.

instagram

.
.

Campionati A1 M e F. Brescia travolgente, Recco corsara a Genova. Padova-L'Ekipe 6-10

Pallanuoto
images/large/476770464_1176902851105216_3843188974045407974_n.jpg

Turno infrasettimanale per i campionati di serie A1 maschile e femminile. Si disputano rispettivamente la diciassettesima giornata maschile e la tredicesima femminile. Per gli uomini programma completo, per le donne soltanto gli anticipi dalle squadre che sabato 15 febbraio saranno impegnate nelle coppe europee.

A1 M. Il programma si apre con il successo della Rari Nantes Savona che consolida la terza piazza ed espugna il campo di Terrasini battendo 17-11 la Telimar. Otto reti di un super Figlioli che a 40 anni è ancora in formato Settebello con cui ha conquistato due ori mondiali e un argento e un bronzo olimpico. Partita subito in ghiaccio per gli ospiti che partono veloci e già a metà gara conducono 7-2. Difesa solida, ottimo pressing per gli uomini di Alberto Angelini che concedono 15 falli gravi e cinque rigori ma si prendono il rischio di limitare le bocche di fuoco avversarie, tra cui il capocannoniere Marini e l'ottimo Giliberti autori di due triplette. Ospiti che vanno al massimo vantaggio (10-3) nel terzo periodo proprio con Figlioli ma poi subiscono una buona Telimar che accorcia sul 12-7. Nel finale anche un rigore parato da Da Rold a Fabiano che avrebbe limitato il passivo per i padroni di casa.
Alla "Cittadella dello Sport" a Siracusa finisce in parità tra CC Ortigia e De Akker Team. Tantissimi rimpianti per gli emiliani avanti 6-3 all'inversione di campo; poi la rimonta dei biancoverdi con i gol in sequenza di Carnesecchi, La Rosa e Cassia per il 6-6 in avvio di quarto tempo. Gallo trasforma il rigore che riporta avanti i felsinei a due minuti dalla conclusione; il nuovo vantaggio della De Akker dura una manciata di secondi, perchè Campopiano sfrutta la superiorità numerica nell'azione successiva per fissare il definitivo 7-7.
Al "Valco San Paolo" di Roma vittoria pesante nella corsa ai playout, e quindi per evitare la retrocessione diretta, dell'Onda Forte guidata da Massimiliano Fabbri che nello scontro diretto, trascinata dai sette gol di Moskov (sempre più capocannoniere del campionato di serie A1 con 81 gol) batte la Nuoto Catania. Gli etnei, praticamente sempre avanti nel match, conducono 10-8 a novanta secondi dalla fine del terzo tempo; poi i neroverdi riequilibrano il punteggio con le reti di Moskov e  Maurizio Maffei per il 10-10 dopo tre quairt di gara. Nell'ultimo periodo, dopo il botta e risposta tra lo stesso Moskov e Giorgio Torrisi che vale l'11-11, i capitolini piazzano il mini break decisivo con la doppietta del montenegrino Moskov per il 13-11 finale. Sempre nella piscina del "Valco San Paolo", nella partita successiva, il Posillipo guidato in panchina da Giuseppe Porzio supera 11-7 il T Academy Olympic Roma di Mario Fiorillo e sale a 28 punti in classifica. Primo tempo in equlibrio, poi il break campano di 5-0 indirizza la partita che i romani provano a riprendere ma con poca fortuna. I napoletani si dividono i gol e Spinelli para un rigore a Vidovic nel secondo tempo.
Alla "Mompiano" l'AN Brescia gioca col pallottoliere e supera 18-8 la Rari Nantes Florentia che prova a difendersi come può. Segnano quasi tutti nella squadra del tecnico Alessandro Bovo che mantiene così il primato in classifica; triplette di Faraglia, Alesiani, Ferrero e Irving. Brescia apre e chiude con due mini break di 3-0.
Alla "Roghi" di Monterotondo la Roma Vis Nova si impone 13-6 sulla Pallanuoto Trieste. I ragazzi di Alessandro Calcaterra agganciano così proprio i giuliani al quarto posto in classifica con 31 punti. Dopo un primo parziale chiuso sul 3-1, i romani prendono il largo nel secondo tempo approfittando anche di quattro minuti in superiorità numerica a seguito del gioco violento di Mladossich su Viskovic. Punteggio sul 9-2 all'intervallo di metà gara. Nella terza frazione un gol per parte; i giuliani perdono Sedlmayer, espulso per gioco scorretto. L'ultimo quarto (3-3 il parziale) fissa il risultato finale sul 13-6. Decima vittoria in campionato per la Roma Vis Nova. Otto di queste sono arrivate nel fortino di Monterotondo: solo Brescia e Savona sono riuscite ad espugnarlo. Si ferma invece a sette la striscia di vittorie consecutive della Pallanuoto Trieste.
La Pro Recco non sbaglia e fa suo il derby in casa dell'Iren Genova Quinto per 14-10. Alla "Paganuzzi" i biancorossi di Bittarello aprono con un uno-due firmato da Panerai e Puccio; i campioni d'Italia ribaltano subito con Condemi due volte e Di Fulvio (2-3). Younger su rigore realizza il gol del +2 recchelino dopo un minuto del secondo tempo. Panerai dimezza lo svantaggio, ma Quinto incassa un altro break del Recco (Iocchi Gratta e due gol di Cannella). Perongini (4-7) a ridosso della sirena di metà gara accorcia per i padroni di casa. Tanti botta e risposta nella seconda parte di gara: sale in cattedra Di Fulvio, autore di cinque reti. Quinto prova a tenere vivo il match, in particolare nell'ultimo quarto quando infila tre reti in sequenza e si riporta sotto di due misure (10-12) trascinato anche da Puccio (tripletta per lui). I gol di Condemi e Di Fulvio, tuttavia, chiudono ogni discorso e assicurano i tre punti per la Pro Recco.

