instagram

Il Settebello torna in collegiale a Ostia. Nello staff Tempesti e Mirarchi

Pallanuoto
images/large/campagna_1600_900_10_11_25.JPG

Primo allenamento collegiale del Settebello con vista sui campionati europei, in programma a Belgrado dal 10 al 25 gennaio. Gli azzurri si raduneranno al centro federale di Ostia dal 23 al 26 novembre. Molteplici le novità. Lo staff tecnico abbraccia il campionissimo Stefano Tempesti, nella veste di direttore sportivo, e Maurizio Mirarchi che lascia il coordinamento delle selezioni giovanili femminili e la panchina dell'Under 20 e sostituisce nel ruolo di assistente tecnico Christian Presciutti, confermato alla guida dell'Under 20 maschile. Dalle convocazioni emerge che l'attenzione del cittì Alessandro Campagna (nella foto DBM) si è riversata prevalentemente sugli atleti nati tra il 2001 e il 2003; presenti 9/15 della squadra che ha partecipato ai mondiali di Singapore; rientra in gruppo il portierone Marco Del Lungo, già capitano del Settebello e plurimedagliato internazionale con la nazionale negli ultimi 13 anni.
"Abbiamo di fronte una cinquantina di partite per plasmare e consolidare la squadra che affronterà il biennio 2027-2028 con le aspirazioni di conquistare medaglie ai mondiali di Budapest e alle Olimpiadi di Los Angeles - afferma Campagna - Il progetto è ben identificato; poi le prestazioni dei singoli in convocazione e no saranno valutate per apportare integrazioni e modifiche. Mi aspetto piena partecipazione, entusiasmo e spirito di coesione: caratteristiche che in passato ci hanno consentito di vincere mondiali, medaglie olimpiche e partite sulla carta proibitive".
La Nazionale tornerà a radunarsi al centro federale Scandone di Napoli dal 14 dicembre; dal 19 al 22 svolgerà un common training con l'Ungheria a Budapest, poi tornerà nel capoluogo campano con il Montenegro dal 27 al 30. In entrambe le occasioni è prevista una partita ufficiale. Dopo capodanno la squadra si riunirà per il Sei Nazioni di Trebinje, in Bosnia, dal 3 al 5 gennaio; gli azzurri condivideranno il girone con Spagna e Serbia; l'altro sarà composto da Unghera, Grecia e Francia.
Dopo i campionati europei di Belgrado, il calendario stagionale prevede le fasi eliminatorie e la finale di World Cup e i Giochi del Mediterraneo a Taranto. "Amichevoli e partite ufficiali ci consentiranno di verificare l'evoluzione del gruppo rinnovato e ringiovanito in base a percorso e obiettivi - conclude Campagna - Come avvenuto già in passato, le scelte compiute mirano a giungere alle Olimpiadi con la squadra più forte possibile, ciò significa che ogni atleta dovrà sudare la convocazione partita per partita".

Raduno a Ostia dal 23 al 26 novembre
 
Convocati: Tommaso Baggi Necchi, Alessandro Balzarini, Mario Del Basso, Vincenzo Dolce, Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza, Stefano Guerrato (AN Brescia), Mattia Rocchino (CN Posillipo), Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Francesco De Michelis (Olympic Roma), Alessandro Carnesecchi (CC Ortigia), Michele Mezzarobba (Pallanuoto Trieste), Francesco Cassia, Francesco Condemi, Matteo Iocchi Gratta, Andrea Mladossich, Andrea Patchaliev (Pro Recco), Andrea Condemi, Lorenzo Bruni, Marco Del Lungo, Alessandro Gullotta e Davide Occhione (RN Savona), Mattia Antonucci (Roma Vis Nova), Tomas Alfonso Pozo e Francesco Massaro (Telimar Palermo), Federico Panerai (CN Sabadell). Aggregati Sefano Ballarini (Olympic Roma) e Mattia Di Corato (Roma Vis Nova).
Staff: commissario tecnico Alessandro Campagna, direttore sportivo Stefano Tempesti, assistente tecnico Maurizio Mirarchi, team manager Daniele Bianchi, preparatore atletico Alessandro Amato, preparatore dei portieri Goran Volarevic, medico Luca Damato, fisioterapista Riccardo Cipolat, videoanalista Paolo Baiardini.

Schede di Stefano Tempesti e Maurizio Mirachi

Barelli Tempesti 500 300 10 11 25
Tempesti premiato dal presidente Barelli (foto DBM)
 
Stefano Tempesti nasce a Prato il 9 giugno 1979. Ha partecipato a 5 edizioni dei Giochi Olimpici conquistando un argento a Londra 2012 e un bronzo a Rio 2016, è stato campione del mondo a Shanghai nel 2011 e argento a Barcellona 2003; ha inoltre vinto, tra l'altro, 2 medaglie europee, 3 in World League, 14 scudetti, 13 coppe Italia, 5 coppe dei campioni, una coppa delle coppe e ha totalizzato 436 presenze in azzurro. Ha giocato con RN Florentia (1994-2003), Pro Recco (2003-2019) e CC Ortigia (2019-2025). Un monumento della pallanuoto e dello sport italiano. Durante la presentazione dei campionati, a inizio ottobre, ha ricevuto dal presidente Paolo Barelli la Calottina d’oro, massima onorificenza della pallanuoto italiana con una dedica che recita: “Esempio di passione, impegno e costanza. Campione da emulare e raccontare, fonte di ispirazione per generazioni. La Federnuoto celebra la straordinaria carriera di Stefano Tempesti, portiere-icona della pallanuoto e orgoglio dello sport italiano”.
 
Leggi l'intervista rilasciata in occasione delle 400 presenze in nazionale
 
Maurizio Mirarchi nasce a Petronà, in provincia di Catanzaro, il 6 aprile 1961. Papà dei giocatori Cristiano e Veronica. Nel 2013 guida la nazionale universitaria maschile al quarto posto, a Kazan. Molteplici le sue esperienze in panchina dopo la carriera da giocatore, che lo portano a confrontarsi con attività giovanili, serie A2 e A1. Comincia portando ai vertici nazionali i settori under 13-15-17 delle Fiamme Oro tra il 1996 e il 1998; poi prosegue con analoghi successi con under 17-20 della SS Lazio Nuoto che guida dall'A2 ai playoff di A1 sino al 2006. Quindi Bogliasco, Roma, Acquachiara che porta al quarto posto e due volte alle final four di coppa Italia nel 2012 e 2013. Nel 2014 abbraccia il progetto femminile del Messina che in tre anni conduce alla finale scudetto e a due finali di coppa Italia. Quindi torna alla pallanuoto maschile in serie A2 con Latina e Anzio, che lascia al primo posto nel torneo interrotto dal covid. Alla ripresa delle attività passa a Distretti Ecologici / Astra Roma salvando la squadra senza passare dai playout. Nel 2024/2025 guida della Pallanuoto Trieste alla semifinale di Coppa Italia, al quarto posto in regular-season e alla semifinale scudetto riportando la squadra alabardata a disputare le coppe europee. Dal 2023 era coordinatore dell'area tecnica del settore giovanile femminile e l'estate scorsa ha conquistato la medaglia di bronzo con la nazionale universitaria femminile a Duisburg e ha piazzato al quarto posto la nazionale under 20 femminile ai mondiali di Salvador de Bahia.

Mirarchi capitana De March bronzo universiadi 500 300
Mirarchi col capitano della nazionale universitaria De March (foto da pallanuototrieste.com)