Gli azzurri perdono e domani mattina alle 10 giocano la finale per il settimo posto con la Grecia che è stata battuta dalla Spagna 11-10 ai rigori. Serbia-Usa in finale e ai Mondiali
GENOVA
Domani l'Italia giocherà la finale per il settimo posto della Super Final della World League. Oggi gli azzurri sono stati battuti 10-8 dal Canada nella seconda semifinale per il quinto posto e domani mattina alle 10.00 affronteranno la Grecia che nell'altra semifinale ha perso 11-10 con la Spagna dopo i tiri di rigore. La partita dell'Italia verrà trasmessa lunedì 23 giugno alle 18.15 su Rai Sport Più e la finale per il primo posto verrà trasmessa in differita domani sera alle 20.30 su Rai Sport Più.
Serbia e Usa hanno battuto rispettivamente nelle semifinali per il 1° posto Montenegro 13-3 e Australia 11-10 dopo i rigori. Le due squadre, che si affronteranno in finale, hanno conquistato il pass per i Mondiali di Roma 2009.
LA PARTITA. Per gli azzurri è subito in salita. Dopo un minuto e mezzo Gitto commette fallo da rigore (scalciata) e viene espulso definitivamente con sostituzione. Dai cinque metri va Feltham e Tempesti para strappando gli applausi del pubblico. Il Canada passa in vantaggio qualche secondo più tardi con Sategh. L'Italia ruggisce e prima pareggia con Bencivenga e poi va in vantaggio con Giorgetti. Dopo trenta secondi del secondo tempo è il portiere canadese Randall a parare il rigore a Bencivenga. In sei minuti il Canada realizza quattro gol, tre dei quali con il mancino Graham (che alla fine risulterà il miglior marcatore della partita con cinque gol). Gli azzurri si ritrovano nel finale di tempo: riducono lo svantaggio con Sottani e Felugo e sfiorano il pareggio con Presciutti. Il gol del 5-5 arriva dopo 1'44" del terzo periodo per mano di Sottani con l'uomo in più ma poi è di nuovo Graham lasciato libero di prendere la mira e tirare a segnare una doppietta in meno di trenta secondi. Si arriva all'inizio del quarto tempo con i canadesi avanti 8-7. L'Italia reagisce ancora una volta e dopo un paio di trentativi ottiene il pareggio (8-8) grazie a Michele Lapenna che spinge in rete un ribattuta del portiere. Quando mancano 3'42" alla fine, Malara chiama il timeout e ordina lo schema. L'azione non va a buon fine e il Canada ritrova il coraggio. A 2'53" ancora da giocare Kudaba trova il gol con un tiro dalla distanza. L'Italia ha almeno due buone occasioni per pareggiare ma il tiro di Felugo va fuori e quello di Mistrangelo si infrange sul palo. A 26" dalla conclusione Sategh in superiorità numerica fissa il risultato e guida i compagni nella finale per il quinto posto contro la Spagna (domani alle 11.30).
IL COMMENTO DI PAOLO MALARA. "C'è un po' di fatica e dobbiamo recuperare un po' di energie - dice il Ct della Nazionale - ma oggi non abbiamo giocato molto bene. Abbiamo subito troppi gol a uomini pari e quattro in controfuga. In alcuni momenti è mancata la lucidità. C'è un po' di rammarico perchè volevamo fare meglio, anche se sapevamo di essere affaticati dal lavoro che stiamo facendo in questi giorni".
Canada-Italia 10-8
Canada: Randall, Kudaba 1, Diggle, Mitchell 2, Boyd, Marks, Jung, Graham 5, Feltham, Palamarevic, Sategh 2, Miller, Youngblub. All. Jovanovic
Italia: Tempesti, Presciutti, Binchi, Gitto, Giorgetti 1, Felugo 1, Mangiante, Gallo, Bencivenga 1, Michele Lapenna 1, Sottani 3, Mistrangelo 1, Saccoia. All. Malara
Arbitri: Adzic (Mne) e Ciric (Srb)
Delegato Fina: Whitehouse (Aus)
Note: parziali 1-2, 4-2, 3-3, 2-1. Uscito per limite di falli Marks (C) nel quarto tempo. Espulso con sostituzione Gitto (I) nel primo tempo. Superiorità numeriche: Canada 2/5, Italia 5/9.
Vai agli altri tabellini
Vai allo speciale World League
World League 2008<br>Italia-Canada 8-10
