Bis Setterosa nel secondo match alle Superfinal di World league in corso alla Duna Arena di Budapest. Le azzurre vincono lo spareggio per il gruppo A contro le campionesse europee e vendicano il brutto 17-11 dello scorso 30 marzo alle finals di Europa Cup di Torino. Protagonista ancora Garibotti autrice di una tripletta, assist e sempre al centro dispensando tattica e gioco e capitan Queirolo (tris anche lei) che scava il solco nel quarto tempo portando le azzurre sull'8-6. In difesa super Gorlero che para ancora un rigore (stavolta a Van der Sloot), e sostiene la difesa ad un ottimo 2/9 in inferiorità numerica. Giovedì alle 20.15 c'è Italia-Cina per blindare il primo posto già sicuro per gli scontri diretti favorevoli. L'Australia ha infatti battuto la Cina 10-8 nel pomeriggio. Budapest porta bene alle azzurre perchè batterono le cinesi 15-8, vincendo il girone e approdando direttamente ai quarti di finale iridati, nel terzo turno della tredicesima edizione dei mondiali di pallanuoto, alla Alfred Hajos di Budapest. Allenata da Dali Gong con qualche elemento di ottima tecnica, come Zhao Zihan, mancina transitata anche in Italia, sponda Messina, oggi capitano del team della Repubblica Popolare. All’Intercontinental Cup di Perth, inoltre, la Cina è riuscita a strappare un sorprendente terzo posto al Canada. "Oggi ci tenevamo a far bene dopo il brutto stop di Torino dove siamo stati sorpresi da loro - spiega il Cittì Conti a caldo - non abbiamo ripetuto gli errori di due mesi fa nuotando bene in difesa e attaccando in maniera ordinata per non dare il fianco alle avversarie. Poi abbiamo avuto un'ottima tenuta fisica grazie al ricambio su cui posso attingere dalla panchina. L'Olanda è campione d'Europa e una delle migliori squadre al mondo quindi questo è un buon test in vista del torneo e dei prossimi mondiali. La difesa è il nostro punto di forza da sempre. Stiamo lavorando molto, domani faremo una ancora una sessione di palestra quindi sono fiduciosi per il percordo intrapreso. Il girone è vinto e domani contro la Cina giocheremo molto tardi; questo vuol dire fare un profondo ricambio per dare respiro a tutte in vista dei quarti di finale". Premiata alla fine del match come miglior giocatrice Giulia Gorlero, mostra i muscoli dopo il secondo rigore parato in due partite: "Importante era reagire alla sconfitta di due mesi fa - commenta il portire campione d'Italia con l'Orizzonte Catania - penso che possiamo far ancora meglio e aggiustare qualche situazione ma stiamo lavorando bene. Questa partita è archiviata, sono felice ma l'obiettivo è il pass per Tokio. Ci teniamo a far bene questo torneo fino alla fine".
tabellino Olanda-Italia 7-8
Olanda: Aarts , Megens 2 (1 rig.), D. Genee , Van Deer Sloot , Wolves , Stomphorst 1, Rogge , Sevenich 2, Keuning 1, Koolhaas , Van Der Kraats , Sleeking 1, Koenders . All. Havenga.
Italia: Gorlero , Tabani , Garibotti 3 (1 rig.), Avegno 1, Queirolo 3, Aiello , Picozzi , Bianconi 1, Marcialis , Palmieri , Chiappini , Viacava , Lavi . All. Conti.
Arbitri: Moller (Arg), Deslieres (Can)
Note: parziali: 2-1, 2-2, 1-3, 2-2. Spettatori 200 circa. Gorlero para un rigore a Van der Sloot dopo 1.28 del primo tempo. Superiorità numeriche: Olanda 2/9 + 2 rigori (uno fallito), Italia 4/10 + 1 rigore. Rogge (O) uscita per limite di falli nel quarto tempo a 1.00.
CRONACA. Gorlero para un rigore a Van der Sloot dopo 1.28 del primo tempo (il secondo dopo quello all'australiana Webster), poi Stomphorst spara ancora sulle mani del portierone azzurro al primo extraplayer orange. Il Setterosa non trova le misure in attacco e si resta bloccati. La zona azzurra è efficace sul giro palla lento avversario; Genee commette fallo grave e capitan Queirolo sblocca il match con un bel tiro dai due metri (1-0). E' un fuoco di paglia perchè immediato arriva il pareggio di Koening che sfrutta il peso sotto le plance, sguiscia su Viacava e segna il'1-1. La controgufa su controfallo azzurro premia Sleeking che, a quattro secondi dal termine, dà il primo vantaggio alle compagne con lob ravvicinato (2-1).
