instagram

A1. Barelli presenta la stagione. Calottina d'oro a Tempesti. Premiate le società

Pallanuoto
images/large/20251001_DMon_A255079.JPG

Scatta la nuova stagione della pallanuoto. Il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli ha presentato a Roma gli appuntamenti principali con particolare riferimento alla 107esima edizione del campionato maschile e alla 42esima edizione femminile di serie A1, al via sabato 4 ottobre.
Nel corso della cerimonia, svoltasi nella Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico, hanno partecipato il Capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri Flavio Siniscalchi, il Direttore di RaiSport Paolo Petrecca e i vertici tecnici della pallanuoto. Illustrate le novità regolamentari, a cominciare dal recepimento delle modifiche regolamentari operate dalla World Aquatics (campo di gioco ridotto da 30 a 25 metri, possesso palla di 28”, secondo possesso ed esclusione temporanea di 18”, 15 giocatori a referto, di cui 13 di movimenti, introduzione dei rigori in caso di parità già nella regular season con 2 punti assegnati a chi vince e un puno a chi perde), la copertura televisiva e la pianificazione stagionale delle squadre nazionali. Come di consueto sono state premiate le società e i protagonisti della scorsa stagione, con riconoscimenti speciali a Stefano Tempesti (calottina d’oro alla carriera) e Tania Di Mario (per il suo ingresso nella commissione tecnica mondiale della pallanuoto).
Il sipario sulla stagione si alzerà alzerà sabato alle 11:00, con il match del massimo campionato maschile CC Ortigia-Iren Genova Quinto; su Raisport, alle 15.30, sarà trasmessa invece Training Academy Olympic Roma-Circolo Nautico Posillipo.

Il saluto del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli.
"Ci aspetta una stagione con tante novità regolamentari che recepiamo per adeguarci alle norme internazionali: campo ridotto a venticinque e non ci sarà più il pareggio;  secondo me tutto ciò spettacolarizzerà di più il gioco. Ci sarà un break lungo a gennaio e febbraio, per dar spazio agli Europei, e ciò porterà i campionati a concludersi all'inizio dell'estate. Mi aspetto due tornei avvincenti, sulla scia degli ultimi, e con tante belle partite. Ringrazio particolarmente il Capo del Dipartimento dello Sport del Governo Flavio Siniscalchi per la vicinanza dimostrata e il direttore di RaiSport Paolo Petrecca. La sinergia con la Rai è storica e fondamentale per noi. Non posso, infine, non rivolgere un pensiero a tutte lo società per il grande lavoro che svolgono durante l'anno".

Le parole del Capo del Dipartimento per lo Sport del Governo Flavio Siniscalchi.
"Sono felice di essere qui a portare i saluti del Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi. L'avvio dei campionati di pallanuoto è ricco di significati: una disciplina storica in Italia, che ha sempre regalato grandi trionfi. La celebrazione odierna è il rinnovo di un rito che si rinnova da centosette anni: numeri che fanno impressione e che confermano cosa rappresenti la pallanuoto. Le società svolgono un lavoro quotidiano fondamentale per formare atleti e per garantire anche la competitività delle Nazionali. E' importante, come ha sottolineato il presidente Paolo Barelli, che le partite vengano trasmesse da RaiSport per divulgare i valori della pallanuoto nel Paese".

Le parole del direttore di RaiSport Paolo Petrecca. "Sono estremamente contento ed emozionato di poter essere presente al via della stagione 2025/2026. Personalmente mi legano alla pallanuoto i ricordi dei tanti trionfi del Settebello e del Setterosa. L'impegno di RaiSport rimane granitico e adesso, con l'apertura dei canali streaming, diamo la possibilità di rendere più fruibili tutti gli sport alle nuove generazioni. Nei giorni scorsi abbiamo assistito alla vittoria della Nazionale maschile di pallavolo ai Mondiali; mi aspetto che il Settebello di Alessandro Campagna e il Setterosa di Carlo Silipo ci regalino le stesse gioie in inverno agli Europei".

Le parole del commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna. "Riabbracciamo in serie A1 la Canottieri Napoli e la RN Nuoto Salerno: due società gloriose e che daranno del filo da torcere alle altre durante la stagione. Sarà un campionato spezzettato per gli Europei calendarizzati a gennaio. Effettueremo con la Nazionale un collegiale di quattro giorni nel mese di novembre poi ci prepareremo per la rassegna continentale di Belgrado. Siamo in una fase epocale di cambiamento per la pallanuoto: le nuove regole inevitabilmente tenderanno a stravolgere il gioco; ci saranno meno contropiedi e più verticalizzazioni. Mi sembra di essere tornato un po' come nel 2009 quando da un brutto mondiale nacque un grande ciclo con il coinvolgimento di tecnici e società". 
 
