Lo scudetto del campionato di serie A1 maschile si assegnerà martedì 20 maggio alla Mompiano di Brescia. Spinta da 1200 spettatori la Pro Recco batte l'AN Brescia 13-10 e pareggia il conto delle finali, dopo la vittoria in gara 1 dell'AN Brescia (12-10). La squadra di Alessandro Bovo avrà la possibilità di aggiudicarsi lo scudetto 2025, il terzo della sua storia, dopo quelli del 2003 e 2021, davanti al proprio pubblico. Stasera il fattore campo è stato decisivo per la Pro Recco, campione d'Italia in carica, 36 scudetti, di cui gli ultimi tre consecutivi, che per la prima volta in stagione è riuscita a superare i lombardi.
LA PARTITA VISTA IN TV. Il primo affondo è della Pro Recco ma Younger perde palla e vede sfumare la chance in extra player; nell'azione successiva Dolce dopo un paio di finte chiama fuori dalla porta Del Lungo, serve Guerrato che con una parabola morbida fissa l'1-0 per i lombardi. Poi sale in cattedra Presciutti con un perfetto tiro a pelo d'acqua che non lascia scampo a Baggi-Necchi. Non c'è respiro e Brescia torna avanti con Irving che sfrutta la superiorità numerica e dal perimetro timbra il 2-1; risponde subito Hallock con uno schiaffo al volo su assist con i contagiri di Younger (2-2). Il giro palla della squadra di Bovo è veloce e mette in difficoltà i recchelini: Faraglia, dopo essersi più volte scambiato il pallone con Gianazza, dal lato corto sorprende Del Lungo. Ribaltamento di fronte e arriva il 3-3 con Younger che dal perimetro è implacabile. Finisce qua un primo quarto elettrizzante.
Si riparte con un intervento eccezionale di Baggi-Necchi che neutralizza la sassata di Di Fulvio dal centro. Del Lungo con la punta delle dita spedisce sopra la traversa la deviazione di Giri. Hallock si libera con un movimento veloce della marcatura di Balzarini che commette fallo da rigore: Younger trasforma per il primo vantaggio Recco (4-3). Successivamente a prendersi il rigore è Gianazza (fallo di Haverkampf): Dolce batte Del Lungo per il 4-4. In acqua sale la tensione e non mancano colpi proibiti. Passaggio a vuoto della difesa bresciana: Fondelli con un paio di finte si libera della marcatura di Giri e poi trova libero ai due metri Durik che supera facilmente Baggi-Necchi per il 5-4. Cannella si esibisce nella specialità della casa: alzo e tiro da manuale per il 6-4 che vale il primo sussulto nel match. I campioni d'Italia perdono per tre falli Larsen. Faraglia con una girata da posizione defilata sigla il 6-5 all'inversione di campo.
In avvio di terzo periodo Condemi con una perfetta conclusione a giro toglie la ragnatela dal sette per il 7-5. Del Lungo è superman sul diagonale a tutto braccio di Gianazza. I liguri aumentano il pressing e la velocità del possesso. Cannella è a tutto campo e da zona cinque piega le mani a Baggi-Necchi (8-5). Va a referto anche Di Fulvio che non spreca la superiorità numerica e dal lato corto sigla il 9-5. Giri perde palla in difesa e Cannella in controfuga fissa il 10-5. Balzarini con un tiro no look beffa Del Lungo, forse leggermente in ritardo, per il 10-6. Il giovane bresciano va ancora a segno con un fendente dal perimetro questa volta imprendibile per il portiere del Settebello. Ruggisce immediatamente la Pro Recco con la conclusione al volo di Iocchi Gratta e punteggio che si aggiorna sull'11-7. Brescia perde per tre falli anche Guerrato. Ferrero dai cinque metri tira sopra alla testa di Del Lungo per l'11-8 con cui si arriva agli ultimi otto minuti di gioco. Di Fulvio viene espulso per gioco scorretto sul suono della terza sirena.
