Le migliori sei squadre della stagione regolare si affrontano a Messina dal 20 al 22 maggio nel Complesso Sportivo Cappuccini. Sette partite, con dirette e differite su Rai Sport, per assegnare lo scudetto numero 32 e definire le qualificazioni alle competizioni europee per club della prossima stagione: prima, seconda e terza in Euro League.
Formula nuova per il campionato, simile a quella di Champions League, con quarti, semifinali e finali in sede unica. Le prime due della regolar season, Plebiscito Padova e Waterpolo Despar Messina, accedono direttamente in semifinale, dove Padova attende la vincente di Mediostar Prato-Rapallo Pallanuoto e Messina riceve la vincente di Bogliasco Bene-L’Ekipe Orizzonte.
L’impianto, collaudatissimo, del Complesso Sportivo Cappuccini, è già stato teatro di eventi nazionali e internazionali della pallanuoto femminile; dalla più recente Final Four di Coppa Italia 2015 con Plebiscito Padova, Despar Messina, Rari Nantes Imperia e Rari Nantes Bogliasco, alla meno recente tappa del girone Europa 2 di World 2010 con Ungheria, Russia, Germania, Gran Bretagna e Italia.
Il cammino delle finaliste verso Messina
Percorso netto per le campionesse d’Italia in carica del Plebiscito Padova con 18 vittorie in altrettante partite, 232 gol fatti e 80 subiti. Mai in discussione il secondo posto della Despar Messina, che ha mantenuto sempre la distanza di sicurezza dal gruppo delle inseguitrici, con 14 vittorie, un pareggio e tre sconfitte, 196 gol fatti e 105 subiti. La Rari Nantes Bogliasco ha chiuso al terzo posto, andando a vincere l’ultima di campionato proprio a Messina (6-5), con 10 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte, 173 gol fatti e 133 subiti; la squadra di Mario Sinatra ha impreziosito la sua stagione con la vittoria della Coppa Italia nella Final Six di marzo al Polo Natatorio – Centro Federale di Ostia (Roma). La Mediostar Prato ha chiuso al quarto posto, stessi punti del Bogliasco ma in svantaggio negli incontri diretti, con 11 vittorie, un pareggio e 6 sconfitte, 167 gol fatti e 130 subiti. Quinto il Rapallo Pallanuoto con 10 vittorie, un pareggio e 7 sconfitte (154 e 140) e sesta L’Ekipe Orizzonte Catania con 8 vittorie e 10 sconfitte (200 e 207) che fino all’ultima giornata ha lottato con la Citta di Cosenza per l’ultimo ingresso disponibile nella Final Six.
I palmares delle finaliste di Messina
Plebiscito Padova uno scudetto e una Coppa Italia; Rari Nantes Bogliasco una Coppa Italia; Rapallo Pallanuoto uno scudetto, una Coppa Italia e una Coppa LEN; L’Ekipe Orizzonte 19 scudetti, 8 Coppe del Campioni, una Supercoppa LEN, 3 Coppa Italia.
Il calendario della Final Six scudetto
Venerdì 20 maggio
Ore 19.15 Quarto di finale 1 Bogliasco Bene-L’Ekipe Orizzonte
differita Rai Sport 1 sabato 21 maggio alle 11.15
Ore 21.15 Quarto di finale 2 Mediostar Prato-Rapallo Pallanuoto
diretta Rai Sport 1
Sabato 21 maggio
Ore 15.00 Finale 5°/6° posto perdenti quarti di finale
Ore 19.15 Semifinale 2° Despar Messina-vincente quarto di finale 1
differita Rai Sport 2 domenica 22 maggio alle 11.15
Ore 21.15 Semifinale 1° Plebiscito Padova-vincente quarto di finale 2
differita Rai Sport 2 alle 23.30
Domenica 22 maggio
Ore 13.00 Finale 3°/4° posto perdenti semifinali
Ore 19.15 Finale 1°/2° posto vincenti semifinali
diretta Rai Sport 2
Giudice arbitro Giuliano Tenenti; arbitri Cristina Taccini, Massimo Calabrò, Stefano Scappini, Arnaldo Petronilli, Raffaele Colombo e Marco Ercoli.
L’albo d’oro del campionato di serie A1
Dal 1985 al 1991 Volturno di Santa Maria Capuavetere
Dal 1992 a 2006 Orizzonte Catania
Nel 2007 Fiorentina Waterpolo
Dal 2008 al 2011 Orizzonte Catania
Nel 2012 Pro Recco
Nel 2013 Rapallo Pallanuoto
Nel 2014 RN Imperia 57
Nel 2015 Plebiscito Padova
Final Six a Messina per lo scudetto femminile
