L'appuntamento con il Settebello è venerdì 12 gennaio alle ore 20.15 in diretta su Rai Sport con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Gli azzurri di Alessandro Campagna, che hanno sostenuto doppio allenamento e video analisi, affrontano nei quarti di finale di Euro Croazia 2024 il Montenegro, gasato dal successo nel girone con la Croazia campione d'Europa (15-13 dopo i tiri di rigore), che batte la Germania 10-5 nell'ottavo di finale che Rai Sport ha trasmesso in diretta. L'ultimo precedente tra Italia e Montenegro è la partita conclusiva e decisiva della Sardinia Cup, del 21 dicembre a Cagliari, in cui il Settebello vinse 9-8 ai tiri di rigore, dopo che i quattro tempi si erano conclusi 5-5.
Nell'altra partita degli ottavi la Serbia supera con un po' di difficoltà, soprattutto nella prima metà di gara, la Francia 14-10 e in semifinale affronterà l'Ungheria che ha battuto gli azzurri e vinto il girone B. Best scorer Drasovic con 4 gol e il 100% di media realizzativa e Mandic anche lui con 4 gol ma su cinque tiri (80%). Giovedì 11 gennaio si disputeranno gli altri due ottavi di finale e le semifinali per il tredicesimo posto.
Anche oggi presenti le telecamere della Rai con il servizio e le interviste al centroboa Luca Marziali e al difensore Alessandro Velotto in onda nel TG Sport della notte.
STATISTICHE INDIVIDUALI - TOP 11 DOPO I GIRONI. A conclusione dei tre turni della fase preliminare di Euro Croazia 2024 (Divisione 1 e 2) sono state stilate le Individual Statistics e Lending Scorers. Il miglior realizzatore degli azzurri, con tre match disputati, è il genovese della Pro Recco Andrea Fondelli, che il 27 febbraio compirà 30 anni e che finora ha raggiunto 192 presenze con la Nazionale, con 8 gol su 14 tiri ed una media del 57,1%.
1. Ten Broek (NED) 11/16
1. Radulovic (SRB) 11/18
3. Granados Ortega (ESP) 10/24
4. Jaksic (SRB) 8/10
4. Perrone Rocha (ESP) 8/13
4. Van Der Weijden (NED) 8/13
4. Fondelli (ITA) 8/14
4. Fulea (ROU) 8/15
4. Chiru (GER) 8/16
4. Schutze (GER) 8/21
4. Muscat Melito (MLT) 8/23
Euro Croazia 2024 – Zagabria e Dubrovnik
Calendario e risultati
1^ giornata – Divisione I - 4 gennaio
Girone A - Dubrovnik
MONTENEGRO-FRANCIA 20-19 dtr (2-4, 2-1, 3-2, 3-3 - 10-9)
SPAGNA-CROAZIA 12-14 dtr (1-2, 5-2, 2-2, 1-3 - 3-5)
Girone B - Zagabria
GEORGIA-ITALIA 5-22 (0-5, 2-6, 0-6, 3-5)
UNGHERIA-GRECIA 8-10 (1-2, 2-3, 3-2, 2-3)
1^ giornata – Divisione II - 5 gennaio
Girone C - Zagabria
SERBIA-ISRAELE 22-1 (6-0, 5-0, 5-1, 6-0)
GERMANIA-MALTA 18-13 (6-5, 3-4, 6-2, 3-2)
Girone D - Dubrovnik
SLOVACCHIA-SLOVENIA 11-7 (5-2, 0-1, 2-2, 4-2)
OLANDA-ROMANIA 8-12 (1-3, 3-3, 3-4, 1-2)
2^ giornata – Divisione I - 6 gennaio
Girone A - Dubrovnik
MONTENEGRO-SPAGNA 12-14 (2-4, 4-4, 3-2, 3-4)
CROAZIA-FRANCIA 12-7 (3-1, 3-1, 4-3, 2-2)
Girone B - Zagabria
GEORGIA-UNGHERIA 11-15 (2-5, 3-4, 6-4, 0-2)