In apertura di quarto tempo espulso per fallo di reazione anche Balzarini; per limite di falli finisce la partita di Cannella. I liguri allungano nuovamente con Condemi che con due finte attira Baggi-Necchi e poi un diagonale millimetrico lo supera (12-8); risponde Dolce con un tiro che accarezza il palo e termina la sua strada alle spalle di Del Lungo per il 12-9. Si sblocca Haverkampf che sfrutta lo spazio lasciato dalla difesa schiacciata di Brescia e timbra il 13-9. Giri replica con un pallonetto da posizione defilata e score sul 13-10 a quattro minuti dalla fine. La Pro Recco gioca con il possesso palla e i lombardi accusano un po' di stanchezza. Bovo prova ad utilizzare il doppio centro con Del Basso che affianca Ferrero. Del Lungo è reattivo proprio su Del Basso e su questo tiro si allenta la pressione dell'AN Brescia. Scendono i toni e finisce la partita. Lo scudetto si deciderà alla Mompiano martedì 20 maggio alle 21.15
Sempre venerdì le seconde partite delle altre finali playoff, quelle per la definizione delle altre posizioni. Alla "Caldarella" di Siracusa il CC Ortigia 1928 regola 9-6 la Roma Vis Nova e pareggia la serie 1-1 nella finale per il settimo posto. Al termine dell'incontro tante emozioni per la festa di addio delle leggende Tempesti e Napolitano, alla loro ultima partita davanti al pubblico siracusano. Martedì 20 maggio alla "Roghi" di Monterotondo si gioca gara 3; fischio d'inizio alle 19:00. Chiude la serie sul 2-0 e conquista il quinto posto il CN Posillipo di Giuseppe Porzio che alla Scandone supera 12-11 la De Akker di Federico Mistrangelo (in gara1 era finita 16-15 per i napoletani). Dopo il 5-0 in avvio di secondo tempo, sembra tutto facile per i padroni di casa, ma proprio nel secondo periodo si accendono i bolognesi che rientrano in partita grazie alla tripletta di Luongo. La rimonta si completa nel terzo tempo, in cui la De Akker si porta anche due volte in vantaggio con Lucci (7-8) e Luongo (8-9 e quinto gol personale). Ultimo tempo ad altissima tensione e gol decisivo di Radulovic (cinquina anche per lui) che a 1'19" dalla fine regala la vittoria al Posillipo.
Nella finale playout la Nuoto Catania supera 13-11 la Rari Nantes Florentia, dopo che all'andata a Firenze avevano vinto i gigliati 13-9. Si va dunque alla "bella" per la permanenza nella massima serie: gara 3 in calendario alla "Nannini" martedi 20 maggio alle 18:00.
Il programma di gara 2 si completa sabato alle 15:30 con Pallanuoto Trieste-RN Savona (0-1), valida per il terzo posto.
COSÌ IN STAGIONE AN BRESCIA E PRO RECCO. Il bilancio pende decisamente dalla parte dei bresciani che in campionato hanno pareggiato 8-8 alla Sciorba di Genova il 18 gennaio e vinto 13-12 in casa il 18 aprile, proprio nell'ultima giornata della prima fase. Una vittoria che ha consentito alla formazione di Bovo di chiudere in testa la regular season. Ma Pro Recco-AN Brescia è "el clasico" della pallanuoto italiana. Due squadre che si sono affrontate per tredici volte, undici consecutive dalla stagione 2011/2012 fino alla 2022/2023, nella finale scudetto. Il bilancio è tutto dalla parte dei recchelini con undici successi e due sconfitte.
LA FINALE SCUDETTO. AN Brescia e Pro Recco Waterpolo si incontrano per la quindicesima volta nell'atto conclusivo della serie A1 maschile. Il bilancio complessivo è dalla parte dei recchelini con undici successi contro due dei bresciani. La prima sfida scudetto fu nel 2003 e vinsero i lombardi 14-13 in gara 5 a Genova con un golden gol di Roberto Calcaterra al terzo tempo supplementare, dopo che il fattore campo fu ribaltato in tutte e cinque le gare. Poi fu solo Pro Recco per nove edizioni consecutive, fino al 3-1 che Brescia inflisse ai liguri nel 2021 conquistando il secondo scudetto. Le ultime due serie invece andarono a favore della Pro Recco rispettivamente per 2-1 e 2-0.
PLAYOFF
Finale scudetto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
AN Brescia-Pro Recco 12-10 - trasmessa in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
Pro Recco-AN Brescia 13-10 - trasmessa in diretta su Raisport HD
Gara 3 - Martedì 20 maggio
21:15 AN Brescia-Pro Recco - in diretta su Raisport HD
Finale 3° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
RN Savona-Pallanuoto Trieste 15-9
Gara 2 - Sabato 17 maggio
15:30 Pallanuoto Trieste-RN Savona
Arbitri: D. Bianco e Guarracino
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
14:30 RN Savona-Pallanuoto Trieste
Finale 5° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
De Akker-CN Posillipo 15-16
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
CN Posillipo-De Akker 12-11
Finale 7° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928 12-11
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto 9-6
Gara 3 - Martedì 20 maggio
19:00 Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928
PLAYOUT
Finale
Gara 1 - Sabato 10 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania 13-9
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
Nuoto Catania-RN Florentia 13-11
Gara 3 - Martedì 20 maggio
18:00 RN Florentia-Nuoto Catania
Albo d'oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco
Ultime 12 finali scudetto
2011-12 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2012-13 (playoff) Brescia-Pro Recco 0-2
2013-14 (playoff) Pro Recco-Brescia 2-1
2014-15 (playoff) Pro Recco-Brescia 3-0
2015-16 (final six) Pro Recco-Brescia 6-4
2016-17 (final six) Pro Recco-Brescia 13-6
2017-18 (final six) Pro Recco-Brescia 8-5
2018-19 (final six) Brescia-Pro Recco 10-11
2020-21 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 3-1
2021-22 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-1
2022-23 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2023-24 (playoff) Pro Recco-Savona 2-0
Foto Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.