurre ampliano il break con Giustini su rigore, ma non sfruttano i 4' di superiorità numerica che paradossalmente favorisce l'Olanda in gol con Van Der Sloot e Rogge. Poi le azzurre riaprono gradualmente la partita. Bianconi e Cocchiere, rispondono seppur si resta a meno tre (11-14). Leone segna dall'angolo in più e Bianconi, con l'aiuto di traversa e deviazione, aggancia il -1 che riapre la partita (13-14). Le azzurre però regalano il gol a Keunig che bissa in più per il 13-16 finale. 

Singapore 2025 - Calendario torneo femminile 

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA

Lunedì 21 luglio

Finale 11° posto 
(39) Francia-Gran Bretagna 9-14 (1-2, 3-4, 2-4, 3-4)

Finale 9° posto
(40) Cina-Nuova Zelanda 10-6 (4-2, 2-1, 0-1, 4-2)

Semifinali 5° posto
(41) Australia-Giappone 21-17 (7-6, 6-4, 2-3, 6-4)
(42) Italia-Olanda 13-16 (2-6, 4-2, 3-5, 4-3)

Semifinali
(43) Grecia-Stati Uniti 14-10 (2-2, 4-3, 3-3, 5-2)
(44) Ungheria-Spagna 15-9 (6-2, 5-2, 3-2, 1-3) ha arbitrato Alessia Ferrari

Mercoledì 23 luglio

Finale 7° posto 
(45) 10:00 L41 Giappone-L42 Italia

Finale 5° posto 
(46) 14:00 W41 Australia-W42 Olanda

Finale 3° posto
(47) 11:35 L43 Stati Uniti-L44 Spagna

Finale
(48) 15:35 W43 Grecia-W44 Ungheria

Foto di Andrea  Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit