La medaglia sfugge negli ultimi 17 secondi. L'ultimo timeout, in parità numerica, non produce il gol che avrebbe portato ai rigori. L'Ungheria vince 12-11 e conquista la medaglia di bronzo, grazie soprattutto all'iniziativa personale di Anna Svec a due minuti dalla fine e dopo che l'Italia era riuscita ancora una volta a pareggiare. Il Setterosa baby chiude al quarto posto gli Europei Under 16 a Istanbul e merita gli applausi. Le azzurre allenate da Aleksandra Cotti, campionessa europea a Eindhoven 2012 e argento olimpico a Rio de Janeiro 2016, giocano alla pari tutta la partita e si portano in vantaggio tre volte (4-3, 7-6 e 9-8). La Spagna supera la Grecia 19-14 (5-4, 6-3, 3-2, 5-5) e si laurea campione d'Europa uder 16; entrambe si presentavano alla finale imbattute e con cinque vittorie consecutive. Giallorosse avanti 17-10 a cinque minuti dalla fine. Cinque gol della spagnola Jurado Trias e del capitano della Grecia Saltamanika.
LA PARTITA. In porta con i due numeri 13 Horvath per l'Ungheria e De Capitani di Vimercate per l'Italia. La sblocca Mandula Mihok dopo 1'34" di gioco e pareggia Malika Gaia Bovo su rigore poco prima delle metà del primo tempo. Break ungherese fino al 3-1 e contro break azzurro fino al vantaggio 4-3 (doppietta di Bovo e gol di Matilde Gallettini) al minuto 10'34"; secondo break delle magiare per il 6-4, poi Carlotta Paganuzzi e Rebecca Novella pareggiano ancora (6-6) e si conclude il secondo tempo. In avvio del terzo è di nuovo Malika Gaia Bovo, 15 anni e mezzo, figlia del tecnico del Brescia Sandro, a riportare avanti le calottine blu realizzando il quarto gol personale (2 su rigore). Le ungheresi allora ruggiscono, guadagnano due penalty in poco più di due minuti che prima Svec e poi Fule realizzano per il controsorpasso. La squadra di Cotti è ferita ma reattiva: dodicesima superiorità numerica (va nel pozzetto Alaksa, al secondo fallo grave) e Matilde Lombardo pareggia a -51" dalla fine del terzo periodo, l'Italia riconquista palla e nell'azione successiva torna avanti con la conclusione dal centro di Margherita Minuto (9-8). Si decide tutto alla fine. Barbara Katalin Fule fa quaterna al primo minuto del quarto tempo (9-9), gol in altalena fino all'11-11 (Minuto su rigore) e dopo che il tecnico azzurro era stato ammonito per proteste. Rimangono 2'50" da giocare: Anna Svec fulmina De Capitani di Vimercate con un tiraccio dai sei metri ed a questo punto il gol comincia a pesare davvero. A 17" dalla sirena la panchina dell'Italia chiama il timeout. Non va. Gli ultimi sei secondi sono dell'Ungheria che spende il suo timeout (in cui l'assistente tecnico Petrovics riesce anche a farsi espellere) e lascia scorrere il tempo.
UNGHERIA-ITALIA 12-11
Ungheria: L. Balogh, A. Turi, D. Domsodi 1, B. Fule 4 (1 rig.), K. Macsai, F. Toth, R. Kubic, M. Mihok 2, A. Svec 3 (1 rig.), K. Alaksza 2, R. Levai, A. Szabo, O. Horvath, G. Tomori. All. A. Mihok
Italia: S. Zanoni, B. Bo, M. Gallettini 1, F. Pantani, B. Battel, R. Novella 2, C. Paganuzzi 1, S. Pulvirenti, M. Minuto 2 (1 rig.), L. Ruani, M. Lombardo 1, M. Bovo 4 (2 rig.), G. De Capitani di Vimercate, F. Lucignani. All. A. Cotti
Arbitri: Marina Fernandez Martos (ESP) e Rik Evers (NED)
Note: parziali 3-2, 3-4, 2-3, 4-2. Nessuna è uscita per limite di falli.
L'UNDER 16 A ISTANBUL. Sara Pulvirenti e Thea Costa (L’Ekipe Orizzonte), Laura Angela Ruani (Pallanuoto Tolentino), Beatrice Battel (Plebiscito Padova), Francesca Pantani (RN Florentia), Sofia Zanoni e Malika Gaia Bovo (AN Brescia), Matilde Lombardo, Giulia De Capitani di Vimercate, Benedetta Bo e Carlotta Paganuzzi (AGN Energia Bogliasco 1951), Margherita Minuto (Locatelli Genova), Francesca Lucignani (Rapallo Pallanuoto), Matilde Gallettini e Rebecca Novella (RN Sori Pool Beach). Nello staff, insieme al tecnico Aleksandra Cotti, il responsabile tecnico delle squadre giovanili femminili Maurizio Mirarchi, l’assistente tecnico Manuel Bombelli, la preparatrice atletica Tamara Triossi, la psicologa Emilia Sammarco e il medico Elena Zappelli. Arbitro al seguito Roberta Grillo.
Finali - giovedì 3 luglio
7/8 Germania-Croazia 13-9
5/6 Turchia-Olanda 6-13
3/4 Ungheria-Italia 12-11
1/2 Grecia-Spagna 14-19
11/12 Ucraina-Romania 9-10 (giocata il 2 luglio)
9/10 Serbia-Repubblica Ceca 14-13 (giocata il 2 luglio)
Classifica di Euro U16 Istanbul 2025
1. Spagna
2. Grecia
3. Ungheria
4. Italia
5. Olanda
6. Turchia
7. Germania
8. Croazia
9. Serbia
10. Rep. Ceka
11. Romania
12. Ucraina
13. Francia
14. Slovacchia
15. Malta