A1 F. Nel primo dei tre campi interessati, quello del Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, la SIS Roma supera 17-7 l'AGN Energia Bogliasco 1951. Nella larga vittoria spiccano il 6-0 in avvio, le quaterne di Ranalli e Picozzi e il 50% di media realizzativa in fase di superiorità numerica (5/10 + un rigore segnato da Ranalli nel primo tempo). Roma è una schiacciasassi e si produce nel break iniziale. Carpaneto sblocca le avversarie dopo nove minuti di gioco ma non basta con le padrone di casa che trovano il tris dal centro anche di Cocchiere che chiude il referto e il 3-0 finale di break, dopo che la canadese Van Dyke aveva accorciato sul -7.
Gara equilibratissima alla "Bianchi" tra Pallanuoto Trieste e Rapallo Pallanuoto che impattano 8-8. Le due squadre danno vita ad un continuo botta e risposta. Si procede punto a punto. Nel terzo tempo la giuliana Sparano para un rigore a Mitchell, miglior marcatrice della serata con tre reti. Il gol di Guya Zizza in superiorità al sesto minuto dell'ultimo periodo potrebbe valere i tre punti per Trieste, ma a 20 secondi dal termine le liguri ristabiliscono la parità con Kudella in extraplayer.

LA PARTITA VISTA IN TV. Al Centro Sportivo Plebiscito si affrontano due tra le squadre più titolate del panorama nazionale femminile; il Plebiscito Padova, 4 volte campione d’Italia, tre successi in Coppa Italia ed uno in Euro Cup e L’Ekipe Orizzonte Catania, 24 scudetti, 5 Coppe Italia e 8 Champions League, una Coppa Len e una Supercoppa europea. Per il big match della tredicesima giornata femminile è prevista la diretta su Rai Sport HD; telecronaca di Dario Di Gennaro e commento tecnico di Francesco Postiglione. All’andata, il 6 novembre dello scorso anno a Catania, era finita con il successo de L’Ekipe 14-7. Return match affidato agli arbitri Attilio Paoletti e Fabio Ricciotti di Roma. In tribuna c’è il commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo.
Prime fasi di studio, poi il gol catanese di Andrews che gira la palla in rete dopo 1’27”. Nell’azione successiva Padova non sfrutta la superiorità numerica. Non sbaglia, invece, Catania che con Tabani fa 2-0 in più al terzo minuto. Ancora un errore di Padova in superiorità (palo) ma alla terza occasione si sblocca con il gol della neo arrivata Perkins. Trascorrono 20 secondi e Tabani riporta le calottine blu avanti di due gol. Il palo di Meggiato con Condorelli sulla traiettoria e la parata di Teani sul tiro ravvicinato di Viacava accendono la gara. Sul finire del primo tempo ancora Meggiato va vicina al gol di Padova con una conclusione potente da sei metri.
