Il rinnovato Setterosa fa tremare l'Olanda bronzo olimpico in carica nella seconda giornata della prima fase della World Cup, in corso ad Alessandropoli in Grecia. Vincono le olandesi ma la nazionale di Carlo Silipo - bronzo iridato a Fukuoka 2023 e vincente 16-9 al debutto contro Israele - piace per la difesa attenta e la velocità in attacco. Match vibrante e giocato ad alti ritmi da entrambe le squadre. L'Italia, indietro 4-3 all'inversione di campo, ribalta il punteggio nella terza frazione che chiude addirittura avanti 7-5 dopo la splendida ripartenza di Cordovani e tiene fino all'8-8 di Di Maria a quattro minuti dalla fine. Poi, complice il leggero calo fisico delle azzurre, arrivano i gol in sequenza di Van de Kraats, Ten Broek e Bosveld che valgono l'11-8 conclusivo per l'Olanda. Il Setterosa tornerà in acqua giovedì 16, alle 21.00 (-1h in Italia) con l'Australia che in chiusura di programma ha affrontato e battuto 15-6 Israele.
Italia-Olanda 8-11
Italia: Condorelli, Leone, Di Maria 1, Cordovani 1, Gant 2, Cergol, Giustini 1, Colletta, Bettini, Ranalli 2, Cocchiere 1, Papi, Sesena, Cassarà. All. Silipo
Olanda: Buis, Van der Weijden 3, De Vries, Schaap, Van de Kraats 2, Den Ouden 1, Bosveld 1, Joustra, Rogge 1, Moolhuijzen 2, Ten Broek 1, Van den Dobbelsteen, Willemsen. All. Doudesis
Arbitri: Cabanas (Esp) e Blaskovic (Cro)
Note: parziali 2-3, 1-1, 4-1, 1-6. Uscite per limite di falli Gant (I) e Cergol (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 2/8 e Olanda 5/12 + un rigore. In porta Sesena (I) e Buis (O). Condorelli (I) subentra a Sesena a inizio secondo tempo. Sesena (I) subentra a Condorelli a inizio terzo tempo. Condorelli (I) subentra a Sesena a inizio quarto tempo. Sesena (I) subentra a Condorellli a 4'31 del quarto tempo.
La partita. Tra le quattordici, rispetto al debutto vincente contro Israele, Di Maria prende il posto di Rosta. Le prime sette sono Sesena, Giustini, Bettini, Ranalli, Gant, Leone e Cergol. Il primo affondo è dell'Italia ma il pallonetto di Bettini finisce sul fondo; ripartenza delle olandesi che passano con la sciarpata di Van de Kraats cui risponde Cocchiere con un tocco ravvicinato per l'1-1 nel giro di un minuto. Sesena fa buona guardia sul fendente di Schapp, mentre il diagonale di Giustini scheggia la traversa. Le azzurre non sfruttano la prima chance in superiorità numerica: Cocchiere affretta troppo la conclusione, con ancora diversi secondi da giocare. Sorpasso del Setterosa con Cocchiere che prima si prende il fallo grave e poi rimette subito in gioco, servendo un assist al bacio per Gant che a tu per tu con Buis timbra il 2-2. Le orange tornano a mettere la freccia con Moolhuijzen che manda a vuoto un paio di marcature e in extraplayer fissa il 3-2 che chiude la frazione d'apertura.
Si riparte con Condorelli che prende il posto di Sesena tra i pali. Giustini è strepitosa in difesa su Joustra e Condorelli è reattiva sulla sassata di Rogge da posizione leggermente defilata. Giustini sale in cattedra con uno strepitoso lungolinea, favorito da Colletta brava a liberarle il corridoio, da posizione quattro per il 3-3. Nuovo vantaggio delle olandesi con Van der Weijden che dal perimetro non lascia scampo a Condorelli per il 4-3 all'inversione di campo.
Sesena torna in porta in avvio di terzo periodo. Arriva immediato il 4-4 con Ranalli che mulina il destro e dai sei metri fulmina Buis. Ranalli si ripete un minuto dopo con una strepitosa conclusione al volo da zona quattro per che si traduce in 5-4 e secondo vantaggio dell'Italia. Sesena si oppone alla grande sulla botta ravvicinata di Rogge, poi serve in ripartenza Bettini che si fa ipnotizzare da Buis e spreca la chance del possibile +2. Rogge punisce, quindi, le azzurre con un alzo e tiro da manuale per il 5-5 che rimette tutto in perfetto equilibrio. Il giro palla del Setterosa è veloce, piacevole e spesso apre varchi importanti: uno di questi lo trova Gant che sorprende Buis sul primo palo per il 6-5. Sesena d'istinto neutralizza la bordata di Moolhuijzen. Gant commette fallo da rigore su De Vries ma Sesena è fenomenale e dice no alla stessa De Vries. Azzurre sul +2 di personalità, grazie al tiro preciso e angolatissimo di Cordovani per il 7-5 dopo tre quarti di gara.
