.

instagram

.
.

A1 M. Recco-Savona 8-5. Sabato gara2 su RaiSport

Pallanuoto
images/large/20240413_mas_am59809_20240413_1753398236.jpg

La Pro Recco mostra i muscoli e si aggiudica gara1 di finale scudetto a Punta Sant'Anna. I campioni d'Europa e d'Italia in carica superano 8-5 la Rari Nantes Savona. Tribune gremite con 800 spettatori. La squadra di Sukno è avanti 4-0 dopo nove minuti e mezzo; poi la fase difensiva fa la differenza. Sabato 25 maggio a Savona è in programma gara2 alle 20.45, in diretta su Raisport +HD: biancocelesti a caccia del 36esimo titolo e terzo consecutivo, biancorossi obbligati a vincere per avere ancora una chance in gara3 il 29 maggio.

RECCO-SAVONA 13 ANNI DOPO. L'atto finale del campionato di A1 torna a parlare interamente ligure 13 anni dopo l'ultima volta. Pro Recco e Rari Nantes Savona tornano a contendersi il tricolore. Le due squadre si affrontano per la quarta volta nella storia dei playoff in una finale scudetto. Nei tre precedenti, un'affermazione per Savona nella stagione 1991-1992 e due per Recco nelle stagioni 2009-2010 e 2010-2011. Recchelini a caccia del 36esimo titolo e del terzo consecutivo. L'ultima vittoria del campionato da parte di Savona, tre scudetti in bacheca, risale alla stagione 2004-2005. In stagione Recco e Savona si sono affrontate tre volte due in campionato e una in Coppa Italia: il bilancio pende totalmente dalla parte della squadra di Sukno con tre vittorie.

Le altre finali. Interessanti anche le altre finali che, oltre a valere la qualificazione alle Coppe Europee, formalizzeranno la classifica dal terzo all'ottavo posto. L'AN Brescia si aggiudica il primo round della finale per il terzo posto: alla Mompiano i ragazzi di Bovo superano 12-10 l'Ortigia. Sabato a Siracusa (ore 15) i lombardi possono chiudere la serie. Avvio super dell'AN Brescia che infila 3 reti in sequenza di pregevole fattura firmate da Alesiani, Irving e Balzarini. L'Ortigia si scuote e reagisce con la stessa moneta, ristabilendo la parità. La girata di Lazic vale il nuovo vantaggio dei padroni di casa alla fine del primo parziale (4-3). I lombardi allungano di una misura (8-6) nel secondo tempo, trascinati da uno straripante Gianazza, per poi toccare il vantaggio massimo nella terza frazione con Del Basso (10-6). La formazione di Piccardo dimezza lo svantaggio con Cassia (poker) e Ferrero. Lazic e Alesiani vanificano il tentativo di rimonta siciliano. Gli aretusei non si arrendono e ridimensionano il passivo nel finale con Cupido e Inaba. Lungo e sofferto il primo atto per il quinto posto, se lo aggiudica in extremis l’Iren Genova Quinto che vince solo ai rigori 17-16 in casa della De Akker Team. Forte la partenza dell’Iren Genova Quinto che conduce 4-1 dopo un quarto di gioco grazie al break targato Fracas, Ravina (autore di una quaterna), J. Gambacciani e Villa. I felsinei però non tardano a infilare la rimonta e pareggiano i conti nel secondo tempo con Luongo dai cinque metri (5-5). Inizia una partita punto a punto con le squadre che si ribattono a ritmo serrato: sei reti per parte e non bastano i tempi regolamentari a decidere il risultato (11-11). Decisive per i liguri la parata di Massaro su Luongo e la rete di Nora che chiude i rigori per il 17-16 finale. Nella finale per il settimo posto il Telimar batte 10-9 la Pallanuoto Trieste in gara 1. A Palermo tanta qualità: Hooper timbra la manita. Non da meno il giuliano Mezzarobba, braccio caldissimo per lui, autore di quattro gol. È proprio Mezzarobba a sbloccare lo stallo dei primi cinque minuti, poi i siciliani la ribaltano con Hooper (rigore) e Occhione (alzo e tiro). In apertura di secondo quarto Jurisic neutralizza il rigore a Mladossich. La formazione di casa allunga fino al 5-2. Trieste reagisce con la doppietta di Mezzarobba e agguanta il pari (5-5) con Petronio in superiorità a 25 secondi dall'inversione di vasca. Permane l'equilibrio al termine della terza frazione (7-7). Il Telimar cala il +3 nell'ultimo quarto. Le reti di Marziali e Petronio accendono il finale, nel quale i ragazzi di Bettini si fiondano in attacco: all'ultima chance, Jurisic risponde presente sul tiro di Razzi.

