.

instagram

.
.

A1M. Nel segno di Brescia, Recco e Savona. Ora lo stop per la Coppa Italia

Pallanuoto
images/large/AN_BRESCIA_8MARZO.jpg

La regular season del campionato di serie A1 maschile numero 106 è allo sprint finale. Si gioca il ventunesimo turno, poi lo stop per la Final Eight di Coppa Italia a Napoli e si riprende dal 21 marzo al 5 aprile; l’ultima sosta è prevista sabato 13 e l’ultima giornata della stagione regolare si giocherà il 19 aprile, alla vigilia di Pasqua. Playoff e playout dal 16 aprile al 20 maggio.
A cinque turni dalla fine comandano AN Brescia e Pro Recco Waterpolo: i lombardi superano in casa 14-11 la Roma Vis Nova, rivelazione e quarta forza del campionato; i campioni d'Italia passano 17-7 in trasferta contro il fanalino di coda Nuoto Catania. Alle loro spalle, distante sette punti, c'è la Rari Nantes Savona che supera 15-11 alla "Zanelli" la Pallanuoto Trieste. 
In chiave europea desta grande attenzione il match di Bologna tra De Akker Team e Circolo Nautico Posillipo vinto dai padroni di casa 13-12. Due derby possono rivelarsi, invece, determinanti per la salvezza diretta; quelli di Siracusa tra CC Ortigia 1928 e Telimar vinto dai palermitani 13-11 e Roma (Valco San Paolo) tra Training Academy Olympic Roma e Onda Forte che vede imporsi per 16-13 la squadra guidata dal presidente e allenatore Mario Fiorillo.

LE PARTITE. Alla Mompiano di Brescia non basta una gagliarda Roma Vis Nova per fermare l'AN Brescia che col sostegno del proprio pubblico passa 14-11. Lo strappo che indirizza il match dei lombardi arriva nel secondo tempo con i gol di Del Basso, Balzarini, Gianazza, Irving e Alesiani che valgono il 9-3 a metà gara; tra la fine del primo periodo (gol di Balzarini su rigore) e l'inizio del terzo (doppietta di Guerrato) la squadra di Alessandro Bovo segna un break di 8-0. I capitolini rientrano fino al 13-10 con Ciotti dopo due minuti del quarto periodo, poi la rete di Del Basso (14-10) a quattro dalla fine ferma definitivamente la rimonta della squadra allenata da Alessandro Calcaterra.
Alla Cittadella dello Sport, nella piscina intitolata all'indimenticabile campione olimpico a Barcellona 1992 Paolo Caldarella, la Telimar conquista punti pesanti, forse decisivi per la corsa alla salvezza diretta, vincendo 13-11 il derby con l'Ortigia 1928. I palermitani conducono 8-7 all'inversione di campo e poi producono l'allungo determinante nel terzo periodo con i gol di Muscat Melito (poker personale), Boggiano e Lo Cascio che valgono l'11-7. Nei minuti conclusivi la squadra di casa limita il passivo con i gol di Carnesecchi, Inaba e Cassia (quarto centro personale).
Alla "Scuderi" la Pro Recco travolge 17-7 il Nuoto Catania nel testacoda di giornata. I recchelini, a segno con nove giocatori di movimento, aprono con il 5-1 del primo parziale. Gli etnei provano a limitare il passivo giocando una buona parte centrale del match. Nell'ultimo quarto la corazzata di Sukno ripete lo stesso parziale del primo chiudendo sul 17-7. Poker di Hallock, Negri para un rigore al catanese Russo nel finale di gara.
Vittoria in rimonta per la De Akker che si impone sul Posillipo 13-12 e aggancia i napoletani in classifica al sesto posto prima della final eight di Coppa Italia. Tante recriminazioni per i rossoverdi di Pino Porzio che giocano due tempi da grande squadra andando in vantaggio anche di 4 reti (7-3), sostenuti dalla quaterna di Radulovic e la tripletta di Brgujlan. Poi la De Akker macina gioco si affida alla mano calda di Bragantini (4 reti) e sfrutta la cattiva vena degli ospiti in superiorità (2/14). Valle porta sul 9-7 gli ospiti nel terzo tempo, ma prima Bragantini e poi l'ex mancino americano Abramson danno il primo vantaggio felsineo (11-10). Cuccovillo riporta in parità (11-11) il match, ma in un finale caldissimo Bragantini e Condemi sono freddi e rendono vana l'ultima rete di Bertoli.
Tensioni ed emozioni nel derby della Capitale. La Training Academy Olympic Roma batte 16-13 l'Onda Forte e compie un passo importante per evitare la retrocessione diretta. I neroverdi tengono fino al 10-10 di Moskov autore di sette gol; poi il mini break determinante della squadra di Fiorillo firmato da Tartaro, Vidovic e Kadar per il 13-10 in avvio di quarto tempo.
Ventidue gol e spettacolo alla Nannini di Firenze dove Florentia e Genova Iren Quinto si spartiscono la posta. Le squadre divise da un punto in classifica, disputano un match senza esclusione di colpi ma alla fine l'11-11 è giusto. Dopo il 5-5 iniziale gli ospiti ci provano e allungano con Gambacciani e Puccio, tripletta e migliore per i i liguri. La Florentia rientra con Di Fulvio (tris) ma Figari nel terzo tempo porta ancora i suoi sul +2 (7-9). La Florentia reagisce e prima con Di Fulvio e poi con Mancini e Borghigiani trova il +1 ad inizio quarto tempo. Puccio ristabilisce la parità e il risultato non si schioda nonostante due extraman falliti da entrambi nel finale.
Rai Nantes Savona autorevole. Si impone 15-11 su Trieste. Dura sei minuti la parità tra Rari Nantes Savona e Trieste Pallanuoto, fino al gol di Draskovic per il momentaneo 3-3. La squadra di casa, allenata da Alberto Angelini (che si fa ammonire per proteste già alla fine del primo tempo) mostra subito i muscoli e con un break di 4-0 firmato Figlioli e Patchaliev (doppiette) va al cambio campo 7-3. Ancora Draskovic, con l’uomo in più, in avvio di terzo tempo dà la scossa ai compagni, che sono arrivati a Savona privi dell’indisponibile Razzi. Si gioca senza fare calcoli, di gol in gol: Erdelyi ristabilisce le distanze, Mladossich riduce ancora, Figlioli segna il nuovo +4 e Mezzarobba fa il 9-6 e Gullotta il 10-6 che conduce alla fine del periodo. Negli ultimi otto minuti, vissuti molto animatamente dagli ospiti in panchina e bordo vasca (due dirigenti espulsi per proteste), il Savona non riesce più ad allungare ma difende il vantaggio. Trieste si fa sotto fino al -2 con il generosissimo Draskovic (12-10 a 3’33” da giocare), autore di 5 gol, ma i padroni di casa sono irraggiungibili. Figlioli firma il quindicesimo gol savonese e mostra la manita personale a 19 secondi dal fischio della sirena.            
 
21^ giornata - sabato 8 marzo

CC Ortigia 1928-Telimar 11-13
AN Brescia-Roma Vis Nova Pallanuoto 14-11
Nuoto Catania-Pro Recco Waterpolo 7-17
De Akker Team-Circolo Nautico Posillipo 13-12
Training Academy Olympic Roma-Onda Forte 16-13
RN Florentia-Iren Genova Quinto 11-11
RN Savona-Pallanuoto Trieste 15-11

Foto di Gabriele Vanoni / AN Brescia