.

instagram

.
.

A1 M. Gara 1. Vincono Recco e Brescia. Ok Posillipo, De Akker, Telimar e Florentia

Pallanuoto
images/000_foto_2025/small/small/large/an_brescia-pallanuoto_trieste_25.04.2025.jpeg

In seguito alla sospensione degli eventi sportivi previsti per sabato 26 aprile, giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, le semifinali playoff e playout della 106ª edizione del campionato di Serie A1 di pallanuoto maschile scattano venerdì 25 aprile.
Prevale il fattore campo nella gara 1 delle semifinali playoff e playout disputate venerdì e domenica. Vittorie interne per AN Brescia, CN Posillipo, De Akker, Telimar venerdì, per Pro Recco e RN Florentia domenica.
Nel primo atto delle semifinali scudetto l'AN Brescia piega di misura, 9-8, la Pallanuoto Trieste al termine di una partita molto tattica. Bellissimo il colpo d'occhio della "Mompiano" con oltre 700 spettatori. Passano in vantaggio per primi i giuliani con il rigore realizzato da Draskovic, cui risponde Irving per i lombardi. Draskovic e Petronio griffano il primo minibreak per il temporaneo 3-1 in favore della Pallanuoto Trieste. L'AN Brescia reagisce e nell'ultimo minuto della prima frazione ristabilisce l'equilibrio, 3-3, con Irving e Alesiani. Il break della formazione di Bovo prosegue con altre tre reti nel secondo tempo: Balzarini in superiorità firma il sorpasso, la doppietta di Dolce proietta la formazione di Bovo sul 6-3. Marziali (6-4) interrompe il digiuno triestino. Il doppio botta e risposta del terzo parziale mantiene intatto il vantaggio bresciano (8-6). Ultimo quarto in bilico con i ragazzi di Mirarchi che accorciano sul -1 con Podgornik (8-7). Alesiani (9-7) restituisce il +2 ai bresciani, poi il gol Draskovic (9-8) tiene acceso il finale ma si resta sul 9-8 per l'AN Brescia. La seconda gara della serie è in programma lunedì 28 aprile alle ore 19:00 alla "Bianchi" di Trieste: diretta su Raisport HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione.
Quanto ai playoff per il quinto posto, il CN Posillipo si aggiudica gara 1 superando 11-8 la Roma Vis Nova al Centro Federale "Felice Scandone". I partenopei sbloccano il match dopo 22 secondi con Milicic in superiorità numerica. I capitolini ribattono con il penalty trasformato da Penava, poi subiscono la doppietta partenopea firmata da Cuccovillo per il 3-1 del primo parziale. Nel secondo tempo una rete per parte: per il Posillipo segna Brguljan dai cinque metri, per la Vis Nova Grossi in extraplayer. Si distingue il portiere romano Correggia, che para un rigore a Radulovic e a Cuccovillo. Parziale sul 4-2 per i padroni di casa a metà gara. Gli ospiti agguantano il pari nel terzo tempo con Grossi e Ciotti, poi i rossoverdi di Porzio aprono un break letale di +4 e si portano sull'8-4. Carambola di reti nell'ultimo quarto: un triplo batti e ribatti e il capitolino Spione a fissare il punteggio sul definitivo 11-8. Gara 2 è in programma martedì 29 aprile alle ore 19:00 alla "Roghi" di Monterotondo. Nell'altra semifinale per il quinto posto la De Akker batte 11-10 il CC Ortigia 1928. Alla "Longo" match equilibrato e deciso solo nelle battute finali. Si procede punto a punto fino al 4-4 di Tringali che apre il break dei padroni di casa. Le reti di Andrea Condemi e Lucci trascinano sul 6-4 i rossoblù dopo sedici minuti. Cassia e Di Luciano rimettono in carreggiata i biancoverdi, riprende il testa a testa e al termine della terza frazione il parziale è sull'8-8. Ultimo periodo sull'ottovolante: gli aretusei di Piccardo passano in vantaggio per la prima volta nell'incontro con Napolitano (8-9), Luongo (9-9) pareggia i conti per i felsinei di Mistrangelo. Il nuovo sorpasso dei siciliani reca la firma di Campopiano (9-10), poi salgono in cattedra Luongo (10-10) e Gallo (11-10). Le loro reti valgono la vittoria e il vantaggio nella serie per la De Akker. Martedì 29 aprile alle ore 14:30 alla "Caldarella" di Siracusa gara 2. Dopo la presentazione delle squadre Arnaldo Deserti, direttore sportivo della De Akker, ha consegnato il gagliardetto della società felsinea all'ex compagno di squadra e di nazionale Stefano Tempesti - entrambi campioni del mondo con il Settebello a Shanghai 2011 - a nome di tutto il movimento bolognese come tributo alla sua carriera. Il 45enne portiere pratese dell'Ortigia, icona della pallanuoto italiana e mondiale, ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica al termine della stagione. 