Rogge commette subito fallo grave e Aveno ben servita da Bianconi pareggia dalla sua "mattonella" sul lato corto (2-2). Un paio di ottimi interventi di Aarts (spettacolare su Chiappini) dimostrano che le difese ci sono bloccano il punteggio per 4 minuti. Poi improvvisamante la partita si accende: Stomphorst trasforma la prima superiorità (1/4), deviando da sotto la palla sfuggita dalle mani di Gorlero che aveva fatto un miracolo su Koolhas; subito il pareggio su rigore di Garibotti (fallo grave su Palmieri), ma immediato il nuovo vantaggio olandese con Megens che tira dai 5 metri trovando la tabella giusta (4-3). Sevenich, ex Plebiscito Padova, sblocca il periodo con una magia dal centro con la palla che sparisce e riappare alle spalle di Gorlero per il primo doppio vantaggio (5-3). Bianconi spreca il quinto extraplayer, ma in un amen si fa perdonare iscrivendosi a referto con la bomba in extraplayer del 4-5. Le azzurre giocano più sciolte in avanti e dal dai e vai con Chiappini, stavolta Garibotti fa doppietta a suo modo (primo gol a uomini pari) e pareggia i conti sul 5-5. Non è un caso che dopo il fallo grave di Van der Sloot, l'azione in superiorità è più sciolta e Garibotti fa tris sparando sotto le mani di Aarts per il nuovo +1 azzurro (6-5) che chiude il periodo.
Ventidue secondi e Megens trova la doppietta su rigore (fallo grave di Aiello) e le orange tornano a galla (6-6). La palla però gira velovce nelle mani del Setterosa che ritorna in vantaggio con la bella rete di Queirolo che trova la destra di Aarts dopo un'azione al volo su assist di Garibotti; neanche trenta secondi dopo la capitana si ripete rifinendo la controfuga del primo doppio vantaggio (8-6) che scava il solco. Gorlero blinda la porta ancora salvando anche la settima inferiorità (1/7) su tiro di Van der Kraats, ma deve cedere sul mancino velenoso di Sevenich che riporta pericolosamente le orange sotto ad un minuto dal termine. Ancora la difesa blocca la nona inferiorità e la partita si tinge si setterosa.
CONVOCATE. Le convocate sono Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi (Fiamme Oro/L’Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri e Giulia Gorlero (L’Ekipe Orizzonte), Giulia Emmolo, Federica Lavi, Silvia Avegno, Giulia Viacava, e Carolina Marcialis (Rapallo Pallanuoto), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi, Izabella Chiappini (SIS Roma). Nello staff, con il commissario tecnico Fabio Conti, gli assistenti Paolo Zizza e Marco Manzetti, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti, il medico Gianluca Camillieri. Arbitro al seguito Alessandro Severo. Seguono il programma gare e l'albo d'oro.
Gruppo A
Olanda, Australia, Italia, Cina
Gruppo B
Stati Uniti , Russia , Ungheria, Canada
Programma
Martedì 4 giugno,
Russia-Canada, 19-17 dtr (15-15)
Olanda-Cina, 15-7
Stati Uniti-Ungheria, 12-9 (arbitro Severo)
Australia-Italia, 7-9
Mercoledì 5 giugno,
Australia-Cina 10-8
Stati Uniti-Canada 15-4
Olanda-Italia 7-8
Russia-Ungheria 14-9 arbitro Severo
Giovedì 6 giugno
Russia-Stati Uniti, 15:00
Olanda-Australia, 16:45
Canada, Ungheria, 18:30
Cina-Italia, 20:15
Venerdì 7 giugno - quarti di finale
A2-B3, 15:00
A3-B2 16:45
A1-B4, 18 : 30
A4-B1, 20:15
Sabato 8 Giugno - semifinali
5-8 posto, 15:00 e 16:45
1-4 posto, 18:30 e 20:15
Domenica 9 giugno - finali
7 ° posto, 15:00
5 ° posto, 16:45
3 ° posto, 18:30
Finale , 20:15
ALBO D'ORO
2004 Long Beach
Stati Uniti Ungheria Italia
2005 Kirishi
Grecia Russia Australia
2006 Cosenza
Stati Uniti Italia Russia
2007 Montréal
Stati Uniti Australia Grecia
2008 Santa Cruz de Tenerife
Russia Stati Uniti Australia
2009 Kirishi
Stati Uniti Canada Australia
2010 La Jolla (Stati Uniti)
Stati Uniti Australia Grecia
2011 Tianjin
Stati Uniti Italia Australia
2012 Changshu
Stati Uniti Australia Grecia
2013 Pechino
Cina Russia Stati Uniti
2014 Kunshan
Stati Uniti Italia Australia
2015 Shanghai
Stati Uniti Australia Olanda
2016 Shanghai
Stati Uniti Spagna Australia
2017 Shanghai
Stati Uniti Canada Russia
2018 Kunshan (Cina)
Stati Uniti Olanda Russia