Ultimo posto per l'A1. Il primo turno delle finali playout va alla Vis Nova Pallanuoto che supera in casa 6-5 la Check-up R.N Salerno. Prima metà di gara giocata più in difesa che in attacco, con il risultato ancora fermo sul 3-2 per i campani e una Vis Nova che fatica ad entrare in gara e sbaglia due volte dai cinque metri (De Robertis e Viskovic). A sbloccare i capitolini è la doppietta di Viskovic che ribalta momentaneamente il vantaggio. Rapida la reazione di Salerno che risponde con Pica e si va all’ultimo quarto in parità (4-4). L’aria si fa tesa nel finale: il botta e risposta tra Ciotti e Luongo mantiene intatto l’equilibrio. Decisiva a meno di un minuto dalla sirena la stoccata di Checchini che decide il risultato e mette la squadra di Calcaterra al comando della serie.

IL TABELLINO DI PRO RECCO-RN SAVONA 8-5
PRO RECCO: M. Del Lungo, F. Di Fulvio, G. Zalanki 1, G. Cannella 1, A. Younger 2, A. Fondelli, N. Presciutti, M. Iocchi Gratta 2, F. Condemi 1, K. Kakaris, M. Aicardi 1, B. Hallock, T. Negri, G. Rossi. All. Sukno
RN SAVONA: G. Nicosia, N. Rocchi, A. Patchaliev 1, P. Figlioli 2, M. Vavic, V. Rizzo 1 (rig.), T. Cora, L. Bruni, E. Campopiano 1, M. Guidi, B. Durdic, B. Erdelyi, N. Da Rold, M. Bragantini. All. Angelini
Arbitri: Navarra e Carmignani
Note: parziali 3-0, 2-2, 2-1, 1-2. Superiorità numeriche: Recco 6/13 + un rigore fallito da Zalanki nel secondo tempo (parato da Nicosia) e Savona 4/10 + un rigore realizzato da Rizzo nel terzo tempo. Espulso con sostituzione per fallo di reazione Kakaris (Pro Recco) nel secondo tempo. Ammonito per proteste il tecnico del Savona Angelini nel terzo tempo. Uscito per limite di falli Rocchi (Savona) nel secondo tempo. Spettatori 800

Cronaca. Il primo pallone è preda di Di Fulvio ma l'affondo recchelino scema per un fallo di Aicardi su Rizzo. I biancorossi falliscono la chance in extraplayer per ingresso anticipato di Bruni nei due metri. Savona gioca quasi con la marcatura ad uomo; mentre Recco con il classico pressing alto. Insomma in centottanta secondi di tiri se ne vedono ben pochi. Poi passano i campioni d'Italia con una conclusione pennellata del mancino Zalanki imparabile per Nicosia (1-0). Del Lungo non corre grossi pericoli e i recchelini si portano sul +2 con Condemi che riceve pallone sui due metri, si smarca di Vavic e insacca sul palo opposto. Il gioco della Pro Recco aumenta di giri: il giro palla è fluido; Di Fulvio da zona uno pesca smarcato sul lato opposto Younger che al volo insacca il 3-0.
Avvio di secondo tempo con Savona che fallisce un'altra chance in extraplayer (perfetto l'intercetto di Zalanki) e nell'azione successiva in ripartenza arriva il 4-0 con Iocchi Gratta che prende in controtempo Nicosia. Si accendono gli animi: Kakaris viene espulso per fallo di reazione su Guidi e Pro Recco con un centroboa in meno per il resto della partita. I biancorossi si sbloccano dopo tredici minuti di gioco con il bel tiro a volo di Campopiano (4-1). Nicosia si supera e neutralizza il rigore di Zalanki, per fallo grave di Rocchi (finita la sua partita) su Hallock. La squadra di Sukno però passa trenta secondi dopo con il tap-in di Aicardi, su assist al bacio dello stesso di Zalanki. Patchaliev strappa applausi con una beduina da posizione defilata, che vale il 5-2 di metà gara.
Si riprende con Younger che firma il 6-2 da zona quattro, dopo essersi liberato dalla marcatura di Bruni. Si sblocca anche Cannella con una micidale sassata al volo dal perimetro per il 7-2 che pesa come un macigno sul morale della squadra di Angelini che continua a sbattere sulla zona dei campioni d'Italia. Guidi si prende il rigore, fallo di Cannella dopo una serie di scaramucce, e capitan Rizzo spiazza Del Lungo per il 7-3 a otto minuti dalla fine.
Calano leggermente i ritmi nell'ultimo quarto ma Iocchi Gratta fa esplodere la piscina Ferro di Punta Sant'Anna con un tiro no-look bellissimo per potenza e precisione (8-3). Va a referto anche il grande ex Figlioli con un tiro imprendibile dai sei metri per l'8-4. Del Lungo d'istinto dice no a Vavic. La Pro Recco va avanti a risparmio energetico, ha il risultato in tasca: Zalanki spedisce fuori da buona posizione e con lo specchio della porta abbastanza sguarnito. Figlioli concede il bis con un bel fendente dal perimetro per l'8-5 conclusivo.

