.

instagram

.
.

World League. Setterosa alla Superfinal

Pallanuoto
images/joomlart/article/904047afb16a9db08f707cbfe06182df.jpg

L'Italia batte l'Olanda 15-10 e prenota il biglietto per Shanghai, dove dal 7 al 12 giugno parteciperà alla Superfinal di World League. Allo Stadio del Nuoto di Bari, nell'ultimo turno del girone preliminare le azzurre di Fabio Conti si prendono la rivincita sulle olandesi che le avevano battute all'andata lo scorso 22 ottobre 11-10 con un gol su rigore di Sabrina Van Der Sloot a un secondo dalla fine e con le quali hanno poi pareggiato 8-8 il 23 marzo nel torneo preolimpico. Nell'Olanda due cambi rispetto alle 13 del preolimpico: Bente Rogge al posto di Dagmar Genee e Laura Van Der Graaf al posto di van Toorn.   
La prima volta della Nazionale Femminile a Bari è stata festeggiata da oltre 700 spettatori che hanno assistito all'incontro con grande partecipazione e dai tanti fan che fin dall'arrivo "erano a caccia" di selfie e autografi. Nell'altra partita del girone a Budapest l'Ungheria ha battuto la Francia 5-1. In classifica Italia 13, Olanda 12, Ungheria 11 e Francia 0 punti. Nell'altro girone europeo a Ruza la Russia ha battuto 14-13 la già qualificata Spagna e con 12 punti e +17 di differenza reti diventa la migliore seconda e si qualifica anche lei alla Superfinal. L'Olanda, anche lei seconda con 12 punti, ha però una differenza reti peggiore (+6).


La cronaca. Il primo tiro è di Emmolo che colpisce la traversa, il primo gol di Frassinetti dal centro (1’39”), il primo break è il 5-2 con cui si conclude la prima frazione di gioco. L’Olanda regge 3 minuti, poi Garibotti (da applausi la sua palomba dopo 3’30”), Aiello e Emmolo firmano il +3. Nel secondo tempo l’Italia non si ferma e allunga sul +4 (8-4); Stomphorst è la più dinamica in zona tiro (tre gol nei primi due tempi). Nell’intervallo di metà gara lo spettacolo della squadra di nuoto sincronizzato della Waterpolo Bari.
Nel terzo tempo è italian talent show: dopo la fiammata improvvisa di Sevenich, Emmolo, Radicchi (2) e Pomeri segnano il solco. Sul 12-5 (dopo 20'54") il tecnico olandese chiama time out per riordinare le idee. Su riprende e Queirolo (23”37) realizza il 13-5 con un tiro potente a fil di palo. Nell’ultimo periodo cala un po’ l’attenzione e l’Olanda, ferita nell’orgoglio, reagisce segnando 5 gol. Ma quando il Setterosa decide di spingere ancora arrivano i gol di Bianconi in superiorità e di Tabani in controfuga.

Il commento del CT Fabio Conti. “Vittoria bella e meritata. La partita si è messa subito su binari giusti e anche nel finale, quando le olandesi cominciavano a provocare, siamo stati bravi a mantenere la giusta calma. Le partite non sono mai facili, tantomeno contro questa Olanda che si giocava l’ultimo obiettivo dell’intera stagione, anzi del quadriennio. Oggi non mi soffermerei sull’aspetto tecnico; sappiamo bene cosa migliorare ancora. Oggi le ragazze sono state doppiamente brave nel creare il vantaggio iniziale e nel gestire con nervi saldi la parte conclusiva. Grazie a tutti per l’accoglienza, il sostegno e l’organizzazione di questo bellissimo evento. Bari e il suo pubblico hanno dimostrato ancora una volta con entusiasmo il proprio interesse per la pallanuoto”.


Il tabellino
Italia: Gorlero, Tabani 1, Garibotti 1, Queirolo 1, Radicchi 3, Aiello 1, Di Mario 1, Bianconi 1, Emmolo 3, Pomeri 1, Cotti, Frassinetti 2, Teani. Coach. Fabio Conti.
Olanda: Aarts, Smit 2, Rogge 1, Van Der Sloot, Genee, Stomphorst 4, Nijhuis, Sevenich 2, Megens, Van Der Graaf 1, Klaassen, Van Der Molen, Willemsz. Coach. Arno Havenga.
Arbitri: Galindo (Spagna), Dreval (Russia).
Note: parziali 5-2, 3-2, 5-1, 2-5. Nessuna è uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Italia 5/9 e Olanda 3/8. Spettatori 800 circa.

Il Setterosa per il bomber Flavio Gagliardini. Anche il Setterosa diventa socio sostenitore dell’associazione Flavio Gagliardini, il bomber del Civitavecchia calcio tragicamente  scomparso a soli 35 anni a causa di un’improvvisa ischemia coronarica che l’ha colpito durante l’allenamento. Da quel fatidico 27 ottobre 2015 la moglie Venere Tortora, ex giocatrice di pallanuoto, e i suoi familiari si sono impegnati a mantenerne vivo il ricordo attraverso l’omonima associazione che ha lo scopo di incentivare azioni e progetti volti a migliorare il mondo dello sport giovanile ed a sensibilizzare gli atleti, agonisti e non, a costanti e approfonditi controlli di prevenzione medico sanitaria. “VIVERE NEL CUORE DI CHI RESTA SIGNIFICA NON MORIRE MAI” è lo slogan condiviso da tutti i soci e da oggi anche dalla Nazionale femminile di pallanuoto,  tessera n. 1447. 


La Superfinal è in programma dal 7 al 12 giugno a Shanghai. Vi partecipano otto squadre: le vincenti dei due concentramenti europei e la migliore seconda, le prime quattro del torneo intercontinentale e la Cina, in qualità di Paese ospitante. Sono qualificate Usa, Australia, Canada, Cina e Brasile, Spagna, Russia e Italia.


Ultimo turno preliminare dei gironi europei


Risultati


Gruppo A
Ungheria-Francia 5-1
Italia-Olanda 15-10


Gruppo B
Russia-Spagna 14-13
Germania-Grecia 5-23


Classifica del gruppo A
Italia 13
Olanda 12 
Ungheria 11
Francia 0 


Classifica del gruppo B
Spagna 14 
Russia 12 
Grecia 10 
Germania 0 


La classifica finale del concentramento intercontinentale
1. USA
2. Australia
3. Cina
4. Canada
5. Brasile
6. Giappone


Albo d’oro della World League femminile


2004 1.USA 2.HUN 3.ITA
2005 1.GRE 2.RUS 3.AUS
2006 1.USA 2.ITA 3.RUS
2007 1.USA 2.AUS 3.GRE
2008 1.RUS 2.USA 3.AUS
2009 1.USA 2.CAN 3.AUS
2010 1.USA 2.AUS 3.GRE
2011 1.USA 2.ITA 3.AUS
2012 1.USA 2.AUS 3.GRE
2013 1.CHN 2.RUS 3.USA
2014 1.USA 2.ITA 3.AUS
2015 1.USA, 2.AUS, 3.NED