Le parole del commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo. "L'impatto per noi sarà minore con le nuove regole, perché giochiamo già in campo da venticinque metri. I due secondi in meno nel possesso palla, invece, renderanno le azioni più dinamiche sicuramente. Sarà un campionato di A1 molto interessante perché tutte le società hanno operato molto sul mercato, comprese le neopromosse Nautilus ed US L. Locatelli cui diamo il benvenuto. Mi rincuora altresì vedere che tutte le società stanno lavorando nella maniera giusta nei settori giovanili e ciò è fondamentale per dare ricambi alla Nazionale".

Premi per la stagione 2024-2025

Calottina d’oro a Stefano Tempesti
Pallone d’oro alla Pro Recco per il triplete di scudetto, coppa Italia ed Euro Cup
Pallone di bronzo a L’Ekipe Orizzonte per lo scudetto
Pallone di bronzo alla SIS Roma per la coppa Italia
Trofeo della Pallanuoto e trofeo del Giocatore alla Vis Nova Roma
Trofeo della Giocatrice a L’Ekipe Orizzonte Catania
Targhe al tecnico della nazionale maschile Mario Fiorillo e al capitano Davide Occhione per la medaglia d’oro alle Universiadi
Targhe al tecnico della nazionale femminile Maurizio Mirarchi e alla capitana Emma
De March per la medaglia di bronzo alle Universiadi
Targhe al tecnico Federico Mistrangelo e al capitano Francesco Maffei per la
medaglia d’oro ai campionati europei under 16
Riconoscimenti agli arbitri Alessia Ferrari per la finale dei campionati mondiali femminili, Raffaele Colombo per le finali della Champions League e della World Cup maschile, Alessandro Severo per la finale della World Cup femminile.

La calottina d’oro a Stefano Tempesti

Il presidente Paolo Barelli consegna a Stefano Tempesti la calottina d’oro, ovvero la più alta onorificenza della pallanuoto italiana, dopo il ritiro dall’attività agonistica al termine della scorsa stagione. Tempesti, di Prato, 46 anni il 9 giugno scorso, ha partecipato a 5 edizioni dei Giochi Olimpici conquistando un argento a Londra 2012 e un bronzo a Rio 2016, è stato campione del mondo a Shanghai nel 2011 e argento a Barcellona 2003; ha inoltre vinto 2 medaglie europee, 3 in World League, 14 scudetti, 13 coppe Italia, 5 coppe dei campioni e ha totalizzato 436 presenze in azzurro. Un monumento della pallanuoto e dello sport italiano. Il messaggio sulla Calottina d’oro a lui dedicato recita: “Esempio di passione, impegno e costanza. Campione da emulare e raccontare, fonte di ispirazione per generazioni. La Federnuoto celebra la straordinaria carriera di Stefano Tempesti, portiere-icona della pallanuoto e orgoglio dello sport italiano”.
"Le emozioni sono tante e i ricordi tutti bellissimi. Se, però, devo scegliere una foto prendo quella delle Olimpiadi di Rio in cui conquistammo il bronzo con il Settebello - racconta Tempesti - Ebbi alla vigilia il distacco della retina all'occhio e rischiai di non partecipare ai Giochi: alla fine ci arrivai e dimostrai che potevo riuscire a superare tutti gli ostacoli che la vita mi presentava. Il mio obiettivo è sempre stato quello di portare in giro la bandiera italiana con orgoglio, rigore morale e con valori importanti: fin dalla prima presenza sentivo di avere una grande responsabilità morale e ovviamente sportiva. Ho disputato 436 presenze con la nazionale, sono tante ed ognuna la porto nel cuore. Ho appeso la calottina al chiodo da un paio di mesi, ma sento intorno a me tanto affetto: ancora oggi i bambini mi fermano per chiedermi una foto o un autografo e ciò vuol dire tanto per me".
 
La prima giornata
 
Campionato serie A1 M
 
sabato 4 ottobre 2025
11:00 CC Ortigia 1928-Iren Genova Quinto
Arbitri Colombo e Ercoli
15:00 RN Nuoto Salerno-Pro Recco Waterpolo
Arbitri Ricciotti e Torneo
15:30 Training Academy Olympic Roma-CN Posillipo – diretta Rai Sport
Arbitri Pinato e Schiavo
16:00 Banco BPM RN Savona-RN Florentia
Arbitri Carmignani e Grillo
16:00 Roma Vis Nova Pallanuoto-Telimar
Arbitri Calabrò e Gomez
18:30 AN Brescia Team-AC Group Canottieri Napoli
Arbitri Petronilli e Giacchini
mercoledì 8 ottobre 2025
20:00 Pallanuoto Trieste-De Akker Team
Arbitri Guarracino e Navarra