Da vivere gli ultimi otto minuti. Olanda in scia con Van der Weijden brava a smarcarsi di Colletta e a siglare poi il 7-6 con Condorelli, entrata al posto di Sesena, che non può nulla. Le olandesi alzano il pressing e vanno ancora a segno con Van der Weijden che toglie la ragnatela dal sette per il 7-7. Le azzurre accusano il colpo e i Paesi Bassi tornano avanti con il destro fulminante dall'esterno di Moolhuijzen per l'8-7 a metà dell'ultimo parziale. Il Setterosa si scuote, dopo il time out di Carlo Silipo, e serve un fantastico 8-8 con il contropiede firmato Cergol (assist) e Di Maria (marcatrice). Gant va fuori per tre falli. Leone viene mandata fuori asse da Van de Kraats che dai tre metri supera Condorelli con un diagonale imprendibile. Torna in porta Sesena. Ten Broek ruba palla a Giustini e dai due metri timbra il 10-8. Olanda sul +3 con Bosveld (extraplayer) per l'11-8 che indirizza il match. Calano inevitabilmente i ritmi. Bettini forza troppo la conclusione, malgrado la superiorità numerica. E il punteggio non cambia.
Le parole di Carlo Silipo. "La partita è stata approcciata molto bene dalla squadra e deve dare consapevolezza, che con l'impegno e la determinazione dimostrati in questi giorni si possano abbreviare i tempi di crescita. Mi dispiace un po' per i sei gol subiti nell'ultima frazione, contro i cinque in tre tempi. Non so se ci sia stato un calo di tensione: certamente dobbiamo imparare ad adattarci agli avversari. Nel complesso sono però soddisfatto, perché la prestazione è stata importante contro un avversario di alto livello".
CONVOCATE: Sofia Giustini (CN Sabadel), Lucrezia Cergol, Sara Cordovani, Veronica Gant e Francesca Colletta (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Agnese Cocchiere, Lavinia Papi e Chiara Ranalli (SIS Roma), Aurora Condorelli, Dafne Bettini e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria (Rapallo Pallanuoto), Beatrice Cassarà (Plebiscito Padova), Bianca Maria Rosta (AGN Energia Bogliasco 1951). Completano lo staff gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca e Marco Manzetti, la team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimliano Fabrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Virginia Desiderio e il videoanalista Manuel Bombelli.
REGOLAMENTO. Accedono alla Superfinal le prime sei squadre di Alessandropoli. Qui ci saranno due gironi da quattro squadre. Le prime due di ogni girone passano il turno e giocheranno un girone supplementare con le altre due prime per stabilire il ranking dalla prima alla quarta. Le terze e le quarte giocheranno un secondo girone che servirà a promuovere le prime due che si aggiungeranno alle altre quattro per comporre il girone da delle Finals con Cina e Giappone già promosse.
WOMEN DIVISION 1
14-19 gennaio - Alessandropoli (-1 ora in Italia)
DAY1
USA-ESP 11-16 (1-6, 5-4, 2-3, 3-3)
ISR-ITA 9-16 ( 2-5, 2-3, 2-4, 3-4) diretta Raisport
GRE-HUN 14-10 (4-2, 3-1, 4-4, 3-3)
NED-AUS 11-9 (4-1, 1-1, 3-6, 3-1)
DAY2
HUN-USA 12-7 (2-1, 5-3, 1-1, 4-2)
ITA-NED 8-11 (2-3, 1-1, 4-1, 1-6)- trasmessa in diretta su Raisport +HD
ESP-GRE 14-8 (4-2, 4-0, 4-3, 2-3)
AUS-ISR 15-6 (4-0, 3-1, 4-3, 4-2)
DAY3
15:00 ESP-HUN
17:00 NED-ISR
19:00 GRE-USA
21:00 ITA-AUS diretta Raiplay e differita Raisport +HD alle 24.00
DAY4
15:00 3A-4B
17:00 3B-4A
19:00 1A-2B
21:00 1B-2A
DAY5
15:00 4A-4B
17:00 3A-3B
19:00 2A-2B
21:00 1A-1B
DAY6
15:00 3A-4A
17:00 3B-4B
19:00 1A-2A
21:00 1B-2B