.

instagram

.
.

Campionati A1. Recco e Brescia sul velluto, SIS Roma ko a Padova

Pallanuoto
images/large/DeAkker_TELIMAR_08_02_2025.jpg

Sedicesima giornata, terza di ritorno, in programma per la serie A1 maschile tra sabato 8 e domenica 9 febbraio. Si inizia con il netto successo della Pro Recco Waterpolo che supera 13-5 la Training Academy Olympic Roma. Sempre avanti nel punteggio i liguri che, in coabitazione con l'AN Brescia, guidano la regular season con quarantasei punti. Lo strappo dei campioni d'Italia nel terzo tempo con i gol in sequenza di Cannella, Larsen e Haverkampf che fissano l'8-2 determinante.
Salda al quarto posto una super Pallanuoto Trieste che manda a segno dieci giocatori di movimento e batte 14-8 il Circolo Nautico Posillipo. La differenza tra le due squadre è soprattutto nel fattore superiorità numeriche: 7 su 9 per i giuliani e 5 su 13 per i rossoverdi.
Si conferma al terzo posto la RN Savona che nel derby a tinte ligure a tinte biancorosse supera 15-7 la Iren Genova Quinto. Per la squadra di Angelini, che prende il largo nella seconda metà del terzo tempo con i gol in sequenza di Rocchi, Occhione, Erdelyi che portano il punteggio sul decisivo 12-5, cinquina di uno strepitoso Merkulov.
Ventisette gol come i punti della De Akker che supera il Posillipo che aggancia il sesto posto dietro la Vis Nova. Alla Sterlino finisce 15-12 con i felsinei che vincono un match in remuntada dopo esser stati sotto di due reti (11-9). Dopo il 7-7 di metà gara l'iridato ex Settebello Luongo prova a imprimere il break e porta insieme all'ex compagno anch'egli campione del mondo Gallo sul 9-7 i compagni. La reazione degli ospiti però è veemente e gli ospiti piazzano il 4-0 con doppietta di Marini. Muscat esce per proteste e allora la De Akker si affida alle mani prima di Bragantini e Abramson e poi ai fuoriclasse Luongo (cinquina) e Gallo (tris e splendida colomba) per un 6-0 di parziale che chiude definitivamente la contesa.
Torna a smuovere la classifica dopo 12 match senza punti la Nuoto Catania che impone lo stop alla sorpresa Roma Vis Nova che deve sudare le tradizionali sette camicie per inchiodare sul 14-14 i padroni di casa avanti anche di tre reti nel corso del match. Nonostante due rigori falliti (entrambi parati da Correggia), i rossoazzurri passano in vantaggio nel primo parziale con Ferlito a pochi secondi dal termine dopo un fischio dubbio. La Vis Nova poi è costretta sempre a rincorrere con i padroni di casa che vanno avanti anche 8-5, con Russo il migliore dei suoi autore poi di cinque reti. Roma si affida al bomber serbo Smiljevic e l'ottimo Ciotti che è sempre freddo e realizza 3 dei quattro rigori concessi. Nel finale incandescente Russo riporta sul +2 i compagni ma la Vis Nova la ribalta con Grossi e la doppietta di Ciotti (14-13). L'ultima superiorità viene sfruttata da Catania col timeout della panchina senza Dato espulso, e il pareggio del solito Russo con una bomba dal perimetro a 19" dal termine. Dopo otto giornate smuove la classifica anche l'Onda Forte Roma che pareggia 9-9 in rimonta contro la RN Florentia alla Nannini. Dopo il primo quarto in equilibrio (3-3), i padroni di casa imprimono l'accelerazione tra secondo e terzo tempo portandosi sul 7-4 con il break aperto da Cardoni e chiuso da De Mey. L'Onda Forte si affida al centroboa croato Bego (tris) e la buona vena di Faraglia (doppietta) che fa 8-9 a fine terzo tempo. I romani perdono per limite di falli il capocannoniere del campionato Moskov a fine terzo tempo, ma non demordono perché la Florentia si impantana e l'ottimo Maffei trova il pari a poco più di un minuto dalla fine.
Nel posticipo domenicale l'AN Brescia si impone 17-7 sul CC Ortigia 1928, confermandosi prima a pari merito con la Pro Recco. Alla piscina di Mompiano gara in discesa per i ragazzi di Bovo che infilano sei reti nei primi sei minuti. I lombardi, reduci come i siciliani dagli impegni europei, ipotecano presto i tre punti: all'inversione di campo il punteggio li vede avanti con un largo 11-4. Un divario che si amplia di altre tre misure nella seconda parte di gara per il 17-7 finale. Ferrero, ex Ortigia, è il miglior marcatore della partita con 5 gol.

