.

instagram

.
.

Supercoppa. Pro Recco-CN Posillipo 12-4

Pallanuoto
images/joomlart/article/a52865a0e185e2e9240f42ef1e95d594.jpg

La Pro Recco campione d'Europa batte la ROBERTOZENO Posillipo detentore della Euro Cup 12-4 (parziali 2-1, 3-0, 4-3, 3-0) e si aggiudica a Sori la 34esima edizione della Supercoppa europea. Partita - trasmessa da Rai Sport 2 - decisa già nei primi due tempi, con Ivovic in controfuga, Filipovic dal perimetro, Sukno 4 contro 3 ed in superiorità numerica seguito da Pijetlovic che rispondono all'1-0 di Marinic-Kragic con l'uomo in più. Nella seconda parte di gara i rossoverdi, privi del centroboa Klikovac e del mancino Cuccovillo, cercano di contenere il gap, ma non riescono ad apporsi al gioco e all'abbondanza della Pro Recco, che gradualmente aumenta il vantaggio sino al conclusivo 12-4. A segno tra i recchelini anche Fondelli (9-2 e 12-4) e Figari (10-4). Miglior marcatore della partita Sukno, autore di una tripletta.
Per la Pro Recco - che già deteneva il record di successi nella manifestazione - è la sesta vittoria dopo il 2003, 2007, 2008, 2010 e 2012; si tratta della nona affermazione italiana (Pescara nel 1988 e nel 1993 e Posillipo nel 2005).


Pro Recco-ROBERTOZENO Posillipo 12-4 TABELLINO
Pro Recco: Tempesti, Bodegas 1, Mandic, Figari 1, Giorgetti, Pijetlovic 2, Prlainovic, Aicardi, Sukno 3, Filipovic 2 (1 rig.), Ivovic 1, Fondelli 2, Pastorino. All. Pomilio.
ROBERTOZENO Posillipo: Negri, Briganti, Marinic Kracig 1, Foglio, Ricci, Russo, Renzuto Iodice, Gallo, Buslje 1, Saviano, Dolce 2, Saccoia, Caruso. All. Occhiello.
Arbitri: Koganov (Aze) e Ohme (Ger).
Delegato LEN: Lonzi (Ita).
Note: parziali 2-1, 3-0, 4-3, 3-0. Superiorità numeriche: Pro Recco 4/7 + un rigore; ROBERTOZENO Posillipo 4/7. Spettatori 1000 circa.


consulta il play by play

Seguono i successi italiani (9)
1988 Pescara-Posillipo 9-8 a Zurigo
1993 Jadran Spalato-Pescara 12-12; Pescara- Jadran Spalato 7-5
2003 Pro Recco-Brescia 6-5 a Brescia
2005 Posillipo-Savona 11-9 a Vicenza
2007 Sintez Kazan-Pro Recco 9-11 a Kazan
2008 Pro Recco-Shturm Chehov Russia 13-8 a Sori
2010 Pro Recco-Kotor 13-4 a Trieste
2012 Pro Recco-Savona 14-7 a Savona
2015 Pro Recco-Posillipo 12-4 a Sori

Le finali perse da squadre italiane (7)
1978 Ferencvaros-Canottieri Napoli 6-4 a Lubiana
1984 Posk Spalato-Pro Recco 12-11 a Barcellona
1990 Pescara-Mladost Zagabria 11-12; Mladost Zagabria-Pescara 11-7
1994 Ujpest-Pescara 9-5; Pescara-Ujpest 15-12
1996 Roma-Mladost Zagabria 7-7; Mladost Zagabria-Roma 9-7
2006 Jug Dubrovnik-Brescia 12-8 a Brescia
2011 Partizan Belgrado-Savona 11-6 a Savona

Albo d'oro: 1976 Mladost Zagabria, 1977 CSK Mosca, 1978 Ferencvaros, 1979 Orvosegyetem, 1980 Ferencvaros, 1981 CSK Mosca, 1982 Barcelona, 1983 CSK Mosca, 1984 Posk, 1985 Vasas Budapest, 1986 e 1987 Spandau Berlino, 1988 Pescara, 1989 nd, 1990 Mladost Zagabria, 1991 Partizan Belgrado, 1992 Catalunya, 1993 Pescara 1994 Ujpest, 1995 Catalunya, 1996 Mladost Zagabria, 1997-2001 nd, 2002 Olympiacos, 2003 Pro Recco, 2004 Honved Budapest, 2005 Posillipo, 2006 Jug Dubrovnik, 2007 e 2008 Pro Recco, 2009 Primorac Kotor, 2010 Pro Recco, 2011 Partizan Belgrado, 2012 Pro Recco, 2013 Stella Rossa Belgrado, 2014 Barceloneta, 2015 Pro Recco


foto prorecco.it