Sorteggiati a Budapest i gironi della 22esima edizione dei campionati mondiali di pallanuoto che si svolgeranno a Singapore dall'11 al 24 luglio. ll Settebello di Alessandro Campagna, vice campione del mondo a Doha 2024, è inserito nel gruppo A e affronta nella prima fase Serbia, Romania e Sudafrica. Il Setterosa di Carlo Silipo, bronzo europeo a Spalato 2022 e iridato a Fukuoka 2023, è incluso nel girone A con Australia, Singapore e Nuova Zelanda.
Ad estrarre le palline dalle urne i campioni olimpici Filip Filipovic per il torneo maschile e Laura Ester Ramos per quello femminile; Filip Filipovic, 38 anni, attaccante serbo, due ori olimpici, due mondiali e sei europei e Laura Ester Ramos, 35 anni, portiere spagnolo, un titolo olimpico, un mondiale e tre europei.
Torneo maschile
Girone A Italia, Serbia, Romania, Sudafrica
Girone B Australia, Spagna, Ungheria, Giappone
Girone C Singapore, Canada, Brasile, USA
Girone D Grecia, Cina, Montenegro, Croazia
Il commento del CT Alessandro Campagna. "I sorteggi lasciano il tempo che trovano. Noi dobbiamo pensare a costruire la nostra squadra, il nostro gioco. Abbiamo dieci partite in meno delle altre squadre per cui dobbiamo assolutamente concentrarci su di noi. Chiaramente un'occhiata agli avversari la daremo soprattutto in prossimità dell'inizio del torneo, però dovremo cercare di arrivare primi o secondi. Terzi, invece, incontreremmo probabilmente nell'eventuale ottavo di finale una tra Ungheria e Spagna e quindi bisogna stare attenti e cercare di vincere il girone".
La formula
Fase preliminare a gironi dal 12 al 16 luglio; negli ottavi del 18 luglio si affrontano le seconde e terze dei gironi (incrociano 2A-3B, 3A-2B, 2C-3D, 3C-2D); nei quarti del 20 luglio le vincitrici dei gironi affrontano le vincenti degli ottavi (1A-vincente 2C-3D, 1B-vincente 3C-2D, 1C-vincente 2A-3B, 1D-vincente 3A-2B). Le quarte dei gironi si affrontano per definire le ultime posizioni. Semifinali il 22 e finali il 24 luglio.
Torneo femminile
Girone A Australia, Italia, Singapore, Nuova Zelanda
Girone B Cina, Argentina, USA, Olanda
Girone C Croazia, Grecia, Giappone, Ungheria
Girone D Gran Bretagna, Sudafrica, Francia, Spagna
Il commento del CT Carlo Silipo. "L'Australia è la squadra da battere, la più forte del girone, le altre due sono alla portata, ma dobbiamo prepararci per fare un mondiale brillante. Abbiamo iniziato questo nuovo ciclo con le prime due tappe di World Cup, dove le ragazze sono cresciute tanto. Ci resta un mese e mezzo per preparare il mondiale; pensiamo ora a tutto quello che è la costruzione di una nostra identità, poi ci andremo a giocare il mondiale".
La formula
Fase preliminare a gironi dall'11 al 15 luglio; negli ottavi del 17 luglio si affrontano le seconde e terze dei gironi (incrociano 2A-3B, 3A-2B, 2C-3D, 3C-2D); nei quarti del 19 luglio le vincitrici dei gironi affrontano le vincenti degli ottavi (1A-vincente 2C-3D, 1B-vincente 3C-2D, 1C-vincente 2A-3B, 1D-vincente 3A-2B). Le quarte dei gironi si affrontano per definire le ultime posizioni. Semifinali il 21 e finali il 23 luglio.
AVVICINAMENTO DELLE NAZIONALI AL MONDIALE
Settebello verso Singapore
- allenamento collegiale al centro federale di Ostia dal 25 maggio al 6 giugno; trasferimento a Napoli
- allenamento collegiale a Napoli con l'Ungheria fino all'11 giugno
Lunedì 9 giugno alle 20:15 Italia-Ungheria a Napoli. Si tratta della prima partita ufficiale della nazionale dopo la squalifica di 6 mesi ricevuta dalla federazione mondiale per i fatti dell'Olimpiade.
