.

instagram

.
.

Modello Organizzativo 231

Il "Modello di Organizzazione Gestione e Controllo" della Federazione Italiana Nuoto costituisce la Parte Generale del "Modello di Organizzazione Gestione e Controllo" della Federazione Italiana Nuoto, documento strutturato in diverse sezioni, alla elaborazione delle quali si è giunti a seguito di una articolata procedura di analisi dei rischi insiti nei numerosi processi organizzativi nei quali è coinvolta la FIN. L'articolazione in Sezioni è stata concepita anche per far fronte agli interventi riformatori di settore, consentendo di essere integrata da nuove Sezioni ove dovesse ampliarsi il numero degli illeciti contemplati dal decreto ovvero di modificare, ad esempio, solo una singola sezione qualora ciò si rendesse necessario in virtù di modifiche societarie o normative. Costituisce pertanto parte integrante l’Allegato relativo alla valutazione analitica dei rischi (Mappatura Rischio per Processi - Area di reato 231), effettuata tramite metodologia ERMES. Mediante l’apposto link, è altresì possibile visualizzare la composizione dell’attuale Organismo di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001 nominato dal Consiglio Federale.
 
 
 
Il “Codice Etico” è un allegato del Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa realizzato in conformità al Disciplinare GS 23101:2017 "Requisiti di un Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa" (costituente anche Modello di Organizzazione, Gestione a Controllo ai sensi del Dlgs 231/01), di cui rappresenta la policy FIN in materia di Responsabilità amministrativa. La FIN adotta il Codice Etico anche come carta dei diritti e dei doveri morali, in un'ottica di responsabilità sociale, cui devono ispirarsi, senza alcuna eccezione, tutti i membri dell'Organizzazione stessa (consiglieri federali, manager, dipendenti, consulenti, partner, fornitori) nei rapporti sia interni sia esterni e per la realizzazione della nostra Mission.
 
 
 
Il “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo dell’attività sportiva” è un allegato del Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa. Il documento è stato adottato in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. n. 39/2021 che prevede norme in materia di contrasto e prevenzione della violenza di genere nello sport. Tale normativa prevede, tra l’altro, l’obbligo di predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198 (Codice delle pari opportunità), per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. La norma in commento, seppur esplicitamente riferita alle Associazioni e Società sportive, si applica anche nei confronti degli Organismi affilianti (quindi anche la F.I.N.) che svolgono in proprio attività sportiva. Il Modello adottato dalla F.I.N. contiene anche il prescritto “Codice di Condotta” che stabilisce obblighi, divieti e standard di condotta e buone pratiche finalizzate al rispetto dei principi di lealtà, probità e correttezza, con l’obiettivo di tutelare la dignità, l’uguaglianza, l’equità e il rispetto dei diritti dei tesserati, in particolare se minori nonché di prevenire ogni forma di abuso, violenza e discriminazione. I destinatari del Codice sono tutti i componenti della struttura Federale - ivi compresi gli allenatori, i dirigenti, collaboratori a qualsiasi titolo, livello, ruolo e qualifica, lo staff tecnico, medici e fisioterapisti , gli atleti e, comunque, tutti coloro i quali intrattengono per qualsiasi titolo e/o ragione rapporti con la Federazione.
Il Modello di controllo dell’attività sportiva della F.I.N. costituisce parte integrante del Modello organizzativo di cui al D.lgs. n. 231/2001 adottato dalla stessa F.I.N.
 
 
 
Eventuali segnalazioni all'Organismo di Vigilanza possono essere effettuate sulla seguente piattaforma:
 
 
 

pdf Codice Etico

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Dlgs 231/01

pdf Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa

valido come Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Dlgs 231/01 ed ex art. 30 Dlgs 81/08 e Dm 13/02/14 (parte generale)
coordinato con il Sistema di Gestione per la Qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015

pdf Analisi dei rischi

FIN 23101-2019 "ERMES - Enterprise Risk Management Evaluation Series"

ex Dlsg 231/01

Risultati Analisi Qualitativa