Una vittoria larga, in scioltezza e senza spendere troppe energie fisiche e psicologiche. Iniziano insomma nel migliore dei modi gli Europei di Eindhoven per il Setterosa che nella partita d'esordio del gruppo B domina 20-11 (6-2, 7-2, 4-2, 3-5) Israele.
Match mai in discussione con la nazionale di Carlo Silipo - bronzo iridato a Fukuoka 2023 e continentale in carica - sempre avanti nel punteggio e già sul 13-4 a metà gara. Per l'Italia, che ha messo in evidenza la solita ottima fase offensiva, un pressing alto e ripartenze veloci, quaterna di Palmieri e triplette di Marletta e Picozzi.
Le azzurre torneranno in acqua alla "Pieter Van den Hoogeband" sabato 6 gennaio, alle 17.30, contro la Francia sconfitta 17-8 dalle campionesse europee della Spagna, per una sfida già decisiva per la qualificazione diretta ai quarti di finale; l'ultimo precedente in un campionato europeo sorride al Setterosa che negli ottavi a Spalato 2022 sconfisse 19-6 le transalpine. Il match ovviamente sarà trasmesso in diretta su Rai Sport +HD con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Fabio Conti.
Israele-Italia 11-20
Israele: Katz , Yaacobi 4 (1 rig.), Farkash , Bogachenko 2 (1 rig.), Kordonskaia 3, Futorian , Strugo 1, Menakerman , Namakshtansky 1, Sasover , Hochberg , Levi , Kakuzin . All. Mavrotas.
Italia: Condorelli , Tabani 1, Galardi , Avegno 2, Giustini 2, Bettini 1, Picozzi 3, Bianconi 2, Palmieri 4, Marletta 3 (2 rig.), Cergol 2, Viacava , Banchelli . All. Di Cecca (Silipo squalificato).
Arbitri: Dutilh (Ned), Mares (Cze)
Note: parziali 2-6, 2-7, 2-4, 5-3. Uscite per limite di falli Bianconi (It) a 3'16 del terzo tempo e Futorian (Is) a 4'59 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Israele 3/9 + 2 rigori e Italia 6/11 + 2 rigori. In porta Katz (Is) e Banchelli (It). Kakuzin (Is) subentra a Katz a inizio terzo tempo; Condorelli (It) subentra a Banchelli a 4'00 del terzo tempo. In tribuna Cordovani e Gant
La partita. Le prime sette sono Banchelli, Palmieri, Picozzi, Marletta,Viacava, Bianconi e Bettini. Azzurre in un battito di ciglia sul 2-0 con Palmieri (sciarpata) e la sassata di Bianconi (zona quattro). Banchelli blinda la porta sul tap-in di Sasover; poi rilancia l'azione che Picozzi finalizza alla grande, dopo un assist millimetrico di Bettini, per il 3-0. Israele accorcia con Kordonskaia (superiorità) e Bogachenko (lato corto) per il 3-2. Il Setterosa torna immediatamente a spingere sull'acceleratore: vanno a referto Giustini (perimetro), Avegno (zona cinque), Bianconi (ripartenza) per il 6-2 che chiude la prima frazione.
Non cambia lo spartito nel secondo periodo. Nel giro di un minuto vanno a segno Picozzi che sfrutta la superiorità numerica, Bettini nel suo classico coast to coast e Palmieri che strappa applausi con l'ennesima sciarpata tutta potenza e precisione per il 9-2. Banchelli è reattiva sul pallonetto di Futorian. Galardi d'astuzia conquista il rigore che Marletta trasforma con freddezza (10-2). Poi rapido botta e risposta tra Yaacobi (extraplayer) e Cergol (schiaffo al volo) per l'11-3. L'Italia alza ulteriormente il pressing concedendo poco in attacco alle avversarie e mostrando già un'ottima velocità in attacco: arrivano il 12-3 con Palmieri che capitalizza il passaggio smarcante di Cergol; e il 13-3 con Giustini che mulina il braccio, manda a vuoto la marcatura di Strugo, e non lascia scampo a Katz, estremo difensore israeliano. Israele che torna a ruggire con Kordonskaia che dai cinque metri timbra il 13-4 a metà gara.
