La Nazionale maschile di pallanuoto è arrivata nel primo pomeriggio di giovedì a Parigi. L'Italia, vice campione del mondo a Doha e bronzo europeo a Zagabria 2024, guidata dal commissario tecnico Alessandro Campagna, esordirà nel torneo olimpico domenica alle 15:00 contro gli Stati Uniti nella gara inaugurale del girone A. Nel gruppo con azzurri e statunitensi, la Croazia campione mondiale a Doha 2024, la Grecia argento alle Olimpiadi di Tokyo 2020, il Montenegro e la Romania. Dopo il debutto con gli Stati Uniti, il Settebello affronterà la Croazia martedì 30 luglio alle 12:05, il Montenegro giovedì 1 agosto alle 16:35, la Romania sabato 3 agosto alle 21:05 e la Grecia lunedi 5 agosto alle 15:10.
Le prime quattro gare si disputano all'Aquatics Centre; a partire dall'ultima giornata della fase a gironi, lunedì 5 agosto, ci si sposta all'Arena La Défense. Accedono ai quarti le prime quattro dei due gironi. Finali in calendario domenica 11 agosto.
Le parole del commissario tecnico Alessandro Campagna. "L'ultima fase della preparazione è stata molto positiva. A Siracusa abbiamo fatto due partite amichevoli e finalizzato quello che riguarda l'aspetto fisico. Dopo due giorni di riposo, abbiamo svolto tre allenamenti ad Ostia. L'ultimo molto buono perché abbiamo provato qualche cosa in previsione del debutto di domenica con gli Stati Uniti. Le aspettative sono alte verso la nostra squadra. Dopo Tokyo siamo sempre stati in zona medaglia o molto vicini. Siamo nel lotto di squadre che possono ambire alla medaglia. Detto questo ci sono almeno nove squadre molto competitive. Sarà una battaglia sia ai gironi, sia dai quarti di finale in poi. Partita dopo partita dobbiamo crescere sul piano delle individualità, del gioco, della concentrazione. Sono quindici giorni da vivere tutti con grande entusiasmo, leggerezza e concentrazione".
Girone A: Italia, Croazia, Grecia, Stati Uniti, Montenegro, Romania
Girone B: Spagna, Ungheria, Francia, Serbia, Australia, Giappone
12:05 Serbia-Giappone (B)
15:00 Italia-Stati Uniti (A)
16:35 Croazia-Montenegro (A)
19:30 Francia-Ungheria (B)
21:05 Romania-Grecia (A)
10:30 Australia-Serbia (B)
12:05 Croazia-Italia (A)
15:00 Giappone-Francia (B)
16:35 Stati Uniti-Romania (A)
19:30 Montenegro-Grecia (A)
21:05 Spagna-Ungheria (B)
Giovedì 1 agosto
10:30 Grecia-Stati Uniti (A)
12:05 Serbia-Spagna (B)
15:00 Francia-Australia (B)
16:35 Italia-Montenegro (A)
19:30 Romania-Croazia (A)
21:05 Ungheria-Giappone (B)
Sabato 3 agosto
10:30 Spagna-Giappone (B)
12:05 Croazia-Grecia (A)
15:00 Australia-Ungheria (B)
16:35 Montenegro-Stati Uniti (A)
19:30 Serbia-Francia (B)
21:05 Italia-Romania (A)
Lunedì 5 agosto all'Arena La Défense
12:00 Ungheria-Serbia (B)
13:35 Australia-Giappone (B)
15:10 Grecia-Italia (A)
18:30 Croazia-Stati Uniti (A)
20:05 Francia-Spagna (B)
21:40 Romania-Montenegro (A)
Mercoledì 7 agosto all'Arena La Défense
Il Settebello per Parigi 2024. Tommaso Gianazza e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Edoardo Di Somma (Ferencvaros). Completano lo staff tecnico, con il commissario tecnico Alessandro Campagna, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il team leader Giuseppe Marotta, il team manager Goran Volarevic, il preparatore atletico Alessandro Amato, il medico Giovanni Melchiorri, il fisioterapista Riccardo Cipolat, l'assistente video-analisi Paolo Baiardini e la psicologa Bruna Rossi. Arbitro italiano al seguito Raffaele Colombo.
Consulta il calendario del torneo maschile
Consulta le schede degli Azzurri
ORI (3)