A1 maschile

16^ giornata - sabato 8 febbraio

Pro Recco Waterpolo-Training Academy Olympic Roma 13-5
Nuoto Catania-Roma Vis Nova 14-14
Pallanuoto Trieste-Circolo Nautico Posillipo 14-8
De Akker Team-Telimar 15-12 - trasmessa su Waterpolo Channel
RN Savona-Iren Genova Quinto 12-5
RN Florentia-Onda Forte 9-9

Domenica 9 febbraio
AN Brescia-CC Ortigia 1928 17-7

A1 femminile. Dodicesima giornata, terza del girone di ritorno, per l'A1 femminile, scesa in acqua al completo sabato 8 febbraio. La SIS Roma soccombe 9-8 nel big match in casa del Plebiscito Padova. Nel derby siciliano L'Ekipe Orizzonte travolge 19-0 la Brizz Nuoto e raggiunge le capitoline in vetta alla classifica. Terzo con 27 punti, a -3 dal duo di testa, il Rapallo Pallanuoto che regola 15-7 la Lazio Nuoto.
Si conferma in forte ascesa il Plebiscito Padova, quarto con 25 punti, che contro la SIS Roma centra l'ottava vittoria consecutiva in campionato. A Padova, dopo quattro minuti di stallo le padrone di casa stappano il match con Cassarà e Pedley, ma i due gol in extraplayer di Zaplatina nell'ultimo minuto del primo tempo riequilibrano il parziale. Nel secondo tempo botta e risposta: al rigore di Schaap replica Gual Rovirosa. Seguono due reti di Cassarà (tripletta), una a ridosso dell'intervallo di metà gara e una in apertura del terzo periodo, che proiettano la squadra locale sul 5-3. Le reti della giallorossa Ranalli e della biancoscudata Delli Guanti fissano sul 6-4 il punteggio ad otto minuti dalla conclusione. Ultimo quarto ricco di emozioni: Padova si porta due volte sul +3, le capitoline restano in agguato con Zaplatina e Ranalli (triplette per entrambe). La patavina Meggiato insacca la palla del 9-7; il gol di Centanni (9-8) tiene vivo il finale, ma non riesce la rimonta alle giallorosse. Secondo ko in regular season per la SIS Roma: l'ultima sconfitta era arrivata nella sesta giornata, sempre in trasferta, contro la Pallanuoto Trieste (10-8). 
Alla "Nesima" di Catania, invece, gara a senso unico in favore delle campionesse d'Italia, che chiudono il primo periodo con un perentorio 5-0. Un parziale che viene replicato nel secondo tempo (10-0). Le etnee amministrano senza concedere nulla alle acesi e incrementano lo score fino al 19-0 conclusivo: questo il canovaccio delle ultime due frazioni. Nove giocatrici rossazzurre a segno, con Tabani cinque volte a bersaglio.
Vittoria interna per il Rapallo Pallanuoto, che si impone 15-7 sulla Lazio Nuoto. Esito indirizzato già dalla prima frazione, chiuso con un tennistico 6-1 dalla formazione di Antonucci. Poker di Bianconi, tripletta di Zanetta e doppiette di Mitchell, Marcialis e Galardi; un gol per Kudella e Bianco. Tra le biancocelesti si distingue Ioannou, autrice di tre reti.
Altro stop per la Pallanuoto Trieste che, dopo il ko interno con il Plebiscito Padova, impatta a Camogli 8-8 contro l'AGN Energia Bogliasco 1951. Le liguri accarezzano la vittoria, anche grazie ad un primo parziale chiuso 3-0, guidando sul 7-6 alla fine del terzo intervallo. Nell'ultimo periodo le giuliane ristabiliscono la parità con Klatowski in superiorità numerica e siglano il primo vantaggio con Colletta, ma la bogliaschina Paganuzzi in extraplayer pareggia i conti a 54" dalla sirena.
Primo urrà in campionato per la Vela Nuoto Ancona che piega 11-9 la Smile Cosenza Pallanuoto fra le mura amiche del "Passetto". Dopo una prima frazione in equilibrio (2-2), le cosentine piazzano l'allungo nel secondo tempo con tre reti in sequenza e sono avanti 6-3 a metà gara. Nella terza frazione le doriche hanno il merito di annullare il break e riagguantare il pari: punteggio sull'8-8 prima dell'ultimo sprint. Nel quarto finale due reti su rigore di Monterubbianesi e il gol di Altamura valgono il primo successo stagionale per la formazione allenata da Milko Pace.

A1 femminile

12^ giornata - sabato 8 febbraio

Vela Nuoto Ancona-Smile Cosenza Pallanuoto 11-9
AGN Energia Bogliasco 1951-Pallanuoto Trieste 8-8
L'Ekipe Orizzonte-Brizz Nuoto 19-0
Plebiscito Padova-SIS Roma 9-8
Rapallo Pallanuoto-Lazio Nuoto 15-7