Derby di Sicilia nella prima delle semifinali playout. Il Telimar si impone 15-10 sulla Nuoto Catania alla "Pietro Giliberti" di Terrasini, trascinati da cinque gol di Muscat Melito. I padroni di casa rompono subito le ostilità con Muscat Melito in superiorità numerica e allungano fino al massimo vantaggio, 8-2, siglato da Lo Dico dopo 6'24" del secondo tempo. Gli etnei riducono lo strappo di due reti già prima dell'intervallo lungo per poi accorciare di un'altra misura il divario nel terzo tempo: parziale di 10-7 per i palermitani. Nell'ultimo quarto un minibreak per parte prima delle tre reti in sequenza da parte del Telimar con Marini in parità, Muscat Melito su rigore e Pettonati in extraplayer. Del catanese Riccardo Torrisi l'ultimo gol della gara. Martedì 29 aprile alle 13:30 il secondo atto del derby playout va in scena alla "Nesima" di Catania con la formazione di Baldineti intenzionata a chiudere la serie.
Il quadro dei risultati di gara 1 si è completato domenica 27 aprile con le altre due semifinali: quella scudetto tra Pro Recco e RN Savona, vinta 13-8 dai campioni d'Italia in carica, e quella playout tra RN Florentia e Training Academy Olympic Roma con il successo gigliato per 12-10. 
Più di 700 spettatori presenti alla Comunale di Sori per il derby ligure tra Pro Recco Waterpolo e Rari Nantes Savona. I biancocelesti di Sukno, qualificatisi giovedì per la finale di Euro Cup nella quale affronteranno i serbi del Radnicki. passano dopo 45" con Haverkampf che conclude sopra la testa di Nicosia l'azione in superiorità numerica. Dopo il raddoppio recchellino di Durik, la RN Savona si sblocca con Erdelyi sull'uomo in più. Segue l'allungo della Pro Recco sul 5-1 grazie alle due reti di Hallock inframezzate dal rigore trasformato da Younger. In apertura del secondo tempo Occhione (5-2) accorcia in extraplayer. Veloce giro di palla dei ragazzi di Sukno in sei contro cinque: Condemi da posizione 4 insacca il 6-2, poi un bel passaggio di Haverkampf per Iocchi Gratta che timbra il 7-2. Il tiro da posizione tre del capitano savonese Rizzo (7-3) interrompe il break della formazione di Sukno. Cannella (8-3) restituisce subito il +5 ai suoi, poi sale in cattedra Echenique (9-3) con una palomba magistrale. Il "Chalo", rientrato giovedì in vasca dopo circa sei mesi nella semifinale di ritorno di Euro Cup a Sabadell, festeggia così i 35 anni. Si allargano gli spazi, ne approfitta il biancorosso Cora che sigla una doppietta e manda le squadre all'intervallo lungo sul 9-5. Doppio botta e risposta che non intacca il divario nel terzo tempo. Al gran gesto tecnico di Presciutti (10-5) che beffa la difesa del Savona con un no look segue il gol di Figlioli (10-6) dai cinque metri; all'efficace finta e tiro di Younger (11-6) la diagonale lunga di Merkulov (11-7) che trafigge Del Lungo. Fondelli (12-7) in extraplayer apre le marcature dell'ultimo quarto, Figlioli (12-8) si ripete su rigore. Sale la tensione nel finale con lo stesso Figlioli che viene espulso per gioco violento. Dai cinque metri Condemi fissa il risultato sul definitivo 13-8. Gara 2 si gioca martedì 28 aprile alle ore 20:00 alla "Zanelli" di Savona con la diretta su Raisport HD.
Tutto esaurito alla "Nannini" dove la Rari Nantes Florentia batte 12-10 la Training Academy Olympic Roma, trascinata da un super Sordini autore di sette reti. I gigliati conducono 5-2 a metà del secondo tempo, ma subiscono il rientro dei capitolini a segno con Leporale a uomini pari, De Robertis in extraplayer e Vitale su rigore. Carlo Di Fulvio (6-5) riporta in vantaggio la formazione di casa a sette secondi dall'inversione di campo. Dopo un minuto del terzo periodo Sordini (7-5) è impeccabile dai cinque metri; Mirarchi (7-6) in superiorità riduce le distanze, poi la RN Florentia piazza un break di +3: degna di nota la rete del 10-6 ad opera di Sordini. Il quarto tempo si apre con De Robertis che colpisce il palo su rigore, ma rimedia poco dopo concretizzando l'extraplayer (10-7). Di Fulvio (11-7) e Benvenuti (12-7) proiettano sul +5 la squadra di Minetti. I romani di Fiorillo non demordono e riducono fino al 12-10 il passivo con altre due reti di Vidovic e una di Lo Re. Martedì alle ore 19:00 al Centro Federale "Valco San Paolo" di Roma in calendario il secondo round del confronto.
Le sfide di playoff e playout sono tutte al meglio delle due vittorie su tre; in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procede con i tiri di rigore.

