.

instagram

.
.

Pallanuoto: Europei di Eindhoven fem. Semifinali Ungheria-Grecia e Italia-Russia. Risultati dei quarti

Pallanuoto

Seguono i risultati della nona giornata dei campionati europei di pallanuoto, quarti di finale del torneo femminile, in svolgimento al Pieter van den Hoogenband Stadium di Eindhoven.
           
Torneo femminile
 
Seconda fase
            
24 gennaio
Finale settimo posto
A4 Gran Bretagna-B4 Germania 13-11 dts (2-2, 4-4, 3-1, 1-3; 3-0, 0-1)
Quarti di finale
A2 Ungheria-B3 Spagna (QF1) 11-9 (5-2, 3-1, 2-2, 1-4)
B2 Italia-A3 Olanda (QF2) 17-15 dtr (4-3, 2-2, 2-2, 3-4; 1-1, 1-1; 4-2)
     
26 gennaio
Finale quinto posto
perdente QF1 Spagna-perdente QF2 Olanda ore 16
Semifinali
vincente QF1 Ungheria - B1 Grecia ore 18
vincente QF2 Italia - A1 Russia ore 20
       
28 gennaio
Finale terzo posto ore 14.15
Finale primo posto ore 16
        
Classifiche prima fase
Girone A: 1. Russia 9; 2. Ungheria 6; 3. Olanda 3; 4. Gran Bretagna 0.
Girone B: 1. Grecia 9; 2. Italia 6; 3. Spagna 3; 4. Germania 0.
    
Riepiloghi risultati
   
Prima giornata, 18 gennaio
Gran Bretagna-Ungheria (A) 9-19 (1-4, 3-4, 3-7, 2-4)
Spagna-Germania (B) 22-12 (7-3, 3-3, 7-4, 5-2)
Olanda-Russia (A) 10-11 (2-3, 5-3, 2-2, 1-3)
Grecia-Italia (B) 10-9 (2-2, 2-0, 3-3, 3-4)
        
Seconda giornata, 20 gennaio
Russia-Gran Bretagna (A) 15-10 (6-2, 3-2, 1-3, 5-3)
Germania-Grecia (B) 6-12 (2-3, 1-3, 1-3, 2-3)
Ungheria-Olanda (A) 9-8 (4-4, 1-1, 1-3, 3-0); ha arbitrato Gomez
Italia-Spagna (B) 15-11 (4-3, 4-1, 3-3, 4-4) 
            
Terza giornata, 22 gennaio
Olanda-Gran Bretagna (A) 12-6 (1-2, 5-3, 4-1, 2-0)
Ungheria-Russia (A) 9-12 (1-3, 5-4, 1-4, 2-1); ha arbitrato Gomez
Germania-Italia (B) 12-18 (3-4, 3-7, 3-4, 3-3)
Grecia-Spagna (B) 8-6 (3-0, 0-3, 3-1, 2-2)
 
Torneo maschile
            
Seconda fase
     
25 gennaio 
Quarti di finale per il settimo posto
A5 Macedonia-B6 Romania (QF1) ore 14
A6 Turchia-B5 Spagna (QF2) ore 16
Quarti di finale
A2 Italia-B3 Germania (QF3) ore 18
A3 Grecia-B2 Montenegro (QF4) ore 20
        
27 gennaio
Finale undicesimo posto
perdenti QF1-QF2 ore 12
Semifinali per il settimo posto
vincente QF1 - B4 Croazia (SF1) ore 14
vincente QF2 - A4 Olanda (SF2) ore 16
Semifinali primo posto
vincente QF3 - B1 Serbia (SF3) ore 18
vincente QF4 - A1 Ungheria (SF4) ore 20
       
28 gennaio
Finale nono posto
perdenti SF1-SF2 ore 9
Finale settimo posto
vincenti SF1-SF2 ore 10.30
Finale quinto posto
perdenti QF3-QF4 ore 12
        
