instagram

A1 M. Recco, Brescia, Savona e Quinto travolgenti. Bene Posillipo e Telimar

Pallanuoto
images/000_foto_2025/large/Ortigia-Quinto_04.10.2025.jpeg

Si alza il sipario sulla 107esima edizione del campionato maschile di serie A1 con le novità regolamentari recepite da World Aquatics. Campo di gioco ridotto da 30 a 25 metri, possesso palla di 28”, secondo possesso ed esclusione temporanea di 18” e l'introduzione dei rigori in caso di parità già nella regular season con 2 punti assegnati a chi vince e un punto a chi perde, liste allargate a 15 giocatori di cui 13 di movimento e 2 portieri.
Il sipario si apre a Siracusa con il largo, e per certi versi inaspettato nella misura, successo per 15-5 della Iren Genova Quinto sulla CC Ortigia 1928. Subito in palla i liguri che blindano la porta di Nishimura, portiere nipponico molto reattivo tra i pali, per nove minuti e si portano sul 3-0 con la rete di Gandolfo - primo marcatore della stagione dopo diciassette secondi - e la doppietta di Miraldi, autore di una super cinquina. I biancoverdi, che pagano una rosa molto ringiovanita e rinnovata, si sbloccano con Stefano Rossi ma l'abbrivio del match non muta mai. I liguri, infatti, mantengono sempre il pallino in mano, grazie a un gioco veloce e che ben si adatta alle nuove regole, e producono l'accelerazione decisiva nel terzo tempo con il mini break firmato da Gogov e Pistaffa per il 9-4 con undici minuti ancora da giocare.
Dieci giocatori di movimento a segno, con cinquina di Pavillard e quaterna di Di Fulvio, per i campioni d'Italia della Pro Recco che ripartono dominando 22-8 in casa della neopromossa RN Nuoto Salerno. I campani oppongono resistenza fino al 9-4 di Do Carmo; poi i liguri piazzano un super 9-1 di break che porta il punteggio sul 18-5 a metà della terza frazione.

an brescia 04.10.2025
Foto AN Brescia 

Inizia bene il campionato dell'AN Brescia che supera 18-8 l'AC Group Canottieri Napoli, formazione che torna nella massima serie dopo cinque stagioni in A2. Nella prima frazione i napoletani di Massa passano due volte in vantaggio con un brillante Confuorto in extraplayer; i lombardi di Bovo ribattono prontamente con Alesiani e poi con Gianazza. Un gol, quello di Gianazza, che apre un break di 7-0 tra primo e secondo tempo. A metà gara il divario tra le due squadre è di cinque lunghezze (8-3). Un margine che raddoppia nella seconda parte di gara. Sono dieci i biancazzurri sul tabellino dei marcatori: Gianazza cala il poker, seguito da Balzarini. Tra le file giallorosse si fa notare Confuorto, autore anche lui di quattro gol.
Esordio travolgente del Banco BPM RN Savona che domina la RN Florentia con un netto 22-4. I liguri di Angelini prendono subito il controllo del match nel primo tempo (5-1) e costruiscono un vantaggio incolmabile con un secondo parziale da 6-2. Sugli scudi Leinweber, autore di ben 9 gol, autentico trascinatore dei biancorossi. Prestazioni convincenti anche da parte di Figlioli, Occhione e Damonte (due reti ciascuno).
Al Centro Federale "Valco San Paolo" e davanti alle telecamere di Rai Sport, la Ranieri Impiantistica CN Posillipo di Pino Porzio prevale per 13-10 sulla Training Academy Olympic Roma di Mario Fiorillo, oro con la nazionale universitaria. Nel confronto tra tecnici compagni nel Settebello del Grande Slam, i rossoverdi rompono le ostilità con Radovic dopo trentaquattro secondi; i padroni di casa - con Marco Neroni a bordo vasca in sostituzione dello squalificato Mario Fiorillo - pareggiano con De Robertis in superiorità numerica. I partenopei aprono poi un break di tre reti con Renzuto Iodice (doppietta) e Valle interrotto dalla bordata del mancino croato Stahor. Bertoli (5-2) restituisce il +3 ai suoi a ridosso della prima sirena. Uno squillo per parte nel secondo tempo con Stahor a segno su rigore e Cuccovillo in extraplayer. Nel terzo parziale i capitolini si rifanno sotto fino al 9-8 trascinati dalle doppiette di Vitale e Barigelli. Gli ospiti riprendono in mano le redini dell'incontro ristabilendo il margine di tre reti nell'ultima frazione anche grazie a Rocchino e Cuccovillo.
Successo esterno del Telimar che supera 14-12 la Roma Vis Nova Pallanuoto a Monterotondo. Decisivo il secondo parziale (6-4) che indirizza il match a favore dei siciliani. Tra i padroni di casa spicca Di Corato con 4 gol, mentre per il Telimar ottime prove di Muscat Melito (poker) e di Vucurovic (tripletta). Nota di merito per Massaro, capace di neutralizzare due rigori.
Il primo turno si chiude mercoledì 8 ottobre alle 20:00 con il posticipo tra Pallanuoto Trieste e De Akker Team. I giuliani di Mirarchi sono impegnati fino a domenica 5 a Montpellier per la fase di qualificazione all'Euro Cup.

Serie A1 maschile - 1ª giornata

Sabato 4 ottobre
CC Ortigia 1928-Iren Genova Quinto 5-15
RN Nuoto Salerno-Pro Recco Waterpolo 8-22
Training Academy Olympic Roma-Ranieri Impiantistica CN Posillipo 10-13 – trasmessa su Rai Sport
Banco BPM RN Savona-RN Florentia 22-4
Roma Vis Nova Pallanuoto-Telimar 12-14
AN Brescia Team-AC Group Canottieri Napoli 18-8

Mercoledì 8 ottobre
20:00 Pallanuoto Trieste-De Akker Team
Arbitri: Guarracino e Navarra

Foto CC Ortigia 1928