.

instagram

.
.

Olimpiadi. Italia-Francia 11-8, 7bello ok

Pallanuoto
images/joomlart/article/6c4ab2eb45fe5c18ae5b6555c51a54b5.jpg

Seconda vittoria del Settebello nel girone B. Quattro gol del rientrante centroboa Aicardi, che gioca con una maschera protettiva dopo la riduzione della frattura del setto nasale (riportata nei primi secondi di partita contro la Spagna) e segna l'11-7 che spegne definitivamente le speranze dei transalpini rientrati sull' 8-6 nel terzo tempo, dopo esser stati sotto 7-3 e 8-4. Il
prossimo incontro mercoledì 10 agosto alle 18.00 italiane contro il Montenegro. "Quello che conta è vincere queste partite e come lo si fa è relativo - spiega il cittì Campagna - potevamo subire un contraccolpo dal punto di vista psicologico soprattutto dopo un inizio negativo in difesa. Invece abbiamo preso le misure agli avversari e siamo andati quattro gol avanti. Nel terzo tempo ci siamo risparmiati e non mi è piaciuta la fase in cui ci siamo disuniti in attacco, cercando soluzioni approssimative e individuali. Da lì ci siamo innervositi e abbiamo ridato fiducia ai francesi che sono tornati sotto di due reti. Questi sono passaggi che ci servono per capire dove dobbiamo migliorare nelle prossime partite. Sono contento per Aicardi che ieri mi ha detto di voler giocare nonostante tutto; ne ho tratto un segnale positivo soprattutto dal punto di vista mentale. L'Olimpiade è da eroi e gladiatori e solo così si può pensare di portare a casa un grande risultato. Chi non ha forza mentale, non va da nessuna parte".
Quattro reti e tanto lavoro sotto le plance per un ottimo Aicardi: "Sono stato sfortunato all'esordio con la Spagna perchè dopo 17 secondi ho preso una tallonata fortissima, che mi ha fratturato il setto nasale per fortuna non in maniera scomposta - spiega - domani prenderò una maschera in carbonio che mi darà maggiore protezione per evitare che si rompa definitivamente il naso al prossimo contatto. Chiunque dei miei compagni sarebbe sceso in acqua. La mia voglia è grandissima; volevamo partire bene soprattutto con Spagna e Francia che si giocavano tutte le chanches di qualificazione all'inizio del torneo".


Italia-Francia 11-8
Italia: Tempesti, F. Di Fulvio 1, N. Gitto, Figlioli 2, A. Fondelli, Velotto 1, Nora, Gallo, C. Presciutti 2, Bodegas 1, Aicardi 4, N. Presciutti, Del Lungo. Coach Campagna.
Francia: Garsau, Saudadier  Kovacevic 2, Khasz, Blary 2, Simon 2 (1 rig.), Crousillat 1, Izdinsky, Marzouki, Peisson, Tomasevic 1, Camarasa, Moriame. Coach Bruzzo.
Arbitri: Koryzna (Pol) e Naumov (Rus).
Note: parziali 4-3, 4-1, 1-2, 2-2. Spettatori 1500 circa. Khasz (F) espulso per gioco violento nel primo tempo. Superiorità numeriche: Italia 4/10, Francia 4/6 + un rigore. Del Lungo in porta nel terzo tempo. Nessuno uscito per limite di falli.