Il terzo tempo si apre con una super parata di Banchelli sulla conclusione ravvicinata di Yaacoby; poi il 13-4 di Namakshtansky che capitalizza un errore in transizione delle azzurre. Il Setterosa ritrova subito distanze e lucidità: Palmieri timbra la quaterna con una super beduina e Marletta si esibisce in un bellissimo tocco morbido per il 15-5. Poi botta e risposta in superiorità numerica tra Strugo e Cergol che vale il 16-6. Condorelli subentra in porta a Banchelli. Avegno (lato corto) porta il punteggio sul 17-6 dopo tre quarti di match.
Calano inevitabilmente i ritmi nell'ultimo parziale. Bogachenko su rigore sigla il 17-7; Yaacobi il 17-8 e il 17-9 su rigore. Le azzurre si "svegliano" e Marletta, sempre su rigore, timbra il 18-9. In seguito ancora Picozzi che si regala la tripletta, con una bella giocata al volo, che vale il 19-9. Prima della fine del match vanno a segno Yaacobi, Tabani e Kordonskaia per il 20-11 conclusivo.
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "Il debutto può nascondere sempre delle insidie. Oggi le ragazze sono state brave, perché hanno approcciato bene il match contro una squadra non eccelsa ma che sta crescendo in questi anni. In attacco non ci sono state sbavature; invece qualche disattenzione difensiva l'ho vista e l'analizzeremo nella riunione post gara. Non sono preoccupato perché il Setterosa ha dimostrato di saper crescere di partita in partita. Domani affronteremo la Francia, sapendo che vincere sarà fondamentale".
Le parole di Claudia Marletta, calottina numero 10. "Non siamo del tutto soddisfatte, perché abbiamo subito troppi gol. Però la prima partita non è mai semplice, serve per rompere il ghiaccio ed entrare nella competizione. Sabato contro la Francia si vedrà in acqua un altro Setterosa. Il nostro sogno è la qualificazione olimpica e nel gruppo le motivazioni sono altissime. Sono convinta che non deluderemo le aspettative".
FORMULA NUOVA, SEDE. Per la prima volta gli Europei si svolgeranno con il format a gironi “di diverso peso”, ispirato alla formula adottata da World Aquatics per i Mondiali giovanili e già utilizzato anche nelle competizioni giovanili continentali. In ogni torneo le sedici nazionali partecipanti sono divise in Division I, che ospita le otto squadre più forti, e Division II. Per le appartenenti ai gruppi della Division I (A e B), la fase a gironi non determina l’eliminazione dalla corsa alla medaglia, ma serve solo a stabilire la griglia per la fase eliminatoria: le prime due classificate dei gironi A e B avranno accesso diretto ai quarti di finale, mentre la terza e la quarta classificata di entrambi i raggruppamenti dovranno passare dagli ottavi di finale, in cui si incroceranno con le nazionali classificatesi al primo e al secondo posto dei gruppi della Division II (C e D). Le squadre classificate al terzo e quart posto dei gironi C e D determineranno con semifinali e finali le posizioni dalla tredicesima alla sedicesima. Gli Europei di Eindhoven metteranno il palio tre pass per i Mondiali di Doha ed uno per le Olimpiadi di Parigi 2024.
SQUADRE GIA' QUALIFICATE ALLE OLIMPIADI: Francia (Paese Ospitante), Olanda e Spagna dai Mondiali di Fukuoka 2023, Australia dalle qualificazioni oceaniche, Cina dagli Asian Games e Stati Uniti dai Giochi Panamericani.
PROGRAMMAZIONE TV. Tutte le partite del Setterosa saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD, in streaming su Raiplay, con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Fabio Conti.
Europei 2024 – Torneo femminile di Eindhoven – I gironi
-Girone A (Divisione I): Olanda, Ungheria, Croazia, Grecia.
