Un Setterosa intenso e quasi perfetto non basta contro le campionesse del mondo dell'Olanda che, trascinate dal pubblico della strapiena "Pieter Van den Hoogeband", si impongono 7-6 e accedono alla finale per l'oro. L'Italia affronterà sabato, alle 19.00 con diretta su Rai Sport HD, la Grecia battuta 13-5 dalla Spagna nell'altra semifinale, in una finale per il terzo che varrà il doppio: in palio, infatti, oltre al bronzo, c'è il pass olimpico già in tasca di Olanda e Spagna dalla finale iridata di Fukuoka 2023.
La semifinale dei campionati europei di Eindhoven non delude le aspettative per intensità, colpi di scena e inevitabili tensioni. L'Italia perde Marletta per un gioco violento molto dubbio ad inizio secondo tempo e Bianconi a metà periodo è già carica di due falli. Nelle difficoltà emerge lo spirito di gruppo, cementato da una grande difesa guidata da una superba Banchelli. Le azzurre vanno avanti 3-2 e 4-3 in apertura di terzo tempo. Poi tornano a inseguire anche il -2, ma arrivano a giocarsi i rigori negli ultimi secondi. Nessun rimpianto. Tra due giorni si torna in vasca con l'obiettivo olimpico da centrare e il bronzo europeo di Spalato da confermare.
Olanda-Italia 7-6
Olanda: Aarts, Wolves, Sleeking, Van Der Sloot 2 (2 rig.), Keuning 2, Van De Kraats 2, B. Rogge, Sevenich, Joustra, L. Rogge, Moolhujzen 1, Ten Broek, Van Den Dobbels. All. Doudesis
Italia: Condorelli, Tabani, Galardi, Avegno 1, Giustini, Bettini 1, Picozzi 1, Bianconi 1, Palmieri 1, Marletta, Cergol, Viacava 1, Banchelli. All. Silipo
Arbitri: Korzyna (Pol), Uhlig (Ger)
Note: parziali 1-1, 2-2, 2-2, 2-1. Uscita per limite di falli Picozzi (I) a 5'30 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Olanda 2/6 + 2 rigori e Italia 2/6. Espulsa per gioco violento Marletta a 2'51 del secondo tempo. In porta Aarts (O) e Banchelli. In tribuna Gant e Cordovani. Spettatori 1500 circa
La partita. Tra le tredici, rispetto al match contro l'Ungheria, torna Cergol al posto di Gant. Le prime sette sono Banchelli, Palmieri, Bianconi, Marletta, Bettini, Viacava e Picozzi. Il primo assalto è delle olandesi ma Viacava neutralizza il tentativo di girata di Wolves; il tocco morbido di Marletta sfiora il palo. Poi passano le orange con il rigore di Van de Kraats che spiazza Banchelli per l'1-0. Viacava affretta la conclusione nella prima chance in extraplayer. Il Setterosa difende comunque bene con una zona asfisiante e ripartenze veloci. Picozzi trova l'angolo giusto dai sette metri per l'1-1 che chiude la prima frazione di gioco.
Si riprende con un'altra super parata di Banchelli su tiro ravvicinato di Lieke Rogge. Nella ripartenza successiva succede di tutto: Marletta riceve il rosso diretto per gioco violento (trattenuta al collo molto dubbia su Joustra) e Moolhujizen timbra il 2-1. Le azzurre replicano subito con Avegno che dal lato corto non perdona per il 2-2 e poi passano con il magnifico schiaffo al volo di Palmieri su assist con i contagiri di Bianconi (3-2). Tabani perde palla in transizione e commette fallo da rigore su Keuning che Van der Sloot trasforma per il 3-3 all'inversione di campo.
Terza frazione che si apre con la parata di Banchelli sulla linea sul pallonetto di Sevenich. Viacava si sblocca e strappa applausi con una girata da centroboa consumata per il 4-3. Giustini fa tremare la traversa con una fucilata dal perimetro. Bettini si perde la marcatura di Keuning che da zona quattro fissa il 4-4. L'Olanda torna avanti con Van de Kraats che trova il jolly dal lato corto per il 5-4; il diagonale di Bettini sul suono della penultima sirena è meraviglioso per precisione e potenza e vale il 5-5 dopo tre quarti di gara.
Ultimi otto minuti tutti da vivere e con emozioni alle stelle. Keuning subito in avvio sigla il 6-5 in superiorità numerica. Tabani spara alto da buona posizione. Il Setterosa perde un po' di lucidità in avanti. Bianconi affretta troppo una conclusione in ripartenza; nell'azione successiva Van der Sloot trova l'angolino giusto da posizione defilata per il 7-5. Le azzurre reagiscono e tornano in scia con Bianconi che dai cinque metri fissa il 7-6. Mancano settanta secondi dalla fine. Keuning forza il colpo del ko da zona tre. L'ultimo tiro è di Bettini, ma sbatte sul braccio di Ten Broek.
