.

instagram

.
.

Pallanuoto: Coppa FINA fem. Italia d'argento

Pallanuoto

L'Italia è stata battuta dall'Australia per 10-7 (parziali 3-0, 4-3, 2-2, 1-2) nella finale della Coppa del Mondo a Tianjing, in Cina. Terzo posto alla Russia che ha sconfitto gli Usa per 9-8. Superiorità numeriche: Italia 3/9 + 1 rigore, Australia 3/8 + 2 rigori.
Per l'Italia si tratta del secondo argento in quattordici edizioni dopo quello conquistato a Catania nel 1993, poi un bronzo a Winnipeg nel 1999, un quarto posto, tre quinti e un ottavo.
Il secondo posto in Coppa FINA è un risultato che supera le aspettative e che segue di due settimane l'argento conquistato a Cosenza in World League (miglior piazzamento del Setterosa nella manifestazione).
Lunedì il Ct Mauro Maugeri diramerà le convocazioni per il collegiale di preparazione in vista dei Campionati Europei in programma a Belgrado dal 2 settembre. Appuntamento a Roma il 18 agosto.
Risultano già qualificate ai Mondiali: Australia (paese ospitante), Usa e Italia (dalla World League), Russia, Ungheria, Grecia e Canada (dalla Coppa FINA).
   
Così in vasca Australia-Italia 10-7
 
Australia: Mc Cormack, Beadsworth 2, B. Knox 1, Rippon 1, Fraser 2, Hammond, Gofers, Gynter 3 (2 rig.), O'Neil, Santoromito 1, Rippon, Dyson, E. Knox. All. Mc Fadden.
Italia: Gigli, Miceli 2, Pavan, Bosurgi, Valkai 2, Zanchi 1, Di Mario 2 (1 rig.), Ragusa, Starace, Rocco, Musumeci, Frassinetti, Gay. All. Maugeri.
  
Albo d'oro della Coppa del Mondo
1979 Merced (California)
1. Usa, 2. Olanda, 3. Australia; Italia assente 
1980 Breda (Olanda)
1. Olanda,  2. Usa, 3. Canada; Italia assente 
1981 Brisbane (Australia)
1. Canada, 2. Olanda, 3. Australia; Italia assente
1983 Sainte-Foy (Canada)
1. Olanda, 2. Usa, 3. Australia; Italia assente 
1984 Irvine (California)
1. Australia, 2. Usa, 3. Olanda; Italia assente 
1988 Christchurch (Nuova Zelanda)
1. Olanda, 2. Ungheria, 3. Canada; Italia assente 
1989 Eindhoven (Olanda)
1. Olanda, 2. Usa, 3. Ungheria; 8. Italia 
1991 Long Beach (California)
1. Olanda, 2. Australia, 3. Usa; 5. Italia 
1993 Catania
1. Olanda, 2. Italia, 3. Ungheria
1995 Sydney (Australia)
1. Australia, 2. Olanda, 3. Ungheria; 5. Italia
1997 Nancy (Francia)
1. Olanda, 2. Russia, 3. Australia; 4. Italia 
1999 Winnipeg (Canada)
1. Olanda, 2. Australia, 3. Italia
2002 Perth (Australia)
1. Ungheria, 2. Usa, 3. Canada; 5. Italia 
2006 Tianjin (China)
1. Australia, 2. Italia, 3. Russia
 
per consultare il sito ufficiale con tabellini e interviste clicca qui 
 
per consultare il programma degli Europei clicca qui