Si è scelto di giocare proprio con l'Ungheria contro cui, nei quarti di finale dei Giochi di Parigi 2024, gli arbitri hanno compiuto il gravissimo errore tecnico che ha portato a eliminazione, proteste e squalifica della nazionale.
- allenamento collegiale con la Grecia dall'11 al 14 giugno a Salonicco
break di 4 giorni e partenza per Trapani per allenamenti e torneo dal 18 al 23 giugno
Quadrangolare a Trapani / Trinacria Cup dal 20 al 22 giugno con Grecia, Spagna e Ungheria
1^ partita venerdì alle 18:30 Italia-Ungheria, Spagna-Grecia alle 20
2^ partita sabato alle 18:30 Italia-Grecia, Ungheria-Spagna alle 20
3^ partita domenica alle 16:30, Italia-Spagna, Ungheria-Grecia alle 18
- trasferimento a Roma con la Croazia per un collegiale a Roma sino al 27 giugno
Giovedì 26 giugno alle 21:15 Italia-Croazia nell'ambito del trofeo Settecolli - Internazionali di nuoto.
La partita sarà l'ultima gara ufficiale della nazionale prima dei mondiali di Singapore. E' il terzo anno consecutivo che si gioca nell'ambito del Settecolli - Internazionali di nuoto. Evento sempre riuscitissimo, con oltre 5.000 persone sugli spalti e immagine meravigliosa del Foro Italico.
- trasferimento con la Croazia a Sebenico dal 27 al 30 giugno per un allenamento collegiale, poi un
break di 2 giorni, raduno al centro federale di Ostia il 3 luglio e partenza il 4 luglio per Singapore
Setterosa verso Singapore
Raduno Collegiale 29/05-10/06/2025 a Bologna
Common Training SPA-ITA 10-13/06/2025 a Barcellona
Raduno Collegiale 10-22/06/2025 a Ostia
Common Training in Australia a Perth 26/06-8/07/2025
Albo d'oro maschile e piazzamenti Italia
Belgrado 1973: 1. Ungheria, 2. Urss, 3. Jugoslavia; Italia quarta
Cali 1975: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Italia
Berlino 1978: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Jugoslavia
Guayaquil 1982: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Germania Ovest; Italia nona
Madrid 1986: 1. Jugoslavia, 2. Italia, 3. Urss
Perth 1991: 1. Jugoslavia, 2. Spagna, 3. Ungheria; Italia sesta
Roma 1994: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Russia
Perth 1998: 1. Spagna, 2. Ungheria, 3 Jugoslavia; Italia quinta
Fukuoka 2001: 1. Spagna, 2. Jugoslavia, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2003: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Serbia&Montenegro
Montreal 2005: 1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Grecia; Italia ottava
Melbourne 2007: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Spagna; Italia quinta
Roma 2009: 1. Serbia, 2. Spagna, 3. Croazia; Italia undicesima
Shanghai 2011: 1. Italia, 2. Serbia, 3. Croazia
Barcellona 2013: 1. Ungheria, 2. Montenegro, 3. Croazia; Italia quarta
Kazan 2015: 1. Serbia, 2. Croazia, 3. Grecia; Italia quarta
Budapest 2017: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Serbia; Italia sesta
Gwuangju 2019: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Croazia
Budapest 2022: 1. Spagna, 2. Italia, 3. Grecia
Fukuoka 2023: 1. Ungheria, 2. Grecia, 3. Spagna; 5. Italia
Doha 2024: 1. Croazia, 2. Italia, 3. Spagna
Settebello medagliati ai campionati mondiali (4 ori, 4 argenti, 1 bronzo)
CALI 1975
3. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Castagnola, De Magistris, Ghibellini, Castagnola, Del Duca, D'Angelo, Scotti Galletta. CT Lonzi
BERLINO 1978
1. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Fondelli, De Magistris, Ghibellini, Galli, Ragosa, Collina, Scotti Galletta. CT Lonzi
