Nella terza giornata del seminario di pallanuoto spazio alla tecnologia e nuovi software di servizio. Petronilli, Caputi e Gomez hanno illustrato i progressi arbitrali. Barelli ha ringraziato la Rai per le immagini
FIUGGI
La giornata conclusiva del convegno nazionale tecnico di pallanuoto è stata dedicata alla tecnologia e ai nuovi sistemi informatici. Marco Russo e Raniero Romagnoli hanno analizzato <la tecnologia al servizio della pallanuoto: nuovi software> attraverso il progetto SportData Research (software creato per la pallanuoto). Si tratta di un sistema di supporto decisionale che offre la possibilità di archiviare tutti le caratteristiche di un evento e creare uno storico dove attingere per arrivare alla decisione finale: come per esempio quali giocatori convocare ad una manifestazione. Marco Russo ha esposto il primo programma - Match Test - che da la possibilità mentre si registra la partita in diretta di marcare gli eventi e di ritrovali pronti da selezionare a fine partita. Rainero Romagnoli il secondo - Archivio Data - nel quale ciascuna delle voci va al dettaglio in maniera tale da archiviare l’atleta in tutti le sue caratteristiche fisico-anagrafiche e monitorate con brevi clip che fotografano le caratteristiche personali. Entrambi i programmi sono già in uso nelle Nazionali di pallanuoto.
Poi è stato il turno degli arbitri. Nel suo intervento Roberto Petronilli ha toccato diversi temi. Oltre a fornire alcune indicazioni tecniche per il 2010, ha informato che da questa stagione ci sarà un designatore per A1 maschile e femminile, uno per la A2, uno per la B ed un coordinatore perla serie C. Ha fatto una panoramica del sistema arbitrale ed interpretazioni, soffermandosi sull'evoluzione delle interpretazioni arbitrali e su cosa la FINA sta prestando particolare attenzione. Le nuove regole (corner, difesa a 2 mani, tiro da 5 metri) che dovevano servire per accelerare il gioco e per spostare il gioco all’esterno e per non concentrarlo sulla boa. L’analisi degli incontri ha evidenziato che ci sono molte più azioni di attacco e molti più gol dai 5 metri. Le altre regole introdotte sono la simulazione e la perdita di tempo e anche su queste si è soffermato. Massimiliano Caputi e Filippo Gomez hanno analizzato <l'evoluzione dell'arbitraggio ai Mondiali>. Massimiliano Caputi ha spiegato le situazioni del tiro dai cinque metri e dell'espulsione di coppia; Filippo Gomez ha commentato alcune verifiche sul pressing (non utilizzato al femminile nel mondiale) e le indicazioni della Commissione Tecnica FINA agli arbitri.
Sono intervenuti di nuovo i commissari tecnici della Nazionali assolute maschile e femminile. Roberto Fiori sul tema delle <novità tattiche della pallanuoto femminile ai Mondiali> e Alessandro Campagna sulla <analisi del gioco durante i Mondiali>. Le clip utilizzate da esempio sono state quelle di Russia-Usa femminile e Serbia-Spagna maschile ma non sono mancati riferimenti diretti alle nostre squadre.
Al termine della sessione il Consigliere federale, responsabile del Settore Istruzione Tecnica Roberto Del Bianco - che ha ringraziato tutti per la presenza fattiva - e il Presidente della FIN Paolo Barelli - che ha ringraziato la RAI per le splendide immagini offerte <che ci hanno permesso di montare adeguati clip per il convegno> - hanno chiuso i lavori e consegnato gli attestati di frequenza e aggiornamento.
Report della 2^ giornata
Report della 1^ giornata
La presentazione
Convegno Allenatori Pallanuoto
FIUGGI '09 - Relatori e organizzatori
I RELATORI
Marco Bonifazi
Coordinatore Centro Studi e Ricerche della FIN
Presidente Commissione Medica Federale
Professore associato di Fisiologia Università
degli Studi di Siena
Alessandro Campagna
CT Nazionale Pallanuoto maschile
Massimiliano Caputi
Arbitro internazionale
Roberto Del Bianco
Consigliere Federale e Responsabile SIT
Roberto Fiori
CT Nazionale Pallanuoto femminile
Pierluigi Formiconi
Tecnico della GS ORIZZONTE serie A1 femminile
(Campione d’Italia 2009)
Filippo Gomez
Arbitro internazionale
Daria Licci
Esperta di immagine e documentazione
Renato Manno
Responsabile dell’allenamento IMSS CONI
Giovanni Melchiorri
Medico della Nazionale Pallanuoto Maschile
Claudio Mistrangelo
Tecnico della RN Savona serie A1 maschile
Marisa Muzio
Psicologa dello Sport - Presidente Psicosport
Fernando Pesci
Tecnico Federale progetto Giovani Pallanuoto maschile
Roberto Petronilli
Designatore arbitri serie A1 e A2
Giuseppe Porzio
Tecnico della PRO RECCO N e PN serie A1 maschile
(Campione d’Italia 2009)
Raniero Romagnoli
Esperto informatico
Marco Russo
Esperto informatico
Massimo Tafuro
Esperto del settore – Collaboratore SIT
Julio Velasco
CT Nazionale Pallavolo Spagna
Paolo Zizza
Tecnico Federale Nazionale Pallanuoto nati ’91 maschile
IL COMITATO ORGANIZZATIVO
Organizzazione e direzione
ROBERTO DEL BIANCO
Comitato tecnico-scientifico
MARCO BONIFAZI
ALESSANDRO CAMPAGNA
ROBERTO DEL BIANCO
Conduttore contenutistico
FRANCESCO POSTIGLIONE
Conduttore operativo
ROBERTO FORMENTI
Segreteria organizzativa
PAOLA CARDARELLI
FRANCO CIARAMELLA
LAURA PELLICCIONI
PATRIZIA VASTA
Convegno Allenatori Conclusi i lavori