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "Ho detto alle ragazze di essere orgoglioso di loro. Questa sera hanno fornito una prestazione eccezionale, magari non sempre lucida tatticamente ma di grande spirito. In difesa abbiamo concesso poco ad una squadra forte ed esperta come l'Olanda che ha sbagliato molto, ma per colpa nostra. Adesso arriva la Grecia e sarà un'altra partita da vivere e vincere per entrambe le squadre. In palio c'è tantissimo: il bronzo e soprattutto il pass olimpico. Sarà una battaglia ma ci arriveremo pronti".
Le parole di Giulia Viacava, calottina numero 12. "Innanzitutto voglio fare i complimenti a Caterina (Banchelli ndr), perché questa sera ha dimostrato di essere uno dei portieri più forti al mondo. Ha compiuto delle parate eccezionali, che ci hanno tenute in scia all'Olanda. Noi abbiamo disputato un match quasi perfetto. Le olandesi sono decisamente più esperte di noi, ma oggi il Setterosa è stato all'altezza. Il gruppo ha voglia di conquistare il pass olimpico contro la Grecia e non di arrivare ai mondiali senza la qualificazione".
FORMULA NUOVA, SEDE. Per la prima volta gli Europei si svolgeranno con il format a gironi “di diverso peso”, ispirato alla formula adottata da World Aquatics per i Mondiali giovanili e già utilizzato anche nelle competizioni giovanili continentali. In ogni torneo le sedici nazionali partecipanti sono divise in Division I, che ospita le otto squadre più forti, e Division II. Per le appartenenti ai gruppi della Division I (A e B), la fase a gironi non determina l’eliminazione dalla corsa alla medaglia, ma serve solo a stabilire la griglia per la fase eliminatoria: le prime due classificate dei gironi A e B avranno accesso diretto ai quarti di finale, mentre la terza e la quarta classificata di entrambi i raggruppamenti dovranno passare dagli ottavi di finale, in cui si incroceranno con le nazionali classificatesi al primo e al secondo posto dei gruppi della Division II (C e D). Le squadre classificate al terzo e quart posto dei gironi C e D determineranno con semifinali e finali le posizioni dalla tredicesima alla sedicesima. Gli Europei di Eindhoven metteranno il palio tre pass per i Mondiali di Doha ed uno per le Olimpiadi di Parigi 2024.
SQUADRE GIA' QUALIFICATE ALLE OLIMPIADI: Francia (Paese Ospitante), Olanda e Spagna dai Mondiali di Fukuoka 2023, Australia dalle qualificazioni oceaniche, Cina dagli Asian Games e Stati Uniti dai Giochi Panamericani.
PROGRAMMAZIONE TV. Tutte le partite del Setterosa saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD, in streaming su Raiplay, con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Fabio Conti.
Europei 2024 – Torneo femminile di Eindhoven – I gironi
Girone A (Divisione I): Olanda, Ungheria, Croazia, Grecia.
Girone B (Divisione I): Spagna, Israele, Francia, Italia.
Girone C (Divisione II): Romania, Serbia, Repubblica Ceca, Turchia.
Girone D (Divisione II): Slovacchia, Germania, Gran Bretagna, Bulgaria.
