Novantanove anni di sport, tradizione e cultura. Il presidente della Federnuoto Paolo Barelli ha partecipato all'Anniversario del Circolo Nautico Posillipo presso la prestigiosa sede del sodalizio fondato nel 1925, quando una frangia scissionista del Circolo del Remo e della Vela Italia costituì "Il Giovinezza" che poi, con la caduta del fascismo, cambierà denominazione sociale e assumerà i colori sociali attuali: rosso come la passione e verde come la speranza tanto necessarie in un momento di condivisa ricostruzione.
"Sono orgoglioso di partecipare a questo momento di festa, dove ricordi, riflessioni e progetti si fondono - dichiara il presidente Barelli - Ringrazio l'amico e presidente Aldo Campagnola, il suo team e i soci, che attraverso visione, capacità e sacrifici sono riusciti a superare gli enormi problemi economico-gestionali provocati dal covid prima e dai rincari energetici poi. Il CN Posillipo è una colonna portante del movimento natatorio italiano e riferimento imprescindibile per l'attività sportiva e sociale del meridione, nonché un esempio sull'integrazione e promozione del binomio sport-cultura a favore dell'intera cittadinanza. Auguri e complimenti!".
Col passare degli anni gli atleti del Circolo Nautico Posillipo di nuoto e pallanuoto certo, ma anche vela, canoa, canottaggio, scherma, tennis e triathlon hanno conquistato 103 medaglie d'oro, 90 d'argento, 119 di bronzo tra Olimpiadi (65 partecipazioni), Mondiali ed Europei, nonché 458 titoli italiani, 38 Scudetti, 19 Trofei del Giocatore ed alcune decine di coppe nazionali ed internazionali che raccontano le profonde radici storico-culturali hanno reso il club rossoverde uno dei centri più importanti per la promozione della pratica sportiva e per lo sviluppo delle tradizioni e delle eccellenze di Napoli. Non c'è stato personaggio illustre nato da Parthenope che non abbia varcato la soglia del prestigioso club che il prossimo anno compirà 100 anni di gloriosa storia.