Verso il rush finale la regular season della serie A1 maschile. Si gioca la ventesima giornata, settima di ritorno. In testa, con cinquantotto punti, Pro Recco Waterpolo e AN Brescia che praticamente viaggiano a braccetto da inizio torneo: i campioni d'Italia superano la Rari Nantes Florentia 18-3 con la manita del capitano azzurro Francesco Di Fulvio; i lombardi passano di misura, 12-11, al Centro Federale Scandone di Napoli contro il Circolo Nautico Posillipo con il gol decisivo di Gianazza nel finale. La terza della classe Rari Nantes Savona travolge il fanalino di coda Nuoto Catania 24-3 con la quaterna di Merkulov e le triplette di Rocchi, Bruni, Guidi e Gullotta.
In chiave salvezza preziosissima vittoria della Iren Genova Quinto 9-8 con il CC Ortigia 1928 (protagonista il numero 1 dei liguri Francesco Ghiara con parate importanti e soprattutto qualla decisva nei secondi conclusivi) e pareggio 11-11 tra Telimar e Training Academy Olympic Roma.
LA PARTITA VISTA IN TV. Diretta streaming sul canale tematico Waterpolo Channel per il match tra Iren Genova Quinto e CC Ortigia 1928. Telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione. All’andata, più di tre mesi fa, aveva vinto facile l’Ortigia 14-8. Nella gara di ritorno, alla Paganuzzi di Genova, ci sono circa 250 tifosi a spingere la squadra di Luca Bittarello al successo. In vasca tanti grandi campioni ed ex azzurri del Settebello, tra i quali Figari, Aicardi e Nora con la calottina del Quinto e Tempesti con quella dell’Ortigia. Si comincia e nei primi quattro minuti la partita è controllatissima, senza neanche un’espulsione temporanea. Si accende dopo il doppio vantaggio genovese con i gol di Villa e Figari e si infiamma al termine del secondo tempo quando gli ospiti ottengono il pareggio con i gol di Giribaldi e La Rosa (4-4). Quest’ultimo viene assegnato a La Rosa ma in realtà è un vero e proprio autogol di Veklyuk con la palla che gli carambola sulla testa dopo la corta respinta del portiere sulla conclusione ravvicinata di La Rosa. Ma il numero uno dei liguri Francesco Ghiara si rende protagonista di parate importanti che aiutano i compagni. Nel terzo periodo iniziano ad arrivare ammonizioni (quella di Bittarello per proteste) ed espulsioni (quella per limite di falli di Cassia) e la partita si fa più ruvida. Due mini break, interrotti dal gol siciliano di Napolitano, proiettano Quinto 9-5 alla fine del terzo periodo; a spronare la squadra e convincerla nei propri mezzi ci pensa Matteo Aicardi con una splendida sciarpa (che vale il momentaneo 6-4).
Negli ultimi otto minuti la squadra di Stefano Piccardo crede nella remuntada e se non ci fosse stato Ghiara con due interventi decisivi, forse, ci sarebbe riuscita. Inaba e Campopiano con due rigori ravvicinati segnano il -2, poi il portiere di casa respinge con la testa la conclusione a botta sicura di Campopiano; La Rosa con l’uomo in più realizza il gol del -1 a meno di due minuti da giocare e ancora Ghiara mette le mani sul tiro decisivo a pochi secondi dal fischio della sirena.
LE ALTRE PARTITE. Finisce in parità, 11-11, tra Telimar e Training Academy Olympic Roma. Un pareggio che consente ai palermitani, noni con 21 punti, di recuperare un punto sull'Ortigia, ma che al contempo riduce a due il margine di sicurezza sulla zona playout: il Quinto incalza a 19 punti. Fronte Training Academy Olympic Roma, il punto conquistato a Terrasini pone fine ad una serie di sei sconfitte per i ragazzi di Fiorillo. Gara divisa in due blocchi. Nella prima prevalgono i padroni di casa che toccano il +4 nel corso del secondo tempo con Pettonati (7-3) e in apertura del terzo tempo con Alfonso Pozo (9-5). I capitolini rispondono piazzando un break di cinque reti e passano in vantaggio nell'ultima frazione. Il Telimar riagguanta il pari, la Training Olympic Roma assapora i tre punti con De Robertis. A 46" dalla sirena Alfonso Pozo fissa il punteggio sul definitivo 11-11. Prima del fischio d'inizio l'Associazione Italiana Arbitri ha premiato Stefano Pinato con una targa per le sue 300 partite.
Foto di Telimar
La Roma Vis Nova doppia 12-6 l'Onda Forte e si aggiudica un altro derby della Capitale, dopo quello del turno precedente contro l'Olympic Roma. Come nel girone d'andata. La formazione di Calcaterra, oggi squalificato e sostituito da Tofani, si conferma stabile al quarto posto con 37 punti. Alla "Roghi" di Monterotondo la Vis Nova apre le danze con un break di sei reti. L'Onda Forte, orfana del capocannoniere Moskov, si sblocca dopo 12'35" con il gol di Faraglia. Dopo due tempi i padroni di casa conducono 7-2 il parziale. Nella terza frazione il divario si allarga di una misura (9-3), mentre l'ultimo quarto offre un triplo botta e risposta che fissa sul 12-6 il risultato finale.
