.

instagram

.
.

Coppa Italia Unipol. AN Brescia-RN Savona e Pro Recco-Trieste in semifinale

Pallanuoto
images/000_foto_2025/medium/large/CDS_4987.jpg

Al via la Final Eight della Coppa Italia Unipol. Al Centro Federale Felice Scandone di Napoli le migliori otto squadre del campionato per quattro match dei quarti di finale in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione. Poi sabato 15 marzo le semifinali in diretta su Raisport HD e domenica 16 marzo le finali con l'epilogo in programma alle 16:30 su Raiplay e Raidue che entrerà nel corso del pomeriggio sportivo. Le partite saranno raccontate da Dario Di Gennaro per Raisport ed Ettore Miraglia per WP Channel con il commento tecnico di Francesco Postiglione.
Prima semifinalista la detentrice del titolo AN Brescia che batte 14-8 il CN Posillipo. I lombardi di Bovo affronteranno la RN Savona, che ha sconfitto 16-11 la De Akker. Tutto facile per la Pro Recco Waterpolo che travolge 13-3 il CC Ortigia 1928. I campioni d'Italia giocheranno la semifinale contro la Pallanuoto Trieste, che ha superato di misura, 9-8, la Roma Vis Nova. Seguono tabellini e commenti.

Designazioni arbitrali. Giudice Arbitro Dante Saeli. Arbitri: Massimo Calabrò, Antonio Guarracino, Stefano Pinato, Daniele Bianco, Riccardo D'Antoni, Mirko Schiavo, Alessandro Severo, Bruno Navarra, Raffaele Colombo.

AN BRESCIA-CN POSILLIPO 14-8
AN BRESCIA : Baggi Necchi, Del Basso 2, Guerrato, Faraglia 1, Balzarini 1, Gianazza 1, Dolce 2 (1 rig.), Giri, Alesiani 2, Ferrero 4, Irving 1 (rig.), Casanova, Massenza. All. Bovo.
CN POSILLIPO: Izzo, Somma, Rocchino 2, Brguljan 1, Mattiello, Aiello, Radulovic 1, Cuccovillo 2 (1 rig.), Briganti, Serino, Milicic 1, Saccoia 1, Spinelli, Valle. All. Porzio.
Arbitri: D'Antoni e Ercoli.
Note: parziali 5-0, 3-1, 2-3, 4-4. Spettatori 500 circa. Superiorità numeriche: Brescia 5/11 + 3 rigori, Posillipo 4/15 + 2 rigori. Balzarini (B) fallisce un rigore nel primo tempo (parato) da Spinelli (P); Radulovic (P) ha fallito un rigore (parato) da Baggi Necchi nel terzo tempo. Cuccovillo (P) ha fallito un rigore nel quarto tempo (palo). Faraglia e Guerrato (B), Mattiello (P) usciti per limite di falli nel terzo tempo, Giri (B) nel quarto tempo.

L’AN Brescia, formazione detentrice del trofeo, regola 14-8 i padroni di casa del CN Posillipo. Stappa il match Gianazza su assist di Alesiani, poi la conclusione dell'ex Dolce vale il doppio vantaggio bresciano. Dolce si ripete su rigore, dopo che Spinelli era stato bravo a parare il penalty di Balzarini. Faraglia e Balzarini proiettano l'AN Brescia sul 5-0 alla prima sirena. Dopo 9 minuti e alla quinta occasione in superiorità, Posillipo si sblocca con il capitano Saccoia (1-5); i lombardi ribattono con la palomba pregevole di Ferrero, l’azione personale di Balzarini e la diagonale dello stesso Ferrero: 8-1 all’intervallo lungo. Baggi Necchi ipnotizza Radulovic dai cinque metri in apertura del terzo periodo. Del Basso (9-1) si iscrive sul tabellino dei marcatori, poi i rossoverdi di Porzio accorciano fino al 9-4 con tre reti in sequenza di Rocchino, Cuccovillo e Milicic. Alesiani ristabilisce il +6 per la squadra di Bovo per il 10-4 dopo tre tempi. Ben quattro botta e risposta nell’ultimo periodo per il definitivo 14-8.