Girone B (Divisione I): Spagna, Israele, Francia, Italia.
Girone C (Divisione II): Romania, Serbia, Repubblica Ceca, Turchia.
Girone D (Divisione II): Slovacchia, Germania, Gran Bretagna, Bulgaria.
1^ giornata - venerdì 5 gennaio
Girone A
Olanda-Croazia 24-6 (5-2, 6-2, 7-1, 6-1)
Ungheria-Grecia 12-14 (4-4, 2-2, 4-3, 2-5)
Girone B
Israele-Italia 11-20 (2-6, 2-7, 2-4, 5-3)
Spagna-Francia 17-8 (4-1, 4-2, 4-3, 5-2)
Girone C
Romania-Repubblica Ceca 12-13 (1-1, 4-1, 3-6, 4-5)
Serbia-Turchia 13-6 (2-2, 2-1, 5-0, 4-3)
Girone D
Slovacchia-Gran Bretagna 7-12 (1-5, 0-3, 3-2, 3-2)
Germania-Bulgaria 29-9 (10-2, 9-1, 5-3, 5-3)
2^ giornata - sabato 6 gennaio
Girone A
16.00 Grecia-Croazia
19.00 Olanda-Ungheria
Girone B
17.30 Italia-Francia
20.30 Spagna-Israele
Girone C
12.00 Turchia-Repubblica Ceca
13.30 Romania-Serbia
Girone D
09.00 Bulgaria-Gran Bretagna
10.30 Slovacchia-Germania
3^ giornata - domenica 7 gennaio
Girone A
18.30 Olanda-Grecia
20.00 Ungheria-Croazia
Girone B
15.30 Israele-Francia
17.00 Spagna-Italia
Girone C
09.00 Romania-Turchia
10.30 Serbia-Repubblica Ceca
Girone D
12.00 Slovacchia-Bulgaria
13.30 Germania-Gran Bretagna
4^ giornata - lunedì 8 gennaio
Semifinali 13° posto
12.00 (25) 3^ girone D-4^ Girone C
13.30 (26) 4^ girone D-3^ Girone C
Ottavi di finale
16.00 (27) 4^ girone A-1^ girone C
17.30 (28) 4^ girone B-1^ girone D
19.00 (29) 3^ girone B-2^ girone D
20.30 (30) 3^ girone A-2^ girone C
5^ giornata - martedì 9 gennaio
Finale 15° posto
09.00 Perdente gara 25-Perdente gara 26
Finale 13° posto
10.30 Vincente gara 25-Vincente gara 26
Semifinali 9° posto
12.00 (33) Perdente gara 27-Perdente gara 29
13.30 (34) Perdente gara 28-Perdente gara 30
Quarti di finale
16.00 (35) 1^ girone B-Vincente gara 27
17.30 (36) 2^ girone B-Vincente gara 30
19.00 (37) 1^ girone A-Vincente gara 28
20.30 (38) 2^ girone A-Vincente gara 29
6^ giornata - giovedì 11 gennaio
Finale 11° posto
12.00 Perdente gara 33-Perdente gara 34
Finale 9° posto
13.30 Vincente gara 33-Vincente gara 34
Semifinali 5° posto
16.00 Perdente gara 35-Perdente gara 36
17.30 Perdente gara 36-Perdente gara 38
Semifinali 3° posto
19.00 Vincente gara 35-Vincente gara 37
20.30 Vincente gara 36-Vincente gara 38
7^ giornata - sabato 23 gennaio
Finali
16.00 7° posto
17.30 5° posto
19.00 3° posto
20.30 1° posto
CONVOCATE E STAFF. Silvia Avegno (CN Matarò), Sofia Giustini (Sabadel), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini e Veronica Gant (L'Ekipe Orizzonte). Completano lo staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Elena Gigli e Mino Di Cecca, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, i medici Pietro Jansiti e il videoanalista Daniele Bianchi.
Foto di Andrea Masini/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit