.

instagram

.
.

Olimpiadi di Parigi. Le tredici del ct Carlo Silipo

Pallanuoto
images/large/20240204_STA_9586.jpg

Su proposta del commissario tecnico Carlo Silipo, la Federazione Italiana Nuoto ha il piacere di comunicare la selezione nazionale di pallanuoto femminile che parteciperà alle Olimpiadi di Parigi, in programma all'Aquatics Centre e all’Arena La Défense dal 27 luglio al 10 agosto. L'Italia sarà rappresentata da Sofia Giustini (Sabadell), Silvia Avegno (Mataró), Roberta Bianconi (Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Mariagrazia Palmieri, Claudia Roberta Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Dafne Bettini, Giuseppina Aurora Condorelli (L'Ekipe Orizzonte). Arbitri al seguito Alessia Ferrari e Raffaele Colombo. L'Italia ha conquistato un oro e un argento ai Giochi Olimpici, che hanno introdotto il torneo di pallanuoto femminile a Sydney nel 2000. Il Setterosa debutta lunedì 29 luglio contro le padroni di casa della Francia alle 14:00. 

Staff tecnico: commissario tecnico Carlo Silipo, assistente tecnico Cosimino Di Cecca, team manager Elena Gigli, preparatore atletico Valerio Viero, medico Gianluca Camillieri, fisioterapista Federica Ancidei, assistente video-analisi Marco Russo.

Staff federale: presidente Paolo Barelli, segretario generale Antonello Panza, capo delegazione Marco Bonifazi, vice presidente delegato alla pallanuoto Giuseppe Marotta, dirigenti ai settori agonistici Fabio Conti, alle relazioni esterne Laura Del Sette, alla comunicazione Francesco Passariello.

Palmares olimpico (un oro e un argento)
ORO (1)
- Atene 2004: Conti, Gigli, Ragusa, Miceli, N. Tóth, Musumeci, Allucci, Di Mario, Bosurgi, Grego, Zanchi, Malato, Araujo. All. Formiconi.

ARGENTO (1)
- Rio de Janeiro 2016: Gorlero, Tabani, Garibotti, Queirolo, Radicchi, Aiello, Di Mario, Bianconi, Emmolo, Pomeri, Cotti, Frassinetti, Teani. All. Conti.

consulta il calendario
 
consulta le schede delle Azzurre

Calendario dell'evento

FASE A GIRONI all'Aquatics Centre
Girone A: Paesi Bassi, Ungheria, Australia, Cina, Canada
Girone B: Stati Uniti, Spagna, Grecia, Francia, Italia

Sabato 27 luglio
14:00 Paesi Bassi-Ungheria (A)
15:35 Grecia-Stati Uniti (B)
18:30 Spagna-Francia (B)
20:05 Australia-Cina (A)

Lunedì 29 luglio
14:00 Francia-Italia (B)
15:35 Stati Uniti-Spagna (B)
18:30 Cina-Paesi Bassi (A)
20:05 Ungheria-Canada (A)

Mercoledì 31 luglio
14:00 Paesi Bassi-Australia (A)
15:35 Canada-Cina (A)
18:30 Italia-Stati Uniti (B)
20:05 Spagna-Grecia (B)

Venerdì 2 agosto
14:00 Australia-Canada (A)
15:35 Grecia-Italia (B)
18:30 Stati Uniti-Francia (B)
20:05 Cina-Ungheria (A)

Domenica 4 agosto
14:00 Ungheria-Australia (A)
15:35 Italia-Spagna (B)
18:30 Canada-Paesi Bassi (A)
20:05 Francia-Grecia (B)

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA all'Arena La Défense

Martedì 6 agosto
Quarti di finale alle 14:00, 15:35, 19:00 e 20:35
21. 1A-4B
22. 2A-3B
23. 3A-2B
24. 4A-1B

Giovedì 8 agosto
Semifinali per il 5° posto alle 13:00 e alle 18:00
25. L21-L23
26. L22-L24
Semifinali per il 1° posto alle 14:35 e alle 19:35
27. W21-W23
28. W22-W24

Sabato 10 agosto
09:00 Finale per il 7° posto
10:35 Finale per il 3° posto
14:00 Finale per il 5° posto
15:35 Finale per il 1° posto

Foto Andrea Staccioli / DBM