.

instagram

.
.

A1 M. Pro Recco campione d'Italia, è il titolo numero 36

Pallanuoto
images/foto_2024/large/Finale-Scudetto-051.jpg

La Pro Recco si conferma campione d'Italia per il terzo anno di fila e festeggia il trentaseiesimo titolo nazionale. Un dominio incontrastato che vede svettare i campioni d'Europa in tredici edizioni delle ultime quindici di cui una non assegnata per il Covid. Alla Zanelli i recchelini surclassano 12-3 la Rari Nantes Savona nel secondo atto della finale scudetto tutta ligure dopo l'8-5 a Punta Sant'Anna. Troppo il divario tecnico tra le due squadre con la difesa della Pro Recco che doma l'attacco savonese stoppando 15 superiorità consecutive (2/20 alla fine) e sporcando ogni occasione fino alla prima rete dei padroni di casa che arriva addirittura nel quarto tempo dopo 24'30" con Rocchi. Cannella mvp della gara con una tripletta e tante azioni d'attacco che mixano fantasia e velocità in controfuga. Cancellata la delusione della Coppa Italia persa ai rigori contro l'AN Brescia. La via per la Final Four di Champions League, in programma a Malta dal 5 al 7 giugno, è tracciata ed a attenderli in semifinale i greci dell'Olympiakos. Cala il sipario, invece, sull'ottima stagione della RN Savona. La società biancorossa ha condotto un campionato di vertice culminato con il ritorno in una finale scudetto dopo 13 anni e la qualificazione in Champions League. Nel pomeriggio l'AN Brescia supera l'Ortigia 12-11 in trasferta con tripletta di Irving e 10 giocatori a referto, chiude la serie 2-0 e accede alla Champions League dell'anno prossimo. La Vis Nova batte 10-8 la Check Up Salerno fuori casa e si salva chiudendo la serie 2-0. Giallorossi in A2 insieme alla già retrocessa RN Camogli.

IL TABELLINO DI RN SAVONA-PRO RECCO 3-12
RN SAVONA: G. Nicosia, N. Rocchi 1, A. Patchaliev, P. Figlioli 1, M. Vavic, V. Rizzo, T. Cora, L. Bruni, E. Campopiano, M. Guidi 1, B. Durdic, B. Erdelyi, N. Da Rold, M. Bragantini. All. Angelini
PRO RECCO: M. Del Lungo, F. Di Fulvio, G. Zalanki, G. Cannella 3 (1 rig.), A. Younger 2 (1 rig.), M. Iocchi Gratta 1, N. Presciutti 2, G. Echenique, F. Condemi 2 (1 rig.), K. Kakaris 1, M. Aicardi, B. Hallock 1, T. Negri, G. Rossi. All. Sukno
Arbitri: Schiavo e Calabrò.
Note: parziali 0-2, 0-6, 0-1, 3-3. Espulso Rizzo (S) per proteste nel terzo tempo. Usciti per limite di falli Rossi (R) nel secondo tempo, Erdelyi (S) e Aicardi (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Pro Recco 5/10 + 3 rigori e Savona 2/20. Da Rold (S) subentra a Nicosia nel quarto tempo. Ammonito Sukno (tecnico Pro Recco) per proteste nel terzo tempo. Spettatori: 1500 circa.

CRONACA. C'è il tutto esaurito alla Zanelli con 1500 tifosi ad accogliere il secondo atto della finale scudetto. La Pro Recco conquista il primo pallone. Avvio nervoso e a ritmo elevato: nelle prime quattro azioni tre falli. Recco sfrutta subito la prima superiorità con Hallock che schiaccia in rete l'assist del recuperato Echenique; non fa lo stesso Savona che continua a litigare con la porta avversaria in extraplayer e non riesce a concludere verso Del Lungo. Errore in fase di possesso da parte di Bruni, controfuga di Cannella che raddoppia a tu per tu con Nicosia (2-0). Un ottimo Del Lungo si fa trovare pronto sul tiro di Rizzo. In apertura del secondo parziale Erdelyi va a segno, ma sono scaduti i 30 secondi. I biancorossi falliscono altre superiorità, soprattutto per meriti di una impenetrabile difesa recchelina. Presciutti traccia una diagonale imprendibile (3-0). Passaggio illuminante di Cannella verso Iocchi Gratta che insacca il quarto centro. Nicosia fa un gran parata su Kakaris a botta sicura. Cannella dalla distanza firma il primo gol in parità del Recco (5-0). Il Recco sfrutta ogni occasione in maniera cinica. Fallo di Figlioli su Rossi: dai cinque metri Cannella non sbaglia (6-0). Younger approfitta di una temporanea doppia superiorità savonese: grande finta, sale di gambe, attacca lo spazio e conclude in rete (7-0). Ancora Younger in gol su rigore. Risultato sull'8-0 dopo due quarti. Continua il filotto di superiorità numeriche non capitalizzate dal Savona: 0/14 dopo 20 minuti. Cala l'intensità del gioco. Gimbo Nicosia effettua una bella deviazione su Zalanki. Aicardi si procura un fallo da rigore, che Condemi infila con grinta sotto l'incrocio dei pali. Savona ancora a secco dopo tre tempi. Rocchi si libera sul primo palo in extraman, servito da Campopiano, e realizza il primo gol dopo 25 minuti. Grande staffilata di Ciccio Condemi per il 10-1. Paratona di Del Lungo. La parabola a giro di Presciutti beffa il neo entrato Da Rold. Figlioli e Guidi (alzo e tiro) incrementano lo score biancorosso (3-11). Beduina di Kakaris che iscrive il proprio nome sulla finale scudetto. Comincia la festa della Pro Recco. Onore delle armi per Savona.

LE DICHIARAZIONI. 

Sandro Sukno, allenatore Pro Recco: "Siamo stati molto bravi. Complimenti a Savona, al mister Alberto Angelini. Anche al pubblico. Si vive per queste partite, è per queste partite che i ragazzi si allenano. La nostra tranquillità parte da una difesa meravigliosa con Marco Del Lungo in porta. In attacco abbiamo sfruttato tutte le occasioni. È stata una bella serata".

Francesco Di Fulvio, capitano della Pro Recco: "Sono veramente contentissimo, faccio i complimenti a tutti i giocatori, all'allenatore, alla dirigenza. Abbiamo dimostrato di essere un gruppo unito, fortissimo. Sono emozionato. Abbiamo cancellato la delusione della Coppa Italia. Ora godiamoci questa vittoria perché tra pochi giorni ci sarà la Final Four di Champions League".

RECCO-SAVONA 13 ANNI DOPO. L'atto finale del campionato di A1 torna a parlare interamente ligure 13 anni dopo l'ultima volta. Pro Recco e Rari Nantes Savona tornano a contendersi il tricolore. Le due squadre si affrontano per la quarta volta nella storia dei playoff in una finale scudetto. Nei tre precedenti, un'affermazione per Savona nella stagione 1991-1992 e due per Recco nelle stagioni 2009-2010 e 2010-2011. I recchelini conquistano il 36esimo titolo, il terzo consecutivo. L'ultima vittoria del campionato da parte di Savona, tre scudetti in bacheca, risale alla stagione 2004-2005. In stagione Recco e Savona si sono affrontate tre volte due in campionato e una in Coppa Italia: il bilancio pende totalmente dalla parte della squadra di Sukno con tre vittorie.

LE ALTRE FINALI. Si disputa il ritorno delle finali che stabiliranno la classifica dal terzo all’ottavo posto. L’AN Brescia, forte del 12-10 della Mompiano, supera in trasferta 11-12 la CC Ortigia 1928 blindando il terzo posto, valido per un posto ai preliminari di Champions League. Partono subito forte gli ospiti che vanno sul 2-0 grazie alle reti di Guerrato e Irving ma subiscono un break targato Napolitano, Carnesecchi e Ferrero che la ribalta sul 3-2 con cui termina il primo tempo. Irving e Faraglia portano Brescia avanti in avvio della seconda frazione. Ferrero e Inaba, intervallati dalla rete di Gitto, riportano il punteggio in parità sul 5-5. Manzi e Balzarini provano l'allungo per la formazione lombarda ma un centro di Carnesecchi a poco più di 20 secondi dalla fine fissa il punteggio sul 6-7. Nel terzo periodo le distanze rimangono invariate con le squadre che si rispondono colpo su colpo fino a dieci secondi dal termine quando Gianazza realizza il gol del 9-11 dando il doppio vantaggio agli ospiti. Alesiani porta a tre le reti di scarto costringendo i padroni di casa al forcing finale: i centri di Cassia e Inaba permettono ad Ortigia di assaporare la nuova rimonta ma gli uomini di Bovo blindano la propria porta negli ultimi cinque minuti, ottenendo una vittoria importante.
Bisogna aspettare gara 3 per assegnare il quinto posto. Un'ottima De Akker Team in trasferta supera 11-10 l'Iren Genova Quinto e pareggia la serie. Non riesce a confermare la prestazione di gara 1 l’Iren Genova Quinto, nonostante l’avvio convincente (5-2 nel primo tempo). Subisce presto il primo rientro degli ospiti che con un break 4-0 vanno al comando del match. La doppietta dei fratelli Gambacciani riporta a galla i biancorossi e li manda al cambio campo sul momentaneo +1 (7-6). Ma riparte l’offensiva felsinea, decisiva: De Simon pareggia (8-8), poi lo strappo di Camilleri, Luongo, Grossi e De Freitas che firmano il massimo vantaggio (11-8). Finale teso in acqua e fuori, i liguri tentano il tutto per tutto con Jacopo Gambacciani e Nora ma non basta per tornare ai rigori. L’epilogo è rimandato a gara 3 in terra emiliana. Settimo posto finale per il Telimar, che espugna 16-12 la Bianchi di Trieste, trascinata dalle sei reti dello statunitense Hooper.