RN SAVONA-DE AKKER TEAM 16-11
RN SAVONA: Nicosia , Rocchi 1, Damonte 1, Figlioli 3 (1 rig.), Occhione 1, Rizzo 1, Merkulov 1 (rig.), Bruni 2, Erdelyi 3, Guidi 1, Patchaliev, Vavic 2, Da Rold, Cora. All. Angelini.
DE AKKER TEAM: Valle, Abramson 3, Rouwenhorst, Bragantini 1, Milakovic, Lucci 1, Filippelli, Gallo 3, A. Condemi 2, Luongo, Cocchi 1, Urbinati, Pederielli, Tringali Capuano. All. Mistrangelo.
Arbitri: Navarra e Schiavo.
Note: parziali 4-4, 4-3, 4-2, 4-2. Spettatori 500 circa. Superiorità numeriche: Savona 6/13 + 2 rigori, De Akker 6/11. Per Savona in porta Da Rold nel secondo tempo. Nicosia (S) rientra in porta nel quarto tempo. Urbinati e Condemi (DA), Guidi (S) usciti per limite di falli nel quarto tempo.

Partita equilibrata per circa tre quarti di gara. La De Akker capitalizza la prima occasione in superiorità con il tiro di Andrea Condemi a superare Nicosia. La RN Savona prova a salire in cattedra piazzando un break di quattro reti: a segno Bruni, Rocchi in extraplayer, Merkulov su rigore e Vavic al termine di un’azione corale. I felsinei ristabiliscono con caparbietà l’equilibrio: ai gol dei due mancini Gallo e Abramson, si aggiunge il centro di Cocchi a quattro secondi dall’intervallo: 4-4 dopo il primo parziale. Vantaggio Savona e De Akker che recupera: è questo il canovaccio della seconda frazione fino a 40" dall’intervallo di metà gara, quando il savonese Guidi trafigge Valle di potenza per l’8-7. In apertura del terzo periodo Erdelyi conduce sul 9-7 i biancorossi di Angelini. I rossoblù di Mistrangelo tentano di restare in scia con la rete di Gallo, poi subiscono il nuovo +2 del Savona con Figlioli impeccabile su rigore. I bolognesi non demordono: Luongo serve un assist d’autore per Condemi che conclude in rete. I liguri rispondono con Erdelyi, poi con Figlioli che a quattro secondi dalla sirena griffa il 12-9. Il gol di Bruni (13-9) apre il quarto parziale, nel quale Savona aumenta il gap toccando due volte il massimo vantaggio (+5) con Rizzo e infine con Damonte che fissa sul 16-11 il risultato finale.

PRO RECCO WATERPOLO-CC ORTIGIA 1928 13-3
PRO RECCO WATERPOLO: Del Lungo, Di Fulvio, Durik, Cannella 1, Younger 3, Fondelli 2, N. Presciutti 1, Scarmi, Iocchi Gratta 1, Larsen 1, F. Condemi 1, Hallock, Negri, Haverkampf 3. All. Sukno.
CC ORTIGIA 1928: Tempesti, Cassia 1, Avakian, La Rosa, Di Luciano, Giribaldi, Kalaitzis, Carnesecchi, Campopiano 1, Inaba 1 (rig.), Scordo, Napolitano, Ruggiero, Marangolo. All. Piccardo.
Arbitri: Guarracino e Colombo.
Note: parziali 4-0, 2-1, 4-2, 3-0. Spettatori 800 circa. Superiorità numeriche: Pro Recco 3/7, Ortigia 1/8 + 1 rigore. Ruggiero entra in porta dell'Ortigia nel quarto tempo. Scarmi (R) uscito per limite di falli nel quarto tempo.

Vittoria agevole della Pro Recco che supera il CC Ortigia 1928. Rompe le ostilità l’ungherese classe 2006 Haverkampf con un tiro fulmineo, raddoppia l’ex Ciccio Condemi dopo un passaggio millimetrico di Del Lungo. La Pro Recco cala il poker con la doppietta dell’australiano Younger: 4-0 dopo la prima frazione. Nel secondo tempo l’Ortigia realizza il primo gol con Campopiano dopo 9'53" sugli sviluppi dell’azione in superiorità. I campioni d’Italia replicano con la cannonata di Fondelli e il tiro di Iocchi Gratta che infila la palla sotto il braccio di Tempesti: 6-1 all’intervallo lungo. I biancocelesti di Sukno allungano con Haverkampf e Larsen. Inaba su rigore firma il secondo centro dei biancoverdi di Piccardo. Recco continua la sua marcia: Fondelli insacca il 9-2. La bella parabola di Cassia (9-3) dai 6 metri sorprende Del Lungo. Di Younger il decimo gol dei liguri in chiusura del terzo parziale. Nell'ultimo quarto la diagonale di Cannella, il tiro dal centro di Haverkampf e Presciutti in solitaria incrementano lo score per il 13-3 finale.

