Lunedì, a Roma, il presidente della FIN apre la stagione. Mercoledi scatta l'88° torneo maschile - Findomestic Cup, sabato il 23° femminile. Alfredo
Provenzali cerimoniere d'eccezione
ROMA
La seconda stella della Pro Recco e il quindicesimo sigillo consecutivo della Geymonat Orizzonte Catania hanno caratterizzato l'ultima stagione. Quella che sta per iniziare promette altre emozioni e presenta importanti novità.
Tutto pronto per la presentazione dei campionati 2006/2007 di pallanuoto. Lunedì alle ore 12, a Roma, presso il Circolo Antico Tiro a Volo (via Eugenio Vajna 21), ad appena 48 ore dall'esordio di A1 maschile e a cinque giorni dalla prima di A1 femminile, il Presidente della Federnuoto, Paolo Barelli, aprirà ufficialmente la stagione della pallanuoto dopo il prologo della Systema Brescia in Eurolega.
Insieme al Presidente Barelli terranno a battesimo i campionati di serie A1 (l'88esima edizione del Campionato maschile - Findomestic Cup e la 23esima del campionato femminile), il Vicepresidente Lorenzo Ravina, il Sottosegretario allo Sport e alle Politiche Giovanili On. Giovani Lolli, il Presidente della Lega Nazionale Pallanuoto Giorgio Alberti, i Commissari Tecnici di Settebello e Setterosa Paolo Malara e Mauro Maugeri, e la delegazione della Findomestic Banca composta da Stefano Martini e Claudio Bardazzi.
Cerimoniere Alfredo Provenzali, che con la sua storica voce ci accompagnerà anche in questa stagione dai microfoni di Radio Uno Rai con "Tutta la pallanuoto minuto per minuto".
Il torneo maschile si annuncia avvincente e ricco di novità per consentire di raggiungere le 12 squadre partecipanti all'edizione 2008/09. nella prima fase, dall'11 ottobre al 23 dicembre, si svilupperanno due gironi da otto squadre (Gironi 1 e 2). Nella seconda fase, in programma dal 13 gennaio al 24 febbraio 2007, le squadre saranno suddivise in due nuovi gironi da otto con i punteggi acquisiti nella precedente: da una parte le prime, terze, quinte e settime classificate del girone 1 e le seconde, quarte, seste e ottave del girone 2 (Girone 1 bis); dall'altra le prime, terze, quinte e settime classificate del girone 2 e le seconde, quarte, seste e ottave del girone 1 (Girone 2 bis). Al termine della seconda fase verrà stilata la griglia di partenza dei playoff e playout.Le ottave dei Gironi 1 bis e 2 bis saranno retrocesse direttamente in A2, le seste e le settime si affronteranno incrociandosi in finale playout salvezza al meglio delle due vittorie su tre (5, 12 e 16 maggio). Le perdenti retrocederanno in A2.
Le quarte e quinte dei Gironi 1 bis e 2 bis si affronteranno con partite di andata e ritorno per stabilire esclusivamente la posizione in classifica (5 e 12 maggio).
Le prime squadre classificate dei Gironi 1 bis e 2 bis saranno qualificate direttamente alle semifinali, le seconde e terze si affronteranno incrociandosi nei quarti di finale dei playoff scudetto al meglio delle due vittorie su tre (1, 5, 13 maggio). Le semifinali sono in programma il 19, 27 e 30 maggio, sempre al meglio delle due su tre. La finale scudetto è fissata nei giorni 2, 6, 9 ed eventualmente 13 e 16 giugno.
Il campionato femminile di pallanuoto, invece, conserva la formula dello scorso anno ad eccezione dei quarti di finali playoff: nel 2005/2006 si sono disputati su gare di andata e ritorno, la nuova stagione prevede la disputa di tre partite, come avviene per i playout salvezza. La fase regolare prenderà il via sabato 14 ottobre con un girone unico a dodici squadre e si concluderà il 12 maggio. Le squadre prima e seconda della fase regolare saranno ammesse direttamente in semifinale. Le terze, quarte, quinte e seste si affronteranno nei quarti di finale il 16, 19 ed eventualmente 22 maggio (6^-3^ e 5^-4^).