GRECIA-ITALIA 8-15 (2-4, 2-3, 2-5, 2-3)
2^ giornata – Divisione II - 7 gennaio
Girone C - Zagabria
MALTA-ISRAELE 13-11 (2-5, 3-3, 3-2, 5-1)
SERBIA-GERMANIA 14-6 (3-2, 5-2, 2-2, 4-0)
Girone D - Dubrovnik
ROMANIA-SLOVENIA 13-5 (6-1, 2-2, 2-1, 3-1)
SLOVACCHIA-OLANDA 6-17 (1-5, 3-4, 2-3, 0-5)
3^ giornata – Divisione I - 8 gennaio
Girone A - Dubrovnik
SPAGNA-FRANCIA 9-6 (1-1, 3-2, 3-1, 2-2)
MONTENEGRO-CROAZIA 15-13 dtr (2-4, 3-1, 3-4, 3-2 - 4-2)
Girone B - Zagabria
GEORGIA-GRECIA 9-18 (2-5, 3-6, 3-3, 1-4)
UNGHERIA-ITALIA 10-5 (0-1, 3-0, 4-3, 3-1)
3^ giornata – Divisione II - 9 gennaio
Girone C - Zagabria
GERMANIA-ISRAELE 14-8 (6-3, 3-2, 3-1, 2-2)
SERBIA-MALTA 21-4 (5-0, 6-1, 5-1, 5-2)
Girone D - Dubrovnik
SLOVACCHIA-ROMANIA 7-8 (1-1, 3-3, 3-2, 0-2)
OLANDA-SLOVENIA 23-7 (7-2, 4-1, 8-3, 4-1)
Classifiche dei gironi
Girone A (Dubrovnik - Divisione I)
1. Spagna 7
2. Croazia 6
3. Montenegro 4
4. Francia 1
Girone B (Zagabria - Divisione I)
1. Ungheria 6 (+3)*
2. Italia 6 (+2)*
3. Grecia 6 (-5)*
4. Georgia 0
* classifica differenza reti incontri diretti
Girone C (Zagabria - Divisione II)
1. Serbia 9
2. Germania 6
3. Malta 3
4. Israele 0
Girone D (Dubrovnik - Divisione II)
1. Romania 9
2. Olanda 6
3. Slovacchia 3
4. Slovenia 0
Ottavi di finale - 10-11 gennaio a Zagabria
Francia-Serbia 10-14 (2-3, 4-3, 1-3, 3-5) (25)
Montenegro-Germania 10-5 (3-1, 3-2, 4-1, 0-1) (26)
4 GIRONE B Georgia-Romania 1 GIRONE D 11 gennaio 17.00 (27)
3 GIRONE B Grecia-Olanda 2 GIRONE D 11 gennaio 19.00 (28)
Semifinali 13° posto - 11 gennaio a Dubrovnik
3 GIRONE D Slovacchia-Israele 4 GIRONE C 17.45 (29)
4 GIRONE D Slovenia-Malta 3 GIRONE C 20.15 (30)
Quarti di finale - 12 gennaio a Zagabria
1 GIRONE B Ungheria-SerbiaVINCENTE GARA 25 15.00 (31)
1 GIRONE A Spagna-VINCENTE GARA 27 16.30 (32)
2 GIRONE A Croazia-VINCENTE GARA 28 18.30 (33)
2 GIRONE B Italia-Montenegro VINCENTE GARA 26 20.15 (34)
Finali 15° e 13° posto - 13 gennaio a Dubrovnik
15° PERDENTE GARA 29-PERDENTE GARA 20 11.15
13° VINCENTE GARA 29-VINCENTE GARA 30 13.30
Semifinali 9° posto - 13 gennaio a Dubrovnik
PERDENTE GARA 27- Germania PERDENTE GARA 26 15.45 (37)
PERDENTE GARA 25 Francia-PERDENTE GARA 28 18.00 (38)
Semifinali 5° posto - 14 gennaio a Zagabria
PERDENTE GARA 31-PERDENTE GARA 33 15.00 (39)
PERDENTE GARA 32-PERDENTE GARA 34 18.30 (40)
Semifinali 1° posto - 14 gennaio a Zagabria
VINCENTE GARA 31-VINCENTE GARA 33 16.30 (41)
VINCENTE GARA 32-VINCENTE GARA 34 20.15 (42)
Finali 11° posto e 9° posto - 15 gennaio a Dubrovnik
11° PERDENTE GARA 37-PERDENTE GARA 38 17.45
9° VINCENTE GARA 37-VINCENTE GARA 38 20.15
Finali 7°-1° posto - 16 gennaio a Zagabria
FINALE 7° POSTO 15.00
FINALE 3° POSTO 16.30
FINALE 5° POSTO 18.30
FINALE 1° POSTO 20.15
Foto di Francesco Pasquale Mesiano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit








































