La squadra di Fabio Conti parte questa sera da Roma-Fiumicino. Arrivo previsto alle 23. Tre giorni di allenamenti collegiali e martedì 18 marzo alle 18.20 affronta l’Ungheria. Arbitri il greco Ilias Damianakis e la tedesca Marcela Mauss. Per l’Italia è l’ultima partita della fase preliminare di World League. L’Ungheria giocherà ancora il 22 aprile, di nuovo in casa, con la Grecia ma il risultato sarà ininfluente ai fini della classifica del girone B. L’Italia è già qualificata alla Superfinal con i 9 punti conquistati nelle tre partite precedenti; così come la Spagna che ha già vinto il girone A e rigiocherà il 22 aprile a Manchester con la Gran Bretagna. Nel gruppo A il 18 marzo si affrontano, invece, Russia e Gran Bretagna a Chelyabinsk. Le azzurre campionesse d’Europa e le spagnole campionesse del mondo continuano ad allenarsi mentre attendono di conoscere i nomi delle altre cinque squadre che insieme alla Cina di Azevedo (qualificata in qualità di Paese ospitante) saranno a Kunshan, dal 10 al 15 giugno, a contendersi la World League 2014. Nella storia di questa competizione l’Italia femminile ha partecipato sette volte alla Superfinal (otto con la prossima di giugno) ed è salita tre volte sul podio: terza nella prima edizione del 2004 a Long Beach, seconda nel 2006 a Cosenza e nel 2011 a Tianjin con Fabio Conti in panchina.
World League. Setterosa a Budapest

IL RADUNO A OSTIA E LA SQUADRA PER BUDAPEST. Prima di partire le azzurre sono state due giorni a Ostia nel Centro Federale di via delle Quinqueremi. Al raduno hanno partecipato 15 atlete. Federica Radicchi (Orizzonte Catania), che si era infortunata durante la Final Four di Coppa Italia a Rapallo, è rientrata a casa.
Le convocate per Ungheria-Italia: Laura Teani (Plebiscito Padova), Silvia Motta, Gloria Giachi e Laura Repetto (Firenze Waterpolo), Rosaria Aiello, Tania Di Mario, Valeria Palmieri e Arianna Garibotti (Orizzonte Catania), Aleksandra Cotti, Teresa Frassinetti, Roberta Bianconi e Elisa Queirolo (Rapallo Pallanuoto), Giulia Emmolo e Giulia Gorlero (Mediterranea Imperia). Nello staff, con il Commissario Tecnico Fabio Conti, l’assistente Luca Tarquini, il team leader Giuseppe Marotta, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Valerio Viero, il dottore Vincenzo Ciaccio e il fisioterapista Alessandro Francini.
Albo d’Oro World League e piazzamenti Italia
2004, Long Beach
1. Usa, 2. Ungheria, 3. Italia
2005, Kirishi
1. Grecia, 2. Russia, 3. Australia
Italia ottava
2006, Cosenza
1. Usa, 2. Italia, 3. Russia
2007, Montreal
1. Usa, 2. Australia, 3. Grecia
Italia non iscritta
2008, Santa Cruz del Tenerife
1. Russia, 2. Usa, 3. Australia
Italia eliminata nei gironi preliminari
2009, Kirishi
1. Usa, 2. Canada, 3. Australia
Italia ottava
2010, La Jolla
1. Usa, 2. Australia, 3. Cina
Italia eliminata nei gironi preliminari
2011, Tianjin
1. Usa, 2. Italia, 3. Australia
2012, Changshu
1. Usa, 2. Australia, 3. Grecia
Italia ottava
2013, Pechino
1. Cina, 2. Russia, 3. Usa
Italia sesta