REPORT. Figlioli apre le danze dopo due minuti in controfuga, ma un errore di Tempesti, che perde clamorosamente palla, consente al centroboa Blary di pareggiare nell'azione seguente (1-1). Peisson e Kovacevic vengono pescati col fallo grave (uno sul rientrante Aicardi che gioca con la maschera) e, in doppia superiorità, Christian Presciutti insacca dal lato corto. Crescono gli azzurri che manovrano bene davanti e vanno in rete ancora in superiorità (espulso definitivamente Khasz per aver simulato un pugno), con Velotto bravo ad inserirsi al centro per il 3-1. Fondelli commette fallo grave e i transalpini si sbloccano in superiorità con Simon per il 2-3.
Cresce l'intensità e Figlioli insacca dai 7 metri per la doppietta e il 4-2. Il tempo non è ancora finito perchè Kovacevic punisce gli azzurri con l'uomo in più (3-4), mentre l'Italia sbaglia sullo scadere la terza occasione in extraman. Il Settebello aumenta la pressione offensiva e Di Fulvio si sblocca dal perimetro per la bomba del 5-3 dopo un minuto e mezzo. La Francia ci prova col mancino Crousillat e poi con Simon ma deve subire la doppietta in attacco degli azzurri: Di Fulvio parte in controfuga e pesca libero Aicardi che spara sul palo corto la sua prima rete olimpica (6-3), poi Christian Presciutti regala il secondo assist a Bodegas che da centroboa gira comodamente il 7-3 di metà tempo. Gitto commette fallo grave e la Francia si rifà sotto con una bella girata da sotto di Tomasevic che riporta i suoi sul meno tre (4-7); ma Aicaradi, cavaliere mascherato, si smarca alla grande e punisce Garsau da sotto all'ultimo secondo del secondo tempo (8-4).
Il terzo tempo si apre con la bella rete di Blary (doppietta) che si libera al centro e gira alle spalle di Marco Del Lungo, subentrato a capitan Tempesti, per il 5-8. Gli azzurri sbagliano la seconda superiorità su quattro tentativi e subiscono nell'azione seguente il rigore (fallo grave di Figlioli) trasformato da Simon (doppietta) per il meno due transalpino (6-8). Del Lungo fa un paratone su bomba da vicino dello scatenato Blary e gli azzurri vanno a referto in extraplayer ancora con Aicardi che gira alla grande il 9-6 su assist di Figlioli. La difesa italiana poi copre bene sulla quinta superiorità avversaria e si chiude il parziale.
Nel quarto periodo il Settebello si riporta al massimo vantaggio con Christian Presciutti che insacca da posizione 5 il 10-6. Poi improvvisamente gli azzurri si disuniscono e sbagliano banalmente due azioni in superiorità numerica, che invece premiano la Francia con Crousillat per il 7-10 dopo due minuti. La difesa si ricompatta e davanti l'Italia punge ancora con Aicardi che si alza imperiosamente dai due metri e mette dentro l'11-7 in più che chiude il match. La rete mancina di Crousillat a quaranta secondi dalla fine è solo per rifinire il tabellino che recita 11-8.


Domani esordio Setterosa. Martedì alle 15.20 ora italiana (10.20 a Rio) debutto nel torneo olimpico del Setterosa di Fabio Conti. L'Italia, inserità nel gruppo A,  affronterà le padrone di casa del Brasile; alle 18 l'altra partita del girone Russia-Australia. Il calendario poi prevede l'11 agosto alle 15.20 l'Australia e il 13 agosto alle 15.20 la Russia. Segue il programma completo.


Torneo olimpico femminile


Girone A: 1. Italia, 2. Russia, 3. Australia, 4. Brasile
Girone B: 1. Spagna, 2. Cina, 3. Ungheria, 4. USA


Regolamento: 8 squadre divise in due gironi da 4 ciascuno; gironi all'italiana con quarti di finale ad incrociare (prime contro quarte e seconde contro terze). Successivamente semifinali e finali.


Calendario (orario locale, in Italia +5 ore)
9 agosto: (B) Cina-Ungheria alle 9, (A) Italia-Brasile alle 10.20, (B) Spagna-USA alle 11.40, (A) Russia-Australia alle 13
11 agosto: (A) Russia-Brasile alle 9, (A) Italia-Australia alle 10.20, (B) Cina-USA alle 11.40, (B) Spagna-Ungheria alle 13
13 agosto: (B) Cina-Spagna alle 9, (A) Russia-Italia alle 10.20, (A) Australia-Brasile alle 11.40, (B) Ungheria-USA alle 13
15 agosto: quarti di finale 1A-4B, 2A-3B, 3A-2B, 4A-1B
17 agosto: semifinali
19 agosto: finali


consulta il calendario completo e le statistiche


foto A. Staccioli / deepbluemedia.eu