29 gennaio
Finale terzo posto ore 13.30
Finale primo posto ore 15.30
  
Classifiche prima fase. Girone A: 1. Ungheria* 15; 2. Italia 12; 3. Grecia 9; 4. Olanda 6; 5. Macedonia 3; 6. Turchia 0. Girone B: 1. Serbia* 12; 2. Montenegro 10; 3. Germania** 9; 4. Croazia 9; 5. Spagna 4; 6. Romania 0.
* in semifinale
** terza per lo scontro diretto favorevole con la Croazia
   
Riepilogo risultati
                   
Prima giornata, 16 gennaio
Macedonia-Turchia (A) 16-4 (3-1, 2-0, 6-0, 5-3)
Croazia-Romania (B) 10-7 (2-1, 3-2, 2-1, 3-3), ha arbitrato Gomez
Germania-Montenegro (B) 7-13 (1-4, 2-1, 2-3, 2-5)
Serbia-Spagna (B) 8-5 (1-0, 2-3, 3-1, 2-1)
Grecia-Olanda (A) 14-12 (4-3, 5-3, 2-3, 3-3)
Ungheria-Italia (A) 12-8 (2-3, 5-0, 4-3, 1-2)
              
Seconda giornata, 17 gennaio
Macedonia-Grecia (A) 6-10 (0-2, 1-3, 1-1, 4-4)
Serbia-Germania (B) 13-12 (2-3, 5-2, 4-4, 2-3)
Spagna-Romania (B) 12-10 (4-4, 3-3, 3-2, 2-1), ha arbitrato Bianchi
Montenegro-Croazia (B) 8-10 (2-3, 3-2, 3-3, 0-2)
Olanda-Ungheria (A) 6-19 (2-2, 1-4, 2-5, 1-8)
Turchia-Italia (A) 7-24 (2-7, 1-4, 3-6, 1-7)
             
Terza giornata, 19 gennaio
Ungheria-Macedonia (A) 14-9 (4-2, 4-4, 2-1, 4-2)
Grecia-Turchia (A) 20-2 (1-0, 6-0, 4-2, 9-0)
Germania-Spagna (B) 16-10 (4-2, 5-4, 4-2, 3-2)
Croazia-Serbia (B) 12-15 (2-2, 4-6, 3-3, 3-4), ha arbitrato Bianchi
Italia-Olanda (A) 14-6 (3-2, 4-2, 5-1, 2-1)
Romania-Montenegro (B) 8-11 (2-5, 2-3, 1-1, 3-2), ha arbitrato Gomez
      
Quarta giornata, 21 gennaio
Serbia-Romania (B) 14-5 (3-0, 4-0, 3-1, 4-4)
Macedonia-Italia (A) 5-15 (2-3, 1-2, 1-5, 1-5)
Turchia-Olanda (A) 7-12 (2-3, 3-6, 2-2, 0-1)
Spagna-Montenegro (B) 10-10 (1-2, 4-3, 3-3, 2-2)
Grecia-Ungheria (A) 7-9 (1-2, 2-4, 3-2, 1-1)
Germania-Croazia (B) 10-9 (3-1, 4-2, 1-2, 2-4)
           
Quinta giornata, 23 gennaio
Croazia-Spagna (B) 11-10 (1-3, 5-1, 3-1, 2-5)
Turchia-Ungheria (A) 2-22 (0-6, 1-6, 0-4, 1-6)
Serbia-Montenegro (B) 7-11 (2-3, 1-3, 4-3, 0-2)
Romania-Germania (B) 9-10 (2-4, 3-2, 2-2, 2-2); ha arbitrato Gomez
Macedonia-Olanda (A) 8-10 (4-2, 0-2, 2-3, 2-3)
Italia-Grecia (A) 10-7 (2-3, 5-1, 1-2, 2-1)
  
Regolamento di entrambi i tornei: le prime dei gironi si qualificano direttamente alle semifinali; le seconde e le terze si incrociano nei quarti di finale. Nel torneo maschile, le quarte si qualificano direttamente alle semifinali per il settimo posto; le quinte e le seste si incrociano nei quarti di finale per il settimo posto. Nel torneo femminile le quarte si affrontano nella finale per il settimo posto.
 
consulta i risultati ufficiali
vedi le partite in streaming