Tre squadre guidano la classifica a punteggio pieno dopo tre giornate. Sono Pro Recco Waterpolo, AN Brescia Team e Banco BPM RN Savona. I campioni d'Italia battono in casa 22-13 la De Akker Team con Irving, autore di sei reti, in grande spolvero. I lombardi regolano d'autorità, 18-7, il Telimar alla piscina di Mompiano; in evidenza Alesiani e Guerrato che calano il poker.
I liguri di Angelini passano 14-12 a Siracusa contro il CC Ortigia 1928. Alla "Caldarella" inizio shock per i biancorossi che subiscono cinque reti e falliscono un rigore con Leinweber (parato da Ruggiero) per poi sbloccarsi con Figlioli e Bruni. All'intervallo di metà gara i siciliani di Piccardo conducono 8-6 il punteggio. Trimarchi rilancia sul +3 i padroni di casa in apertura del terzo tempo, poi Savona ribalta lo svantaggio con due reti di Figlioli (poker) e tre di Leinweber (cinquina) per l'11-9 ad otto minuti dal termine. Margine di due reti che i liguri confermano nell'ultimo quarto.
Alla “Vitale” di Salerno, davanti alle telecamere di Waterpolo Channel, la neo promossa Rari Nantes Nuoto Salerno vince 13-10 il derby con il blasonatissimo Ranieri Impiantistica CN Posillipo, che nel palmares vanta 11 scudetti e tre Champions, oltre ad una Coppa Italia, una Coppa Len e una supercoppa europea e che in questa stagione partecipa alla prima edizione della Conference Cup (insieme alla De Akker Team). Partita nervosa, avvincente, dai ritmi altissimi. Il match winner è il catanese Alessio Privitera con 5 gol e una prestazione da leader.
LA PARTITA VISTA IN TV. È una delle ultime partite alla "Vitale" prima della chiusura per i lavori di ristrutturazione. Il pubblico, come sempre, risponde presente. Nel Posillipo c’è il figlio di Franco Porzio, Pasquale, 17 anni, proveniente dall’Acquachiara che segna anche un gol. In panchina non c’è lo zio Giuseppe, squalificato; al suo posto Marsili. La sblocca Rocchino al termine di una controfuga dopo 3’15”. Ritmi altissimi. Due volte avanti Posillipo in quattro minuti e mezzo (1-2), poi contro break di Salerno che fa 4-2 con la palomba di Sifanno e i preziosismi di Privitera (che fa doppietta) e Gallozzi (prima superiorità realizzata). Assalto napoletano nel secondo tempo ma la squadra di casa si salva anche con un pizzico di fortuna e realizza il quinto gol con Gallozzi con l’uomo in più. In superiorità numerica si sblocca anche il Posillipo e da posizione uno Valle fa -2. La partita diventa nervosa. Salerno sbaglia almeno tre occasioni per allungare, a cominciare dal rigore tirato sulla traversa da Privitera. A 5’12” rosso diretto per Parrilli. Il Posillipo trova soluzioni in attacco e ricuce lo strappo: 6-6 al cambio campo. Sale ancora l’intensità; Mattia Fortunato con una accelerazione riporta avanti i compagni, cinquanta secondi dopo Sifanno fa doppietta con un’altra palomba. Salerno di nuovo avanti di due gol. A 2’45” espulsione per proteste anche per Mattiello (Posillipo). La squadra di casa cerca di rallentare il gioco, gli ospiti provano ad alzare il ritmo. Nervi tesi: Pica e Renzuto rimediano la doppia espulsione per reciproche scorrettezze. Nel Posillipo Izzo prende il posto di Spinelli tra i pali e Marsili manda in acqua Bertoli per avere maggiore peso al centro. Il terzo tempo si chiude con Salerno avanti 11-9. La piscina è una bolgia; minuti finali caldissimi e fasi concitate. I gol di Andrea Fortunato in superiorità e Privitera su rigore mettono le ali alla squadra di Presciutti (13-9). Posillipo tenta la remuntada ma serve l’impresa: la doppietta di Radovic non basta. La Rari Nantes Salerno si aggidica il derby.
NEGLI ALTRI CAMPI. Fa festa la Training Academy Olympic Roma che batte 10-8 la Iren Genova Quinto al temine di una partita che era rimasta incerta fino agli ultimi secondi, quando Gogov tirava su palo il rigore che poteva valere il -1 a 18” dalla sirena. La squadra di Mario Fiorillo parte meglio, si fa riprendere, sbaglia due rigori ma nel terzo tempo la ribalta. Soffre fino alla fine il ritorno dei liguri, De Michelis la salva parando un rigore e finisce per festeggare la prima vittoria stagionale insieme ai circa 200 tifosi che hanno riempito la piscina di Valco San Paolo a Roma.
Fanno valere il fattore campo anche Pallanuoto Trieste e Roma Vis Nova Pallanuoto. I giuliani di Mirarchi regolano con un netto 22-11 l'AC Group Canottieri Napoli trascinati anche dalle quaterne di Manzi, Mezzarobba e Cagalj. I capitolini di Calcaterra piegano per 17-11 la Rari Nantes Florentia conducendo sempre il risultato dopo un avvio sprint con quattro reti di fila.
Serie A1 maschile - 3ª giornata
Sabato 18 ottobre
Pallanuoto Trieste-AC Group Canottieri Napoli 22-11
CC Ortigia 1028-Banco BPM RN Savona 12-14
Training Academy Olympic Roma-Iren Genova Quinto 10-8
Roma Vis Nova Pallanuoto-RN Florentia 17-11
RN Nuoto Salerno-Ranieri Impiantistica CN Posillipo 13-10
AN Brescia Team-Telimar 18-7
Pro Recco Waterpolo-De Akker Team 22-13
Classifica
Pro Recco Waterpolo 9
AN Brescia Team 9
Banco BPM RN Savona 9
Telimar 6
Pallanuoto Trieste 6
Roma Vis Nova Pallanuoto 5
Iren Genova Quinto 4
Ranieri Impiantistica C.N. Posillipo 3
AC Group Canottieri Napoli 3
Training Academy Olympic Roma 3
RN Nuoto Salerno 3
CC Ortigia 1928 3
De Akker Team 0
RN Florentia 0
Foto Luca Tedeschi/Pallanuoto Trieste; Maria Angela Cinardo/mfsport.net/CC Ortigia 1928; Enzo Rampolla/RN Nuoto Salerno; AN Brescia Team; Schenone/Pro Recco Waterpolo; Paganotti/Roma Vis Nova Pallanuoto.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.




