Le semifinali si disputeranno nei giorni 25, 28 ed ev. 31 maggio e la finale scudetto nei giorni 3, 7, 11 ed ev. 14 e 17 giugno, rispettivamente al meglio delle due vittorie su tre e delle tre su cinque. Nei playout salvezza, invece, le squadre settima, ottava, nona e decima si affronteranno nelle semifinali al meglio delle due vittorie su tre il 16, 19 ed ev. 22 maggio (7^-10^ e 8^-9^). Le perdenti disputeranno la finale salvezza con l'undicesima e la dodicesima della stagione regolare il 25, 28 ed ev. 31 maggio. Le perdenti retrocederanno in A2.
I criteri d'ammissione alle Coppe Europee prevedono la partecipazione delle prime tre classificate in A1 maschile alla Eurolega, la quarta e la vincitrice della Coppa Italia in Coppa Len, la quinta in Coppa Comen, la prima e la seconda di A1 femminile in Coppa dei Campioni, la terza e la quarta in Coppa Len.
Vai ai calendari completi
Vai alle normative
A1 MASCHILE - FINDOMESTIC CUP E A1 FEMMINILE
GLI ALBI D'ORO
FINDOMESTIC CUP - L'ALBO D'ORO
1911/12 Genova, 1912/13 Genova,
1913/14 Genova, 1918/19 Genova,
1919/20 RN Milano, 1920/21 Andrea Doria,
1921/22 Andrea Doria, 1922/23 S. Sturla,
1924/25 Andrea Doria, 1925/26 Andrea Doria,
1926/27 Andrea Doria, 1927/28 Andrea Doria,
1928/29 Triestina, 1929/30 Andrea Doria,
1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano,
1932/33 RN Florentia, 1933/34 RN Florentia,
1934/35 RN Camogli, 1935/36 RN Florentia,
1936/37 RN Florentia, 1937/38 RN Florentia,
1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia,
1940/41 Guf RN Napoli, 1941/42 Guf RN Napoli,
1945/46 RN Camogli, 1946/47 Canottieri Olona,
1947/48 RN Florentia, 1948/49 RN Napoli,
1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli,
1951/52 RN Camogli, 1952/53 RN Camogli,
1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli,
1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli,
1957/58 Can. Napoli, 1958/59 Pro Recco,
1959/60 Pro Recco, 1960/61 Pro Recco,
1961/62 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli,
1963/64 Pro Recco, 1964/65 Pro Recco,
1965/66 Pro Recco, 1966/67 Pro Recco,
1967/68 Pro Recco, 1968/69 Pro Recco,
1969/70 Pro Recco, 1970/71 Pro Recco,
1971/72 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli,
1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli,
1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli,
1977/78 Pro Recco, 1978/79 Canottieri Napoli,
1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco,
1981/82 Pro Recco, 1982/83 Pro Recco,
1983/84 Pro Recco, 1984/85 Posillipo,
1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara,
1987/88 Posillipo, 1988/89 Posillipo,
1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona,
1991/92 RN Savona, 1992/93 Posillipo,
1993/94 Posillipo, 1994/95 Posillipo,
1995/96 Posillipo, 1996/97 Pescara,
1997/98 Pescara, 1998/99 Roma,
1999/00 Posillipo, 2000/01 Posillipo,
2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia,
2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona,
2005/06 Pro Recco
L'ALBO D'ORO DELLA SERIE A1 FEMMINILE
Dal 1985 al 1991 Volturno SC
Dal 1992 al 2006 Orizzonte Catania
Serie A1 2006/2007 Barelli presenta i campionati
