Il Ct Campagna ufficializza la lista dei 14 per la decisiva trasferta a Budva. Gli azzurri guidano il girone 1 a punteggio pieno e si giocano la qualificazione martedì 20
ROMA
Rotta su Budva. Sale la febbre azzurra in vista dell'ultimo e decisivo appuntamento del girone di qualificazione alla Super Final di World League 2010.
Gli azzurri di Alessandro Campagna, che guidano a punteggio pieno il girone 1, domenica partiranno per Budva dove affronteranno, martedì 20 aprile, il Montenegro campione d'Europa e padrone di casa. Nel match d'andata l'Italia si era imposta per 8-7 a Brescia grazie alla tripletta di Felugo e alle straordinarie parate di Tempesti.
I CONVOCATI. Il CT Campagna convoca 14 atleti tra cui Andrea Mangiante; indisponibili gli infortunati Presciutti e Deserti. Questa la rosa dei 14 che partirà per il Montenegro: Nicolò Gitto (Lake Iseo Brixia), Fabio Baraldi e Valentino Gallo (CN Posillipo), Maurizio Felugo, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Andrea Mangiante e Stefano Tempesti (Pro Recco), Stefano Luongo (RN Sori), Federico Lapenna (RN Florentia), Matteo Aicardi, Deni Fiorentini, Massimo Giacoppo e Giacomo Pastorino (RN Savona). Lo staff è composto dal capo delegazione e vice presidente FIN Lorenzo Ravina, dal Ct Alessandro Campagna, dall'assistente tecnico Amedeo Pomilio, dal team manager Francesco Attolico, dal medico Nicola Arena, dal fisioterapista Massimiliano Sarti, dall'assistente video analisi Giovanni Fedele e dalla psicologa Bruna Rossi.
LA QUALIFICAZIONE. L'Italia si qualifica in caso di vittoria o in caso di pareggio, a prescindere dal risultato dei tiri di rigore. Il Montenegro si qualifica in caso di vittoria, anche con un solo gol di scarto, che pareggerebbe la differenza reti negli scontri diretti, in virtù della migliore differenza reti sulla terza del girone, Germania (+11 contro +10) o Francia (+12 contro +10) che sia.
Vai al sito ufficiale
WORLD LEAGUE 2010
CALENDARIO, RISULTATI, CLASSIFICA GIRONE 1
Calendario e risultati del girone 1
17 nov.
1^ giornata and.
Francia-Montenegro 8-12
Italia-Germania 8-5 a Genova
8 dic.
2^ giornata and.
Francia-Italia 7-11 a Nancy
Germania-Montenegro 7-16
26 gen.
3^ giornata and.
Italia-Montenegro 8-7 a Brescia
Germania-Francia 7-6
23 feb.
1^ giornata rit.
Montenegro-Francia 11-3
Germania-Italia 4-11 a Berlino
16 mar.
2^ giornata rit.
Italia-Francia 11-5 a Firenze
Montenegro-Germania 7-5
20 apr.
3^ giornata rit.
Montenegro-Italia a Budva
Francia-Germania
Classifica
Italia 15
Montenegro 12
Germania 3
Francia 0
Alla Super final, che si disputerà dal 13 al 18
luglio a Nis (Serbia), parteciperanno otto
squadre: oltre alle tre europee, altre quattro
provenienti dai gironi di qualificazione degli
altri continenti e la Serbia che vi partecipa
di diritto come paese organizzatore.
Albo d’oro
2002 Patrasso
1. Russia, 2. Spagna, 3. Ungheria
2003 New York
1. Ungheria, 2. Italia, 3. USA
2004 Long Beach
1. Ungheria, 2. Serbia/Montenegro,
3. Grecia
2005 Belgrado
1. Serbia/Montenegro,
2. Ungheria, 3. Germania
2006 Atene
1. Serbia/Montenegro, 2. Spagna,
3. Grecia
2007 Berlino
1. Serbia, 2. Ungheria, 3. Australia
2008 Genova
1. Serbia, 2. USA, 3. Australia
2009 Podgorica
1. Montenegro, 2. Croazia, 3. Serbia
World League 2010 Verso Montenegro-Italia
