.

instagram

.
.

Carlo Silipo nella leggenda

Pallanuoto
images/joomlart/article/0d9422908dde1e77e2663bcd449618a8.jpg

La Swimming Hall of Fame (ISHOF) ha annunciato i risultati del voto del Comitato di Selezione internazionale per il 2014. Tra i 12 selezionati, in rappresentanza di otto nazioni diverse, entrerà a far parte dell'elite del nuoto mondiale Carlo Silipo che si unisce ad un gruppo di oltre 700 leggende acquatiche; il fuoriclasse napoletano, olimpionico a Barcellona '92, è il quindicesimo italiano ad entrare nella Hall of Fame dopo i nuotatori Novella Calligaris, Domenico Fioravanti e Giorgio Lamberti, i pallanotisti Geppino e Marco D'Altrui, Gianni De Magistris, Gianni Lonzi, Mario Majoni, Eraldo Pizzo e Cesare Rubini e i tuffatori Giorgio Cagnotto, Carlo Dibiasi e Klaus Dibiasi ed il maestro Alberto Castagnetti.
I premiati del 2014 sono i nuotatori di Grant Hackett (AUS), Agnes Kovacs (HUN) e Tom Malchow (USA); il tuffatore Peng Bo (CHN); le sincronette Penny e Vicky Vilagos (CAN); i pallanotisti Carlo Silipo (ITA) e Karen Kuipers (NED); gli allenatori Charlotte Davis (USA) e Jozsef Nagy (HUN), Norman Sarsfield (GBR) e Bruce S. Hopping (USA). Le date precise verranno comunicate in seguito dall'ISHOF, che ha sede a Fort Lauderdale (Florida).
"Carlo Silipo rappresenta l'esempio del campione - sottolinea il Presidente della Federnuoto Paolo Barelli - leader generoso in vasca, professionista in allenamento, prodigo di consigli e complimenti per compagni ed avversari. Un grande uomo prima di un grande atleta che, smessa la calottina, si sta dedicando con egual passione all'attività tecnico-dirigenziale. Desidero ringraziare Camillo Cametti che in veste di responsabile del Comitato di Selezione della ISHOF ne ha sostenuto la nomination. Carlo va ad occupare un posto meritato e di grande prestigio, alimentando la rappresentanza italiana di cui essere fieri ed orgogliosi".


SCHEDA CARLO SILIPO
Carlo Silipo (Napoli, 10 settembre 1971; 198 cm per 95 Kg; difensore, n. 12; CC Napoli dal 1989 al 1993; CN Posillipo dal 1993 al 2006). Quindici anni di successi con la calottina della Nazionale e del CN Posillipo. Silipo è stato tra i giocatori che hanno scritto le pagine più belle della storia della pallanuoto italiana. Campione olimpico a Barcellona ’92 e bronzo alle Olimpiadi di Atlanta ’96, campione del mondo a Roma ’94, due medaglie d’oro agli Europei di Sheffield ’93 e Vienna ’95 e ai Giochi del Mediterraneo di Atene ’91 e Canet ’93, oro e argento in Coppa Fina rispettivamente nel ’93 e '95. L'ultimo incarico federale è stato quello di tecnico responsabile della nazionale universitaria a Belgrado nel 2009.


Titoli con il CN Posillipo
7 scudetti
3 coppe dei campioni
1 coppa delle coppe


Titoli con la Nazionale
471 presenze, record assoluto


Olimpiadi
oro a Barcellona 1992
bronzo ad Atlanta 1996


Mondiali
oro a Roma 1994
argento a Barcellona 2003


Europei
oro a Sheffield 1993 e Vienna 1995
argento a Budapest 2001
bronzo a Firenze 1999


Coppa FINA
oro ad Atene 1993
argento ad Atlanta 1995
argento a Sydney 1999


Giochi del Mediterraneo
oro ad Atene 1991 e a Canet 1993


World League
argento a New York 2003


una prodezza del 12 azzurro agli Europei di Budapest 2001


nelle foto Carlo Silipo in veste di giocatore, tecnico e ambasciatore