MADRID 1986
2. Italia: Trapanese, Misaggi, Pisano, Steardo, Campagna, Caldarella, Fiorillo, Giuseppe Porzio, Postiglione, Tempestini, Ferretti, D'Altrui, Averaimo. CT Dennerlein
ROMA 1994
1. Italia: Attolico, D'Altrui, Bovo, Giuseppe Porzio, Campagna, Roberto Calcaterra, Fiorillo, Franco Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, Averaimo. CT Rudic
BARCELLONA 2003
2. Italia: Gerini, Postiglione, Mangiante, Buonocore, Rath, Roberto Calcaterra, Tempesti, Angelini, Felugo, Alessandro Calcaterra, Goran Fiorentini, Silipo, Bencivenga. CT De Crescenzo
SHANGHAI 2011
1. Italia: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, Deni Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. CT Campagna
GWANGJU 2019
1. Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Luongo, Figlioli, Di Somma, Velotto, Renzuto Iodice, Echenique, Figari, Bodegas, Aicardi, Dolce, Nicosia. CT Campagna
BUDAPEST 2022
2. Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Damonte, Iocchi Gratta, Fondelli, Cannella, Marziali, Echenique, Presciutti, Bruni, Di Somma, Dolce, Nicosia. CT Campagna
DOHA 2024
2. Italia: Del Lungo, F Di Fulvio, Damonte, Marziali, A. Fondelli, Echenique, N. Presciutti, Bruni L., E. Di Somma, Velotto, Nicosia, Condemi, Iocchi Gratta. CT Campagna
Albo d'oro femminile e piazzamenti Italia
Madrid 1986: 1. Australia, 2. Olanda, 3. Usa; Italia non presente
Perth 1991: 1. Olanda, 2. Canada, 3. Usa; Italia non presente
Roma 1994: 1. Ungheria, 2. Olanda, 3. Italia
Perth 1998: 1. Italia, 2. Olanda, 3. Australia
Fukuoka 2001: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Canada
Barcellona 2003: 1. Usa, 2. Italia, 3. Russia
Montreal 2005: 1. Ungheria, 2. Usa, 3. Canada; Italia settima
Melbourne 2007: 1. Usa, 2. Australia, 3. Russia; Italia quinta
Roma 2009: 1. Usa, 2. Canada, 3. Russia; Italia nona
Shanghai 2011: 1. Grecia, 2. Cina, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2013: 1. Spagna, 2. Australia, 3. Ungheria; Italia eliminata agli ottavi di finale
Kazan 2015: 1. Usa, 2. Olanda, 3. Italia
Budapest 2017: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Russia; Italia sesta
Gwangju 2019: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Australia; Italia sesta
Budapest 2022: 1. Stati Uniti, 2. Ungheria, 3. Olanda; Italia quarta
Fukuoka 2023: 1. Olanda, 2. Spagna, 3. Italia
Doha 2024: 1. Stati Uniti, 2. Ungheria, 3. Spagna; 7. Italia
Setterosa medagliati ai campionati mondiali (2 ori, 1 argento, 3 bronzi)
ROMA 1994
3. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Di Siena, Abbate, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
PERTH 1998
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Gay. CT Formiconi
FUKUOKA 2001
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Sciolti, Vaillant, Di Mario, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
BARCELLONA 2003
2. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Lava, Zanchi, Di Mario, Ragusa, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Toth. CT Formiconi
KAZAN 2015
3. Italia: Gorlero, Tabani, Garibotti, Queirolo, Radicchi, Aiello, Di Mario, Bianconi, Emmolo, Pomeri, Laura Barzon, Frassinetti, Teani. CT Conti
FUKUOKA 2023
3. Italia: Condorelli, Tabani, Galardi, Avegno, Giustini, Bettini, Picozzi, Bianconi, Palmieri, Marletta, Cocchiere, Viacava, Banchelli, Gant, Cergol. CT Silipo