.

instagram

.
.

Europei U19 f. L'Italia ai quarti

Pallanuoto
images/joomlart/article/e3a98b01adac84b469b4c2362e8da1bb.jpg

Il giovane Setterosa batte l'Ucraina 17-4, vince il girone C e si qualifica ai quarti di finale dove giovedì 11 settembre affronterà la vincente degli ottavi tra la seconda del girone B e la terza del girone D sempre alle 19. Ma per conoscere il nome dlla prossima avversaria dovrà aspettare la giornata di mercoledì 10 settembre. Ora le azzurre, inserite in un girone a tre, riposeranno per due giorni e ne approfitteranno per continuare ad allenarsi, perfezionare gli schemi e osservare attentamente le avversarie. La fase preliminare a gironi si conclude domani, martedi 9 settembre. Nel gruppo dell'Italia si affrontano Ucraina e Svizzera alle 11.30 per il secondo posto.
Dopo 21 secondi Claudia Marletta sblocca il risultato dai cinque metri. La partita si mette ben presto in discesa. Per 20 minuti si vedono solo le azzurre. Arianna Gragnolati esibisce tutto il suo repertorio: alzo e tiro, dribbling, controguga e con altri 4 gol sale a 13 e resta la top scorer del torneo. L'Ucraina approfitta degli unici due momenti di flessione: con un rigore e una superiorità nel terzo, con un'altra superiorità e un tiro dai sette metri nel quarto tempo. Poi la sciarpa di Giusy Citino e il tap-in di Sara Centanni fissano il risultato.
"L'Ucraina rappresentava un ostacolo leggermente superiore rispetto alla Svizzera - commenta Carla Carrega, neocampionessa d'Italia con la Mediterranea Imperia - ma nei quarti ci aspettano impegni maggiori". Della stessa idea Alessia Morvillo, napoletana del Messina, che aggiunge: "stiamo cercando di sfruttare queste partite per mettere minuti nelle gambe in vista dei turni eliminatori". Le due ragazze fanno un piccolo screening delle avversarie. "Rispettiamo l'Olanda e l'Ungheria ma la Grecia ci sembra che sia leggermente più forte". Sul loro futuro agonistico hanno le idee ben chiare. "A gennaio andrò a giocare negli Stati Uniti a Berkeley - annuncia Carerega - è una opportunità alla quale non potevo dire di no". "Con Messina quest'anno ci siamo rinforzate - dice Morvillo - e il nostro obiettivo sarà quello di una salvezza tranquilla e toglierci qualche soddisfazione".         

ITALIA-UCRAINA 17-4
Italia: Sparano, Citino 1, Picozzi 2, Avegno 1, Morvillo 1, Fisco, Galardi 2, Carrega, Gragnolati 4, Marletta 3 (1 rig), Centanni 2, Ioannou 1, Risso. Allenatore Paolo Zizza 
Ucraina: Dvorzhetska, Khodios, Melnychuk 2 (1 rig), Andrieieva 1, Telypko, Lenska, Filiushkina, Hres, Fedutenko 1, Pogorila, Bulakh. Allenatore Mykhailo Lebediev 
Arbitri: Kunikova (Slovacchia) e Kokaragac (Turchia)
Note: parziali 4-0, 5-0, 5-2, 3-2. Nessuna è uscita per limite di falli. A 5'15" del terzo tempo Risso ha sostituito Sparano in porta. Superiorità numeriche: Italia 3/4 + 1 rigore e Ucraina 2/3 + 1 rigore.

Gli arbitri della 3^ giornata - 9 settembre

11.30 Ucraina-Svizzera
Boudramis (Grecia) e Santos (Portogallo)
13.00 Spagna-Serbia
Goncharov (Ucraina) e Jukes (Gran Bretagna)
14.30 Russia-Turchia
Fogel (Israele) e Castrilli (Svizzera)
16.00 Ungheria-Israele
Kunikova (Slovacchia) e Banos (Spagna)
17.30 Grecia-Portogallo
Kokaragak (Turchia) e Kun (Ungheria)
19.00 Slovacchia-Gran Bretagna
Colombo (Italia) e De Jong (Olanda)


Classifiche


GIRONE A
Olanda 6, Israele e Ungheria 0


GIRONE B
Grecia 6, Slovacchia e Gran Bretagna 3, Portogallo 0


GIRONE C
Italia 6, Svizzera e Ucraina 0


GIRONE D
Russia 6, Spagna e Serbia 3 e Turchia 0


Foto di P.Pizzi/Deepbluemedia.eu

Vai al sito ufficiale