1^ giornata - venerdì 5 gennaio
Girone A
Olanda-Croazia 24-6 (5-2, 6-2, 7-1, 6-1)
Ungheria-Grecia 12-14 (4-4, 2-2, 4-3, 2-5)
Girone B
Israele-Italia 11-20 (2-6, 2-7, 2-4, 5-3)
Spagna-Francia 17-8 (4-1, 4-2, 4-3, 5-2)
Girone C
Romania-Repubblica Ceca 12-13 (1-1, 4-1, 3-6, 4-5)
Serbia-Turchia 13-6 (2-2, 2-1, 5-0, 4-3)
Girone D
Slovacchia-Gran Bretagna 7-12 (1-5, 0-3, 3-2, 3-2)
Germania-Bulgaria 29-9 (10-2, 9-1, 5-3, 5-3)
2^ giornata - sabato 6 gennaio
Girone A
Grecia-Croazia 25-8 (5-4, 7-1, 6-1, 7-2)
Olanda-Ungheria 14-11 (4-1, 1-3, 5-4, 4-3)
Girone B
Italia-Francia 12-6 (4-0, 2-3, 4-1, 2-2)
Spagna-Israele 22-7 (5-2, 5-3, 8-2, 4-0)
Girone C
Turchia-Repubblica Ceca 9-10 (2-4, 2-3, 1-2, 4-1)
Romania-Serbia 4-15 (1-4, 1-4, 2-4, 0-3)
Girone D
Bulgaria-Gran Bretagna 6-19 (1-5, 1-6, 2-4, 2-4)
Slovacchia-Germania 10-12 (3-2, 4-4, 1-4, 2-2)
3^ giornata - domenica 7 gennaio
Girone A
Olanda-Grecia 15-10 (4-3, 5-1, 2-3, 4-3)
Ungheria-Croazia 17-2 (5-1, 6-0, 3-1, 3-0)
Girone B
Israele-Francia 8-16 (3-4, 2-5, 1-3, 2-4)
Spagna-Italia 14-8 (5-1, 3-3, 3-2, 3-2)
Girone C
Romania-Turchia 9-7 (4-2, 2-3, 3-2, 0-0)
Serbia-Repubblica Ceca 15-4 (3-1, 4-0, 4-1, 4-2)
Girone D
Slovacchia-Bulgaria 23-8 (6-2, 4-2, 6-2, 7-2)
Germania-Gran Bretagna 6-12 (1-3, 0-3, 3-5, 2-1)
Classifiche
Girone A
Olanda 9
Grecia 6
Ungheria 3
Croazia 0
Girone B
Spagna 9
Italia 6
Francia 3
Israele 0
Girone C
Serbia 9
Rep. Ceca 6
Romania 3
Turchia 0
Girone D
Gran Bretagna 9
Germania 6
Slovacchia 3
Bulgaria 0
4^ giornata - lunedì 8 gennaio
Semifinali 13° posto
(25) Slovacchia-Turchia 10-13 (5-2, 1-4, 2-3, 2-4)
(26) Bulgaria-Romania 6-18 (1-6, 2-7, 2-3, 1-2)
Ottavi di finale
(27) Croazia-Serbia 11-8 (2-3, 2-3, 2-1, 5-1)
(28) Israele-Gran Bretagna 13-14 dtr (3-3, 2-2, 3-3, 1-1, 4-5)
(29) Francia-Germania 14-6 (4-1, 5-2, 4-2, 1-1)
(30) Ungheria-Repubblica Ceca 27-4 (7-2, 6-2, 8-0, 6-0)
5^ giornata - martedì 9 gennaio
Finale 15° posto
Slovacchia-Bulgaria 18-10 (5-3, 4-1, 5-3, 4-3)
Finale 13° posto
Turchia-Romania 7-3 (1-0, 2-0, 2-0, 2-3)
Semifinali 9° posto
(33) Serbia-Germania 12-11 (5-1, 2-4, 3-5, 2-1)
(34) Israele-Repubblica Ceca 18-5 (3-3, 4-0, 4-1, 7-1)
Quarti di finale
(35) Spagna-Croazia 17-6 (5-2, 4-3, 3-0, 5-1)
(36) Olanda-Gran Bretagna 25-6 (7-1, 8-2, 3-1, 7-2)
(37) Grecia-Francia 15-7 (3-1, 3-4, 4-1, 5-1)
(38) Italia-Ungheria 12-11 (4-2, 3-3, 4-4, 1-2)
6^ giornata - giovedì 11 gennaio
Finale 11° posto
Germania-Repubblica Ceca 15-12 (3-4, 3-4, 3-3, 6-1)
Finale 9° posto
Serbia-Israele 12-13 (3-3, 4-1, 2-4, 3-5)
Semifinali 5° posto
(41) Croazia-Francia 10-12 (3-3, 2-3, 2-4, 3-2)
(42) Gran Bretagna-Ungheria 5-21 (1-7, 1-4, 1-4, 2-6)
Semifinali 3° posto
(43) Spagna-Grecia 13-5 (4-1, 1-1, 4-1, 4-2)
(44) Olanda-Italia 7-6 (1-1, 2-2, 2-2. 2-1)
7^ giornata - sabato 13 gennaio
Finali
16.00 7° posto
Croazia-Gran Bretagna
17.30 5° posto
Francia-Ungheria
19.00 3° posto
Grecia-Italia
20.30 1° posto
Spagna-Olanda
CONVOCATE E STAFF. Silvia Avegno (CN Matarò), Sofia Giustini (Sabadel), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini e Veronica Gant (L'Ekipe Orizzonte). Completano lo staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Elena Gigli e Mino Di Cecca, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti e il videoanalista Daniele Bianchi.
Foto di Andrea Masini/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit