.

instagram

.
.

Quattro Nazioni. Italia-Grecia 11-8, domani gli USA

Pallanuoto
images/large/AMB_1329800x450.jpg

Un'Italia solida, granitica e a tratti spettacolare supera 11-8 la Grecia, nella prima giornata del Quattro Nazioni in svolgimento a Cuneo. Azzurri sempre avanti nel punteggio (9-5 massimo vantaggio in apertura di terza frazione) e  trascinati dalla cinquina di Di Fulvio, appena nominato miglior giocatore al mondo della stagione 2019 dalla rivista statunitense Swimming World Magazine, e dalle parate di Del Lungo, comandate di una difesa che concede appena un gol in superiorità numerica agli ellenici sulle sei chances a disposizione. Domani la nazionale di Alessandro Campagna, oro iridato a Gwangju 2019, affronta alle 20.30, sempre in diretta su Waterpolo Channel, gli Stati Uniti sconfitti 15-10 dall'Ungheria nel match che ha aperto il programma del Quattro Nazioni. 

Italia-Grecia 11-8
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 5, Luongo 1, Di Somma, Fondelli, Velotto 1, Renzuto Iodice, Echenique 1, Figari 2, Bodegas 1, Bruni, Dolce, Nicosia . All. Campagna. 
Grecia: Zerdevas , Genodounias 3, Kakaris 1, Kapotsis 1, Fountoulis 1, Papanastasiou , Gkiouvetsis , Argiropoulos Kanakakis , Mourikis , Kolomvos , Gounas 2, Vlachopoulos , Galanidis . All. Vlachos
Arbitri: Tiozzo (Cro) e Ortega (Esp)
Note: parziali 5-4, 3-0, 2-3, 1-1. Superiorità numeriche: Italia 1/2 e Grecia 1/6 + 3 rigori. Spettatori 1000 circa. In porta Galanidis (G) sostituito da Zerdevas (G) a inizio terzo tempo. Del Lungo (I) para un rigore Fountoulis a 2'22 del quarto tempo

La partita. Partenza veemente degli azzurri subito sul 3-0 dopo due minuti con Di Fulvio (perimetro) e la doppietta Figari (tap-in e diagonale). Gli ellenici si svegliano e tornano in scia con Kapotsis (dai sette metri) e Fountoulis (superiorità numerica) per il 3-2. I botta e risposta tra Luongo (ripartenza) e Genodounias (fiondata da posizione centrale) e Di Fulvio (coast to coast) e nuovamente Genodounias mantengono invariate le distanze per il 5-4 che chiude una vibrante prima frazione.
Il Settebello aumenta i cavalli nel secondo periodo e si porta sul +3 con Di Fulvio, che sfrutta il primo extra player a disposizione degli azzurri, ed Echenique, che finalizza alla perfezione un assist di Velotto (7-4). Del Lungo si supera su Vlachopoulos e Gounas. Poi Echenique ricambia il favore a Velotto che da due passi fissa l'8-4 per il cambio campo.
La difesa azzurra concede poco o nulla alla Grecia. Il pubblico di Cuneo si esalta con la splendida conclusione da posizione quattro di Fulvio (9-4). In seguito tornano a ruggire gli ellenici con Kakaris freddo a tu per tu con Del Lungo (9-5). Poi Bodegas, con una magnifica sciarpata, Gounas e Genodounias, entrambi su rigore, fissano il 10-7 dopo tre tempi.
Il match si mantiente su ritmi elevati anche nella quarta frazione. Gli ospiti ottengono il terzo rigore consecutivo ma questa volta Del Lungo è glaciale e dice no a Fountoulis. Così il Settebello torna sul +4 con lo scatenato Di Fulvio che da distanza ravvicinata supera Zerdevas per l'11-7. Prima della fine va a segno Gounas per l'11-8.

Le parole del commissario tecnico Alessandro Campagna. "Abbiamo concesso veramente poco in difesa, peccato aver avuto poche chances con l'uomo in più. Sono molto soddisfatto comunque perché la base di partenza, in vista degli Europei, mi sembra decisamente buona. Non è stata una partita molto fisica, a differenza di quella che mi aspetto, sempre contro la Grecia, a Budapest tra dieci giorni. Ho ricevuto indicazioni importanti anche dai giocatori meno impegnati nell'ultimo periodo, per problemi fisici, come Echenique". 

Stati Uniti-Ungheria 10-15
Stati Uniti: Wolf, Hooper 1, Vavic, Obert, Hallock, Cupido, Daube 3 (1 rig.), Williams, Bowen 4, Ramirez 1, Smith, Irving 1, Turner. All. Udovicic
Ungheria:V.Nagy, Angyal, Manhercz 4 (2 rig.), Zalanki 3, A. Nagy, Mezei 1, Sedlmayer 2, Jansik, Erdelyi 1, Den. Varga 4, Pohl, Harai, Vogel. All. Marcz
Arbitri: Hantschel (Ger) e Colombo (Ita)
Note: parziali 3-1, 2-6, 4-3, 1-5. Usciti per limite di falli Ramirez (S) e Jansik (U) nel terzo tempo, Pohl (U), Obert (S), A. Nagy (U) e Smith (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Stati Uniti 7/18 + un rigore e Ungheria 7/13 + 2 rigori.

Regolamento. La formula del quadrangolare è quella del girone unico all’italiana con partite di sola andata. Tutte le partite del Quattro Nazioni di Cuneo saranno trasmesse in diretta su Waterpolo Channel, con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. 

Quattro Nazioni

Calendario, risultati e classifica

1^ giornata - venerdì 3 gennaio
Usa-Ungheria 10-15
Italia-Grecia 11-8

2^ giornata - sabato 4 gennaio
19.00 Ungheria-Grecia
20.30 Usa-Italia

3^ giornata - domenica 5 gennaio
10.30 Usa-Grecia
12.00 Italia-Ungheria

 Classifica: Italia e Ungheria 3, Grecia e Usa 0

Le rivali del Settebello. Nella prima sfida del quadrangolare gli azzurri affronteranno la Grecia, recentemente incontrata e battuta al debutto della fase europea della World League e prossima avversaria nel girone dei Campionati Europei. “Ex della partita” sarà il CT Campagna, dal 2003 al 2008 coach della selezione ellenica, guidata a uno storico bronzo iridato nel 2005. Italia e Grecia si sono trovate di fronte ai quarti di finale degli ultimi Mondiali, in una partita molto equilibrata e vinta di misura dagli azzurri.

Sempre in Corea, il Settebello ha poi sconfitto in semifinale l’Ungheria, garantendosi (oltre alla finale) anche la qualificazione olimpica. Quello di Gwangju è stato l’ennesimo confronto di altissimo livello tra la nazionale azzurra e quella magiara, che nel corso della storia si sono contese in varie occasioni le più importanti competizioni internazionali. In passato Italia-Ungheria è stata due volte finale olimpica, mondiale ed europea.

Meno frequenti gli scontri diretti tra Settebello e Stati Uniti. Le due squadre si sono incontrate poco meno di un anno fa durante un collegiale azzurro organizzato oltreoceano. A luglio a Napoli, Italia-USA è stata la finale delle Universiadi, dominata 18-7 dalla selezione guidata da Alberto Angelini.

La Nazionale in Piemonte. Per l'occasione il cittì Alessandro Campagna ha convocato Jacopo Alesiani, Marco Del Lungo, Niccolò Figari (AN Brescia), Michael Alexandre Bodegas (Barceloneta), Lorenzo Bruni, Luca Damonte, Vincenzo Dolce, Gianmarco Nicosia (Sport Management), Matteo Aicardi, Francesco Di Fulvio, Edoardo Di Somma, Gonzalo Echenique, Pietro Figlioli, Andrea Fondelli, Stefano Luongo, Vincenzo Renzuto Iodice e Alessandro Velotto (Pro Recco). Completano lo staff l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il team manager Alessandro Duspiva, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il medico Nicola Eugenio Arena, il fisioterapista Luca Mamprin, il videoanalista Francesco Scannicchio.