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-PALLANUOTO TRIESTE 8-9
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: Correggia, Ciotti, Poli, Agnolet, Woodhead, Di Corato, Penava 1, Salipante, Viskovic 2, Smiljevic 2, Spione 3, Antonucci, Castrucci, Gasparro. All. Calcaterra.
PALLANUOTO TRIESTE: Lazovic, Podgornik, Petronio, Liprandi, Marziali 1, Sedlmayer, Manzi 3, Mezzarobba, Razzi 1, Draskovic 2, Kujacic, Mladossich 2, Oliva, Casavola. All. Mirarchi.
Arbitri: D. Bianco e Pinato.
Note: parziali 2-3, 3-2, 1-2, 2-2. Spettatori 300 circa. Superiorità numeriche: Vis Nova 5/15, Trieste 3/9. Ammonito Mirarchi (T) per proteste nel quarto tempo. Usciti per limite di falli Mladossich (T) e Penava (V) nel quarto tempo.

La Pallanuoto Trieste piega 9-8 la Roma Vis Nova al termine di una partita avvincente. Gara che vive di grandissimo equilibrio. I giuliani passano con Mladossich dopo quattro minuti. I capitolini impattano in extraplayer con il mancino di Viskovic. La Pallanuoto Trieste torna avanti con l’azione personale di Razzi, bravo ad accelerare e trovare l’angolo giusto. Spione in sei contro cinque ristabilisce per un attimo la parità, ma a ridosso della prima sirena Marziali firma il terzo gol triestino (2-3). Nel secondo tempo parziale di 3-2 a favore della Roma Vis Nova con Viskovic, Penava e Smiljevic che impattano sul 5-5 a metà gara.
Terza frazione: dopo tre minuti di stallo, Manzi dalla distanza sigla il nuovo vantaggio per la formazione di Mirarchi. I ragazzi di Calcaterra agguantano il pari con la rovesciata di Spione ad un minuto dal terzo intervallo. Immediata la risposta giuliana con la rete del montenegrino Draskovic, vicecapocannoniere del campionato: Trieste conduce 7-6 ad otto minuti dal termine. Ultimo quarto al cardiopalma. La Roma Vis Nova piazza due reti in sequenza con Smiljevic e Spione, passando in vantaggio per la prima volta (8-7). La Pallanuoto Trieste non subisce il colpo e replica allo stesso modo, ribaltando nuovamente il punteggio con Manzi e Mladossich che poi esce per tre falli. Roma sbaglia il possibile pari con il capitano Antonucci ma la stanchezza prende il sopravvento e l'attacco giallorosso si blocca.

PROGRAMMA INCONTRI E TV

1^ Giornata – venerdì 14 marzo diretta WP Channel

Quarto di Finale 2 AN BRESCIA – C.N. POSILLIPO 14-8 (5-0, 3-1, 2-3, 4-4)
Quarto di Finale 3 R.N. SAVONA – DE AKKER TEAM 16-11 (4-4, 4-3, 4-2, 4-2)
Quarto di Finale 1 PRO RECCO WATERPOLO – C.C. ORTIGIA 1928 13-3 (4-0, 2-1, 4-2, 3-0)
Quarto di Finale 4 ROMA VIS NOVA PALLANUOTO – PALLANUOTO TRIESTE 8-9 (2-3, 3-2, 1-2, 2-2)

2^ Giornata – sabato 15 marzo in diretta su Raisport HD

Semifinale 2 17:00 AN BRESCIA – RN SAVONA
Semifinale 1 18:30 PRO RECCO WATERPOLO – PALLANUOTO TRIESTE

3^ Giornata – domenica 16 marzo

Finale 3°/4° posto 14:30 in diretta su WP Channel
Finale 1°/2° posto 16:30 in diretta integrale su Raiplay e diretta parziale su Raidue

Albo d'oro
1970 CC Napoli
1971/73 non disputata
1974 Pro Recco
1975 non disputata
1976 RN Florentia
1977/84 non disputata
1985-1986 Pescara
1987 CN Posillipo
1988 RN Arenzano
1989 Pescara
1990-1991 RN Savona
1992 Pescara
1993 RN Savona
1994/97 non disputata
1998 Pescara
1999/2004 non disputata
2005 Bissolati Cremona
dal 2006 al 2011 Pro Recco
2012 AN Brescia
2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2021-2022 e 2023 Pro Recco
2024 AN Brescia

Foto Carlo Di Santo 
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.