L'inizio della fase eliminatoria di calcio e rugby a sette di fatto apre le Olimpiadi di una Parigi che attende con trepidazione la cerimonia inaugurale. Viene definita ambiziosa, storica e spettacolare perché intende trasformare la città in un vero e proprio teatro a cielo aperto, con la tradizionale parata di atlete e atleti che si svolgerà a bordo di barche che percorreranno la Senna, passando per i monumenti parigini più iconici. Per il momento tutto il percorso è chiuso al traffico, così come le vie di accesso, e i rari accessi permessi sono controllati minuziosamente da forze dell'ordine pronte ad intervenire. I parigini mugugnano, soprattutto i negozianti del centro, e c'è chi ha deciso di lasciare la città per i disagi che condiziona la vita dei residenti. Ma sbagliano. Non c'è evento di maggiore interesse planetario e occasione di incontro tra popoli all'insegna dei valori dello sport. Vale la pena patire un po' di trambusto, peraltro ben gestito,
nella terra del motto: "Liberté, Égalité, Fraternité" attribuito a Camille Desmoulins, inventore anche della coccarda tricolore francese, per la Festa del 14 luglio 1790, anniversario della presa della Bastiglia.
La cerimonia si svolgerà venerdì con inizio alle 19:30. Il Ponte di Austerlitz, accanto al Jardin des Plantes, sarà il punto di partenza, con il percorso che si snoderà lungo la Senna, passando sotto ponti storici e monumenti iconici, come Notre-Dame e il Louvre, nonché nei pressi di alcune sedi dei Giochi, tra cui l'Esplanade des Invalides e il Grand Palais. Le delegazioni raggiungeranno la zona della Torre Eiffel dove sarà accesa la fiamma olimpica e verranno dichiarati ufficialmente aperti i Giochi di Parigi. Impazza il totonome sull'ultimo tedoforo.
Previste 100 barche con a bordo circa 10.000 atleti di 206 comitati olimpici. Il pubblico potrà seguire la cerimonia dalle tribune allestite sulle anse del fiume o dai ponti, ma ci sono anche app private per condividere balconi dei palazzi. Il comitato organizzatore ha distribuito 222.000 biglietti gratuiti per accedere sulle sponde della Senna e 104.000 a pagamento per accomodarsi sulle banchine ed installato 80 maxischermi in tutta la città. Stimati 1.5 miliardi di telespettatori nel mondo. Alla cerimonia prenderà parte anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia, signora Laura; arriveranno a Parigi giovedì e si recheranno al Villaggio Olimpico per incontrare le atlete e gli atleti dell’Italia Team. Venerdì mattina il Presidente inaugurerà Casa Italia a Le Pré Catelan.
Il Team Italia dividerà l'imbarcazione con Israele e sarà composto anche da atleti delle nazionali della Federnuoto che intanto continuano ad arrivare a Parigi. I tuffi si allenano già da un paio di giorni all'Aquatics Centre di Saint Denis, che ospiterà anche la prima fase dei tornei di pallanuoto (Setterosa in arrivo mercoledì; Settebello giovedì) e le gare di nuoto artistico con le azzurre che partiranno venerdì 2 agosto. La squadra di nuoto è in arrivo mercoledì con due gruppi da Milano e Roma. La Defense Arena già è piena di atleti, prevalentemente extraeuropei, con Stati Uniti e Australia che richiamano maggiormente l'attenzione delle workforce. L'arena, adibita a congressi e concerti, è il campo di rugby ufficiale della prestigiosa squadra del Racing 92, ed è stata completamente rivisitata per consentire l'allestimento di due piscine da 10 corsie di gara ed allenamento (per un totale di 2,5 milioni di litri d'acqua), attigua all'area atleti, che sono separate esclusivamente da una tribuna sul lato lungo. Gli spazi adibiti alle squadre nazionali sono stati definiti in base al numero degli atleti convocati: l'Italia si trova vicino ad Australia e Cina. Gli spalti in origine accolgono fino a 32.000 posti, ridotti alla metà per le gare di nuoto che prevedono il sold out ogni giorno per un totale di 700.000 spettatori e il riassetto da nuoto a pallanuoto nella notte tra il 4 e 5 agosto. I lavori sono durati due mesi e sono iniziati a maggio dopo i concerti della superstar statunitense Taylor Swift. Finite le Olimpiadi le piscine diventeranno permanenti e saranno spostate a Sevran e a Bagnolet.
Giovedì è in programma la riunione tecnica del nuoto, durante la quale il direttore tecnico Cesare Butini dovrebbe ufficializzare la cancellazione di Simona Quadarella dai 400 stile libero. Tutte le altre iscrizioni gara saranno confermate. Sabato si comincia alle 11:00. Le prime azzurre in gara saranno Viola Scotto di Carlo e Costanza Cocconcelli nelle eliminatorie dei 100 farfalla a La Defense, ma a Saint Denis in contemporanea sarà già finale per Elena Bertocchi e Chiara Pellacani nel sincro trampolino: bronzo ai mondiali di Fukuoka nel 2023, argento agli europei di Roma nel 2022 e a Budapest nel 2021 dopo il titolo conquistato a Edinburgo nel 2018, nonché settime alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021. Alle 20:30 la giornata si concluderà con l'attribuzione delle medaglie nel nuoto nei 400 stile libero e nelle staffette veloci con l'Italia vice campione olimpica e mondiale, nonché campione d'Europa, che con Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo (only relay), Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, Thomas Ceccon e Alessandro Miressi proverà a dare seguito ai risultati degli ultimi anni malgrado la concorrenza feroce soprattutto di Australia, Stati Uniti e Cina attesi da messe di medaglie, della Francia padrona di casa, oltre che di Gran Bretagna e Canada.
Tuffi, calendario, iscrizioni gara e statistiche
Nuoto, calendario, iscrizioni gara e statistiche
Pallanuoto maschile, calendario, convocati e statistiche
Pallanuoto femminile, calendario, convocate e statistiche