ULTIMO POSTO PER L'A1. Dopo la vittoria in gara 1 la Vis Nova Roma vince anche gara 2 in casa della RN Salerno e blinda la permanenza in A1 anche per la prossima stagione. Retrocede la formazione campana. Gli ospiti iniziano meglio: la prima frazione termina 1-3 con le reti di Narciso, Di Rocco e Checchini. Di Goreta il gol dei padroni di casa. I campani ribaltano il risultato in apertura di secondo tempo con un break di 3-0 targato Luongo, Gallozzi e Fortunato. Narciso, in extraplayer, trova il pareggio. Luongo e Poli realizzano un centro per parte portando il risultato sul 5-5. A sei secondi dalla fine Goreta, in superiorità, porta nuovamente in vantaggio gli uomini di Presciutti. Nella terza frazione lo scarto resta invariato: Di Rocco e Narciso realizzano per la Vis Roma, Goreta e Parrilli per la RN Salerno: 8-7 ad otto minuti dal termine della partita. Nell'ultimo tempo i romani trovano l'allungo decisivo e con la doppietta di Antonucci e il gol di Ciotti ribaltano il vantaggio campano fino al 10-8 che vale la vittoria e la permanenza in A1.

Finali playoff

1° posto 

Gara 2 - sabato 25 maggio serie 0-2
RN Savona-Pro Recco 3-12 - trasmessa in diretta su Raisport +HD

Gara 1 - mercoledì 22 maggio
Pro Recco-RN Savona 8-5 - trasmessa in diretta su Raisport +HD

3° posto
Gara 2 - sabato 25 maggio serie 0-2
CC Ortigia 1928-AN Brescia 11-12

Gara 1 - mercoledì 22 maggio
AN Brescia-CC Ortigia 1928 12-10

5° posto
Gara 2 - sabato 25 maggio serie 1-1
Iren Genova Quinto-De Akker 10-11
 
Gara 1 - mercoledì 22 maggio
De Akker-Iren Genova Quinto 16-17 d.t.r.

Gara 3 - mercoledì 29 maggio
De Akker-Iren Genova Quinto

7° posto
Gara 2 - sabato 25 maggio serie 0-2
Pallanuoto Trieste-Telimar 12-16
 
Gara 1 - mercoledì 22 maggio
Telimar-Pallanuoto Trieste 10-9

Finale playout

Gara 2 - sabato 25 maggio serie 0-2
Check UP RN Salerno-Roma Vis Nova 8-10

Gara 1 - mercoledì 22 maggio
Roma Vis Nova-Check UP RN Salerno 6-5

Albo d'oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco

Ultime 12 finali scudetto
2011-12 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2012-13 (playoff) Brescia-Pro Recco 0-2
2013-14 (playoff) Pro Recco-Brescia 2-1
2014-15 (playoff) Pro Recco-Brescia 3-0
2015-16 (final six) Pro Recco-Brescia 6-4
2016-17 (final six) Pro Recco-Brescia 13-6
2017-18 (final six) Pro Recco-Brescia 8-5
2018-19 (final six) Brescia-Pro Recco 10-11
2020-21 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 3-1
2021-22 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-1
2022-23 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2023-24 (playoff) Pro Recco-Savona 2-0

Foto di Giorgio Perottino / DBM.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.