Playoff

Semifinali scudetto

Gara 1

Venerdì 25 aprile
AN Brescia-Pallanuoto Trieste 9-8

Domenica 27 aprile
Pro Recco-RN Savona 13-8

Gara 2

Lunedì 28 aprile
19:00 Pallanuoto Trieste-AN Brescia - in diretta su Raisport HD

Martedì 29 aprile
20:00 RN Savona-Pro Recco - in diretta su Raisport HD

Ev. Gara 3

Giovedì 1 maggio
AN Brescia-Pallanuoto Trieste
Pro Recco-RN Savona

La diretta Raisport HD per l'eventuale gara3 è prevista alle ore 17:00

Semifinali 5º/8º posto

Gara 1

Venerdì 25 aprile
CN Posillipo-Roma Vis Nova 11-8
De Akker-CC Ortigia 1928 11-10

Gara 2

Martedì 29 aprile
14:30 CC Ortigia 1928-De Akker
19:00 Roma Vis Nova-CN Posillipo

Ev. Gara 3

Giovedì 1 maggio
15:00 De Akker-CC Ortigia 1928
19:00 CN Posillipo-Roma Vis Nova

Playout

Semifinali

Gara 1

Venerdì 25 aprile
Telimar-Nuoto Catania 15-10

Domenica 27 aprile
RN Florentia-Training Academy Olympic Roma 12-10

Gara 2

Martedì 29 aprile
13:30 Nuoto Catania-Telimar
19:00 Training Academy Olympic Roma-RN Florentia

Ev. Gara 3

Giovedì 1 maggio
15:00 Telimar-Nuoto Catania
18:00 RN Florentia-Training Academy Olympic Roma

Foto Eleonora Frigerio/AN Brescia