Sorteggiati a Belgrado i gironi della prima fase degli Europei 2026 di pallanuoto maschile che si svolgeranno a Belgrado dal 10 al 25 gennaio. Estrazione delle squadre e assegnazione delle posizioni affidata ai campioni internazionali Filip Filipovic e Milan Aleksic.
Il sorteggio degli europei femminili, in programma a Funchal dal 26 gennaio al 5 febbraio, sono invece previsti il 2 ottobre alle 11:00 nella stessa città portoghese.
Gironi 1 fase Europei M 2026
Girone A Malta (1), Francia (2), Montenegro (3), Ungheria (4)
Girone B Slovenia (1), Grecia (2), Croazia (3), Georgia (4)
Girone C Olanda (1), Israele (2), Serbia (3) Spagna (4)
Girone D Turchia (1), Romania (2), Italia (3), Slovaccia (4)
Cambia la formula degli Europei. I quarti di finale vengono sostuiti da una seconda fase a gironi: due gruppi composti da sei squadre (maschile) e quattro (femminile), ovvero le migliori di ogni girone della fase preliminare, più un altro gruppo formato dalle ultime classificate in ciascun girone per gli ultimi piazzamenti.
TORNEO MASCHILE. Nel torneo maschile si inizia con una prima fase a gironi che vede le 16 nazionali partecipanti suddivise in 4 gironi. Al termine di questa fase, le prime 3 classificate di ogni gruppo accedono alla seconda fase a gironi, costituita da due raggruppamenti (E ed F) da 6 squadre: nel girone E confluiscono le prime 3 dei gironi A e C, nel gruppo F le prime 3 dei gruppi B e D. Le squadre quarte classificate nella 1a fase, invece, formano un altro girone per l’assegnazione dei posti dal 13° al 16°. Nella seconda fase a gironi, ciascuna squadra porta con sé i punti, i gol fatti e i gol subiti conquistati nella precedente. Sempre nella seconda fase, ogni squadra gioca esclusivamente contro le tre che non ha incontrato nella prima fase. Al termine della 2a fase, le prime 2 classificate dei gironi E ed F si incrociano nelle semifinali, mentre le altre squadre si affrontano direttamente per le altre finali.
TORNEO FEMMINILE. Il torneo femminile presenta un format simile, la differenza sta nel fatto che ad accedere alla 2a fase a gironi sono soltanto le prime 2 classificate dei gironi della 1a fase. Quindi nella 2a fase si formano in due gironi da 4 (E ed F). Al termine della seconda fase, le prime due squadre classificate dei gironi E ed F si qualificano per le semifinali per le medaglie, mentre le terze e quarte disputano le semifinali per il 5° posto.
Foto di Giorgio Scala / DBM