Un bel Setterosa si arrende soltanto alla fine alle americane. Grande spettacolo in acqua e sulle tribune. Gli Stai Uniti sono già in finale e si qualificano per i Mondiali. Domani la partita decisiva con il Canada
COSENZA
Bella, generosa, indomita Italia. Ha perso 8-6 con gli Usa ma ci ha messo il cuore e la testa e soprattutto ha giocato alla pari con le vicecampionesse del mondo per l'intera partita. Il gol del -2 (Wenger in superiorità) lo ha subito a 1'40" dalla fine e dopo che Elena Gigli aveva chiuso la porta per dieci minuti tra il terzo e il quarto periodo. Bene la difesa, che ha tenuto lontane le tiratrici americane, brava la Gigli che ha dato fiducia alla squadra, buoni i movimenti in attacco. "Abbiamo sbagliato due superiorità nella fase centrale del quarto tempo - ha detto l'allenatore Mauro Maugeri - quando eravamo ancora sul 7-6, che si sono rivelate decisive, ma per il resto sono soddisfatto. Devo dire più di ieri. Perchè la squadra è stata più ordinata in acqua ed ha ragionato di più".
"Loro sono più forti - ha aggiunto - ma oggi noi siamo state alla pari. Brava Gigli". Elena lo ringrazia. "L'allenatore ha detto che sono stata brava? Beh diciamo che all'inizio ho commesso qualche errore e mi sono ripresa nel corso della partita. Sono contenta dei complimenti e lo ringrazio". Domani c'è il Canada. L'Italia è seconda e con una vittoria si qualificherebbe per la finalissima di domenica e per i Mondiali di Melbourne 2007. Gli Stati Uniti sono già in Australia.
I complimenti di Marotta
Il Consigliere federale e team leader della Nazionale, Giuseppe Marotta, applaude l'impegno della squadra, il lavoro svolto dallo staff tecnico e sottolinea la coesione del gruppo. Grande merito anche all'organizzazione locale e federale. "Avevo visto questa squadra ad aprile a Trieste, in collegiale con l'Ungheria. Le ragazze stavano lavorando, erano agli inizi, ma già si intravedeva qualcosa di buono. Le ho riviste in World League, prima a Siracusa e ora a Cosenza. Sono cresciute molto e hanno assunto grande personalità. Tutto questo lavoro è stato fatto in funzione degli Europei ed essere arrivati in finale di World League significa che siamo sulla strada giusta". "Ma l'aspetto che mi soddisfa di più - aggiunge Marotta - è vedere l'armonia e unità di intenti di questo gruppo. La stessa armonia che lega le ragazze all'intero staff tecnico".
"Sono soddisfatto anche dell'organizzazione - conclude il consigliere della Fin - e di quanto è stato fatto in così poco tempo. Merito dei dirigenti locali e dello staff operativo federale".
Si anticipa di mezz'ora
Da domani tutte le partite saranno anticipate di trenta minuti. Lo ha deciso la Fina, in accordo con le sei Nazioni presenti, per motivi organizzativi. Il programma resta invariato e domani l'Italia giocherà l'ultima partita con il Canada alle 20.00, anziche le 20.30.
I tabellini
Canada- Olanda 9-8
Canada: Riddel, Alogbo , Lize, Dionne A., Bekhazi 1, Genoway 1, Tomiuk 1, Radu 1, Braden 1, Robinson 1, Dionne V. 3, Perreault, Lamarre. All. Oaten
Olanda: Van Der Meijden, Smit, Cabout 2, Hakhverdian, Van Den Ham 1, Berges, Van Belkum, Klein, Kappen 1, Sijbring 2, Guichelaar 2, Slaghuis, Ziemerink. All. Van Galen
Arbitri: Brguljan (Serbia & Montenegro) e Shiwei Ni (Cina)
Note: parziali 1-2, 3-3, 2-2, 3-1. Uscita per limite di falli Perreault (Canada) nel 3 tempo.
Australia- Russia 14-12
Australia: Mc Cormack, Beadsworth, Santoromito, Rippon R. 1, Fraser 2, Hammond 1, Knox 1, Gynther 6, O'Neill, Moran, Rippon M. 1, Dyson 2, Brown. All. Mc Fadden
Russia: Protsenko, Shepelina, Gaufler, Konukh 5, Vylegzhanina, Glyzina, Pantulina 1, Soboleva 1, Ryzhova-Alenicheva, Fomicheva, Smurova 4, Zubkova 1, Mazepova. All. Kleimenov
Arbitri: Matache (Romania) e Vassiliou (Grecia)
Note: parziali 2-4, 4-2, 6-2, 2-4. Uscita per limite di falli Vylegzhanina (Russia) nel quarto tempo.
USA-Italia 8-6
USA: Armstrong, Petri 1, Lorenz, Villa, Wenger 3, Golda 1, Cardenas 2, Figge, Windes, Gregorka, Van Norman 1, Craig, Steffens. All. Baker
Italia: Gigli, Miceli, Pavan, Bosurgi 3 (2 rig.), Valkai, Zanchi 1, Di Mario 2, Ragusa, Starace, Rocco, Musumeci, Frassinetti, Garibotti. All. Maugeri
Arbitri: Stampalija (Croazia) e Bock (Germania)
Note: parziali 2-2, 2-2, 3-1, 1-1. Nessuna è uscita per limite di falli. Nell'Italia in tribuna Brancati, Gay, Lapi e Radicchi. Superiorità numeriche: Usa 4/9 e Italia 4/7 + 2 rigori. Spettatori: 500
(foto di Riccardo Tucci)
III WORLD LEAGUE DI PALLANUOTO FEMMINILE
FINAL SIX, Cosenza 26 - 30 luglio
RISULTATI E CALENDARIO DELLE PARTITE
Mercoledì 26 luglio
USA-OLANDA 14-7
CANADA-RUSSIA 8-12
AUSTRALIA-ITALIA 14-13 dtr
Giovedì 27 luglio
CANADA-OLANDA 9-8
AUSTRALIA-RUSSIA 14-12
USA-ITALIA 8-6
Venerdì 28 luglio
17.00 USA-RUSSIA
18.30 AUSTRALIA-OLANDA
20.00 CANADA-ITALIA
Sabato 29 luglio
17.00 Semifinale 3^-5^
18.30 Semifinale 4^-6^
Domenica 30 luglio
17.00 Finale 5°-6° posto
18.30 Finale 3°-4° posto
20.00 Finale 1°-2° posto
LA CLASSIFICA
USA 12
ITALIA 7
AUSTRALIA 6
RUSSIA 6
CANADA 5
OLANDA 0
NB. Nella Final Six valgono i risultati
degli incontri diretti ottenuti nella
fase di semifinale.
PUNTEGGI
3 punti per la vittoria
2 punti per la vittoria ai rigori
1 punto per la sconfitta ai rigori
0 punti per la sconfitta o
rinuncia
PREMI in dollari statunitensi
1. 50.000
2. 40.000
3. 30.000
4. 20.000
5. 15.000
6. 10.000
ALBO D'ORO DELLA WORLD LEAGUE
Long Beach 2004
1. Usa
2. Ungheria
3. Italia
4. Russia
5. Canada
6. Grecia
7. Australia
8. Kazakistan
Kirishi 2005
1. Grecia
2. Russia
3. Australia
4. Ungheria
5. Usa
6. Canada
7. Olanda
8. Italia
Massimo Cicerchia
Nostro Inviato