Campionato serie A1 F

14:00 AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto
Arbitri Ferrari e Savino
14:00 Smile Cosenza Pallanuoto-Pallanuoto Trieste
Arbitri Alfi e Petraglia
16:00 L’Ekipe Orizzonte-Nautilus Civitavecchia
Arbitri D'Antoni e Campora
17:00 SIS Roma-Brizz Nuoto
Arbitri Nicolosi e Carrer
19:30 Iren Tauride Luca Locatelli Genova-CS Plebiscito Padova
Arbitri Mazzoccoli e Romolini

La copertura televisiva

Rai Sport trasmetterà 12 partite di campionato e le fasi finali dei playoff scudetto e delle coppe Italia dalle semifinali in avanti per un totale di circa 30 partite. Waterpolo Channel, canale streaming monotematico della federazione, trasmetterà altrettante partite di campionato e delle coppe Italia non previste nella programmazione RAI.

Le partite in TV del girone di andata

1^ giornata A1 M - sabato 4 ottobre, 15:30
Diretta RaiSport Training Academy Olympic Roma - CN Posillipo
2^ giornata A1 F - sabato 11 ottobre, 15:00
Diretta Waterpolo Channel Rapallo Pallanuoto - L'Ekipe Orizzonte
3^ giornata A1 M - sabato 18 ottobre, 18:00
Diretta Waterpolo Channel RN Salerno - CN Posillipo
4^ giornata A1 M - mercoledì 22 ottobre, 18:00
Diretta Waterpolo Channel RN Florentia - Training Academy Olympic Roma
5^ giornata A1 M - venerdì 24 ottobre, 18:30
Diretta RaiSport Roma Vis Nova Pallanuoto - CC Ortigia 1928
6^ giornata A1 M - venerdì 31 ottobre, 19:30
Diretta RaiSport CN Posillipo - AC Group Canottieri Napoli
7^ giornata A1 M - sabato 8 novembre, 18:30
Diretta Waterpolo Channel AN Brescia - CC Ortigia 1928
7^ giornata A1 F - venerdì 14 novembre, 19:30
Diretta RaiSport Plebiscito Padova - Pallanuoto Trieste
9^ giornata A1 M - sabato 22 novembre, 18:30
Diretta Waterpolo Channel Pro Recco - Banco BPM RN Savona
10^ giornata A1 M - venerdì 28 novembre, 19:30
Diretta RaiSport RN Florentia - CN Posillipo
11^ giornata A1 M - sabato 6 dicembre, 16:00
Diretta Waterpolo Channel Iren Genova Quinto - De Akker Bologna
12^ giornata A1 M - martedì 9 dicembre, 20:00
Diretta Waterpolo Channel AN Brescia - Pallanuoto Trieste
13^ giornata A1 M - venerdì 12 dicembre, 19:15
Diretta RaiSport Pro Recco - AN Brescia

Le date del campionato maschile di A1

Prima giornata sabato 4 ottobre. La sosta arriva tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno per favorire gli impegni della nazionale. Cinquanta giorni di stop dal 12 dicembre al 31 gennaio con il Settebello di Alessandro Campagna che sarà a Belgrado per gli Europei dal 10 al 25 gennaio 2026. Il girone di andata terminerà proprio il 12 dicembre (le prime quattro qualificate alla Final Four di Coppa Italia del 7 e 8 febbraio), la stagione regolare si concluderà il 27 maggio.

Le date di playoff e playout

Semifinali playout: 30 maggio e 3 giugno ed ev. 6 giugno.
Finali playout: 13, 14 e 20 giugno ed ev. 21 e 27 giugno.
Quarti di finale playoff: 30 maggio e 3 giugno ed ev. 8 giugno.
Semifinali 1°/ 4° posto: 16 e 19 giugno ed ev. 22 giugno.
Semifinali 5°/ 8° posto: 15, 16 e 22 giugno ed ev. 23 e 27 giugno.
Finali scudetto: 25, 26 e 29 giugno ed ev. 30 giugno e 3 luglio.
.
Le date del campionato femminile di A1

Prima giornata sabato 4 ottobre. Anche in questo caso la sosta arriva tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno per favorire gli impegni della nazionale. Sessantacinque giorni di stop dal 6 dicembre all’11 febbraio con il Setterosa di Carlo Silipo che sarà a Funchal per gli Europei dal 26 gennaio al 5 febbraio 2026. Il girone di andata terminerà appunto il 6 dicembre (le prime sei qualificate alla Final Six di Coppa Italia del 6 ell’8 marzo), la stagione regolare si concluderà il 9 maggio.

Le date di playoff e playout

Finali playout: 23 e 30 maggio ed ev. 6 giugno.
Quarti di finale playoff: 20 e 23 maggio ed ev. 30 maggio.
Semifinali playoff: 6 e 15 giugno ed ev. 20 giugno.
Finali scudetto: 24 e 27 giugno ed ev. 4 luglio.

Foto Ilaria Giorgi e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.