Secondo tempo concitato; molti contati in acqua con Catania che riesce facilmente ad inserirsi negli spazi lasciati da Padova ma Cassarà con una “sciarpa” (3-4) e l’olandese Schaap (4-5) riescono comunque a ricucire il gap. Ancora Andrews per il nuovo +2 de L’Ekipe che difende con ordine e chiude i primi 16 minuti avanti 6-4.
Si riparte. Cala il ritmo ma non l’intensità. Teani e Millo stoppano due conclusioni pericolose delle etnee; la squadra di Posterivo stenta nel trovare profondità ma è anche sfortunata e quando ci riesce colpisce due volte la traversa. Bettini, intanto, riesce a capitalizzare la terza occasione in più e restituisce alle compagne il massimo vantaggio (7-4). L’ultimo periodo si apre con una beduina vincente di Gagliardi che mette benzina nel motore catanese e spenge un po' le velleità della squadra di casa. Bettini e Leone di nuovo a segno (4-10) e Padova scivola via dalla partita. I gol in superiorità numerica di Bozzolan e Cassarà riducono il passivo.

A1 M – 17 giornata
Mercoledì 12 febbraio
Telimar-RN Savona 11-17
CC Ortigia-De Akker Team 7-7
Onda Forte-Nuoto Catania 13-11
Training Academy Olympic Roma-CN Posillipo 7-11
AN Brescia-RN Florentia 18-8
Roma Vis Nova Pallanuoto-Pallanuoto Trieste 13-6
Iren Genova Quinto-Pro Recco Waterpolo 10-14

Classifica

A1 F – 13 giornata
Mercoledì 12 febbraio
SIS Roma-AGN Energia Bogliasco 1951 17-7
Plebiscito Padova-L’Ekipe Orizzonte 6-10
Pallanuoto Trieste-Rapallo Pallanuoto 8-8

Sabato 15 febbraio
14:00 Catania (Scuderi) Brizz Nuoto-Vela Nuoto Ancona
Arbitri Campora e Petrini
18:30 Acilia (Le Cupole) Lazio Nuoto-Smile Cosenza Pallanuoto
Arbitri Gomez e Bonavita

Classifica

Le quattro squadre italiane impegnate nelle coppe europee sabato 15 febbraio sono il Plebiscito Padova, la SIS Roma e L'Ekipe Orizzonte nel quinto turno della fase a gironi della Champions League e la Trieste Pallanuoto nella gara di ritorno della semifinale di Euro Cup.

Champions F
Group Stage, dal 26 ottobre 2024 al 1° marzo 2025
15 febbraio - quinto turno
Polar Bears-Plebiscito Padova
Alimos Nac Betsson-SIS Roma
L'Ekipe Orizzonte Catania-BVSC Manna

Programma completo e classifiche

Euro Cup F
Semifinali, ritorno 15 febbraio 2025
12:00 CN Tenerife-Trieste Pallanuoto
ZV De Zaan-ANC Glifada
andata 25 gennaio
ANC Glifada-ZV De Zaan 6-9 (2-4, 3-1, 1-2, 0-2)
Trieste Pallanuoto-CN Tenerife 15-9 (4-1, 5-3, 4-3, 2-2)

Programma completo

Foto CS Plebiscito Padova