Al Centro Federale "Bruno Bianchi" di Trieste, davanti a 300 spettatori, la Pallanuoto Trieste regola la De Akker Team 13-10. Primo tempo con il solo gol di Draskovic su rigore per il vantaggio dei ragazzi di casa; nel secondo tempo il break si allunga fino al 6-0 e la squadra di Maurizio Mirarchi sembra aver già chiuso il confronto con quella guidata da Federico Mistrangelo, che si fa viva con due squilli nel finale di periodo (6-2). La seconda parte di gara è molto più equilibrata e gli ospiti danno l’impressione di poterla riprendere ma il gap iniziale è stato troppo alto. Spettacolare il terzo tempo con 11 gol e generoso il tentativo di rimonta dei bolognesi che ci provano fino alla fine. Quaterne di Manzi per Trieste e Luongo per De Akker Team.
Vittoria esterna per l'AN Brescia che supera 12-11 il CN Posillipo in un match giocato ad altissima intensità da entrambe e con il risultato in bilico fino alla fine. Carambola di gol nel primo parziale (3-3) con l'AN Brescia che risponde colpo su colpo ai tre vantaggi del Posillipo. I lombardi provano a prevalere a partire dalla metà del secondo tempo, realizzando tre gol di fila, ma i partenopei sono bravi a rientrare sul -1 con Briganti e Mattiello (5-6) a ridosso dell'intervallo di metà gara. Nel terzo periodo si replica esattamente la sequenza del primo parziale, questa volta con i ragazzi di Porzio a pareggiare i conti e quelli di Bovo a riportarsi avanti: quindi Brescia avanti 9-8 a 8' dalla conclusione. Ultima frazione: Irving trascina i bresciani sul +2, rimontato dal Posillipo con le reti in extraplayer di Cuccovillo e Milicic. Segue un botta e risposta firmato da Alesiani e Cuccovillo. A risolvere il match è il gol di Gianazza che vale i tre punti per l'AN Brescia.
A1 M - 20^ giornata
Telimar-Training Academy Olympic Roma 11-11
Iren Genova Quinto-CC Ortigia 1928 9-8
Pro Recco Waterpolo-RN Florentia 18-3
RN Savona-Nuoto Catania 24-3
Roma Vis Nova-Onda Forte 12-6
Pallanuoto Trieste-De Akker Team 13-10
Circolo Nautico Posillipo-AN Brescia 11-12
A1 femminile. Turno condizionato dalle coppe europee il quattordicesimo turno dell'A1 femminile. Mercoledì la SIS Roma, fresca vincitrice della Coppa Italia Unipol, è stata sconfitta 10-9 dalla Rapallo Pallanuoto, perdendo così il vertice della classifica. Le giallorosse, infatti, sono state scavalcate da L'Ekipe Orizzonte che ha dominato 17-5 la AGN Energia Bogliasco 1951. Soltanto due partite al sabato. Nella prima la Brizz Nuoto sbanca la comunale di Cosenza superando 12-9 le padrone di casa della Smile Cosenza Pallanuoto e scavalca l'AGN Energia Bogliasco 1951 in classifica. A seguire la Pallanuoto Trieste batte 11-6 la Lazio Nuoto. Completerà il turno mercoledì 5 marzo alle 18:45 Vela Nuoto Ancona-Plebiscito Padova.
LE PARTITE DEL SABATO. La Brizz Nuoto vince a Cosenza 12-9 e sale al settimo posto con 12 punti, a -3 proprio dalle calabresi seste. Secondo successo consecutivo per la formazione di Acireale. Gara sulle montagne russe. Dopo il 4-1 del primo parziale, la Smile Cosenza Pallanuoto prova a prendere il largo con la doppietta di Moreira in apertura del secondo periodo. Gran reazione delle siciliane che infilano sei reti in sequenza in sei minuti per pareggiare e sorpassare la Smile Cosenza: Brizz avanti 7-6 all'intervallo di metà gara. Vantaggio che le acesi di Zilleri mantengono, 9-8, alla fine della terza frazione e allargano nell'ultimo quarto fino al definitivo 12-9.
Vittoria in scioltezza per la Pallanuoto Trieste che si impone 11-6 sulla Lazio Nuoto e raggiunge quota 27 punti in classifica. La formazione guidata dall'ex cittì azzurro Paolo Zizza manda a segno sette giocatrici di movimento, con triplette per Colletta e Matafora. Dopo tre quarti di gara il tabellone della "Bianchi" recita 8-3 in favore delle giuliane. Ultimo periodo (3-3) condito da un minibreak a testa e un botta e risposta finale. Tra le laziali, che iscrivono a referto undici giocatrici, si distingue la veterana ed ex azzurra Savioli, autrice anche lei di tre gol.
Foto di Pallanuoto Trieste
A1 F - 14^ giornata
Mercoledì 26 febbraio
AGN Energia Bogliasco 1951-L’Ekipe Orizzonte 5-17
Rapallo Pallanuoto-SIS Roma 10-9
Sabato 1 marzo
Smile Cosenza Pallanuoto-Brizz Nuoto 9-12
Pallanuoto Trieste-Lazio Nuoto 11-6
Mercoledì 5 marzo
18:45 Vela Nuoto Ancona-Plebiscito Padova
Arbitri: Paoletti e Iacovelli
Foto di copertina di Paolo Zeggio / Iren Quinto