Settebello verso Parigi. Una volta concluso il campionato di A1 inizierà il percorso del Settebello verso le Olimpiadi di Parigi. La nazionale di Alessandro Campagna - argento mondiale a Doha 2024 - sarà in collegiale al Centro Federale di Ostia dal 2 all'11 giugno. Sono diciassette i convocati ma mancano i giocatori della Pro Recco impegnati a Malta nella Final Four della Champions League: Vincenzo Renzuto Iodice, Jacopo Alesiani, Alessandro Balzarini, Vincenzo Dolce, Tommmaso Gianazza e Stefano Guerrato (AN Brescia), Rocco Valle (Astra Roma), Alessandro Velotto (CN Marseille), Alessandro Carnesecchi, Francesco Cassia, Filippo Ferrero (CC Ortigia 1928), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Lorenzo Bruni, Mario Guidi, Gianmarco Nicosia, Andrea Patchaliev (RN Savona) e Davide Occhione (Telimar). Nello staff, oltre al commissario tecnico Alessandro Campagna, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il medico Luca Damato e i fisioterapisti Riccardo Cipolat e Marco Ciacci.

Finali playoff

1° posto 
Gara 1 - mercoledì 22 maggio
Pro Recco-RN Savona 8-5 - trasmessa in diretta su Raisport +HD

Gara 2 - sabato 25 maggio
20.45 RN Savona-Pro Recco - in diretta su Raisport +HD

Ev. Gara 3 - mercoledì 29 maggio
19.30 Pro Recco-RN Savona - in diretta su Raisport +HD

3° posto
Gara 1 - mercoledì 22 maggio
AN Brescia-CC Ortigia 1928 12-10

Gara 2 - sabato 25 maggio
CC Ortigia 1928-AN Brescia

Ev. Gara 3 - mercoledì 29 maggio
AN Brescia-CC Ortigia 1928

5° posto
Gara 1 - mercoledì 22 maggio
De Akker-Iren Genova Quinto 16-17 d.t.r.

Gara 2 - sabato 25 maggio
Iren Genova Quinto-De Akker

Ev. Gara 3 - mercoledì 29 maggio
De Akker-Iren Genova Quinto

7° posto
Gara 1 - mercoledì 22 maggio
Telimar-Pallanuoto Trieste 10-9 

Gara 2 - sabato 25 maggio
Pallanuoto Trieste-Telimar

Ev. Gara 3 - mercoledì 29 maggio
Telimar-Pallanuoto Trieste

Finale playout

Gara 1 - mercoledì 22 maggio
Roma Vis Nova-Check UP RN Salerno 6-5

Gara 2 - sabato 25 maggio
Check UP RN Salerno-Roma Vis Nova

Ev. Gara 3 - mercoledì 29 maggio
Roma Vis Nova-Check UP RN Salerno

Albo d'oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco

Ultime 11 finali scudetto
2011-12 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2012-13 (playoff) Brescia-Pro Recco 0-2
2013-14 (playoff) Pro Recco-Brescia 2-1
2014-15 (playoff) Pro Recco-Brescia 3-0
2015-16 (final six) Pro Recco-Brescia 6-4
2016-17 (final six) Pro Recco-Brescia 13-6
2017-18 (final six) Pro Recco-Brescia 8-5
2018-19 (final six) Brescia-Pro Recco 10-11
2020-21 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 3-1
2021-22 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-1
2022-23 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0